|  |  |  |  | 

Côtes d’Armor, itinerario in Bretagna alla sua scoperta

La Côtes d’Armor, è l’ultima regione che visitiamo durante il nostro itinerario di viaggio in Bretagna, Francia, e si trova nel nord della regione.

Dopo aver studiato a fondo cosa vedere in Côtes d’Armor o meglio, cosa non potevo assolutamente perdere,

ho deciso di dedicarle due giorni di visita, una per la splendida costa di granito rosa (Côte de Granit Rose) ed alcuni paesini sul mare, l’altro per l’Ile de Bréhat, un posto realmente magico.

cosa vedere in Bretagna: Côtes d’Armor in 2 giorni

Abbiamo avuto molta fortuna perchè ci hanno accompagnato due giornate di sole, indispensabili in questa zona per godere appieno della bellezza e dei colori degli scogli in granito che costeggiano il lungomare da Perroc Guirec a Ploumanac’h.

Gli ingressi per la costa sono vari, con parcheggi comodi e piantine segnaletiche esaustive.

Ci vogliono circa due ore di cammino per percorrere il tratto che abbiamo fatto noi, ma non per la difficoltà. E’ che il paesaggio è talmente affascinante che si è sempre fermi per ammirarlo.

 Prima della visita, potete fermarvi in uno degli uffici del turismo della zona e farvi dare la cartina con i percorsi da fare a piedi lungo la costa e non.

Non è esaustivo esprimere a parole la bellezza di questa zona, per questo mi limito a postare alcune foto e ad esortarvi a dedicarle più giorni, perchè è davvero una meraviglia.
Il pomeriggio dello stesso giorno l’abbiamo dedicato alla visita della Penisola di Plougrescant e Castel Meur.
Non ho ben capito se quest’ultimo sia il nome della famosa ‘Maison entree le deux roches’

sono più dell’idea che si tratti del nome del tratto di costa su cui sorge, perchè le indicazioni per arrivare alla graziosa abitazione non parlano affatto di Castel Meur, ma semplicemente indicano per la maison o qualcosa di similare…purtroppo non ricordo più bene. Comunque sono indicazioni generiche.
Qui c’era bassa marea ed il paesaggio sembrava lunare.

I parcheggi per accedere all’area sono diversi, alcuni anche molto vicini alla famosa casetta.

Di ritorno ci siamo fermati nel paesino di Treguier, dove abbiamo gustato un’ottima crepes in un locale very brittany style…

Île de Brehat, come arrivare e cosa vedere

Il nostro ultimo giorno in Bretagna avevo pensato di dedicarlo alla piccola Île de Brehat, la più bella (a dire di molti) delle isole bretoni.
Io non ho termini di paragone, ma vi posso assicurare che Brehat è una paradiso.

Per raggiungerla ci si imbarca a Pointe de l’Arcouest ed in 15 minuti si è arrivati. Il costo a/r, nel 2014, è stato di € 9,80 per adulto ed € 8,30 per bimbi dai 4 agli 11 anni.

L’isola è piccola, ma percorrerla tutta a piedi richiede tempo e…gambe!

C’è chi noleggia biciclette. Noi abbiamo preferito andare a piedi, anche se, visto il nostro passo non troppo allenato, questa scelta non ci ha permesso di visitarla tutta.

I viali sono molto curati e le case, si suppone tutte di villeggiatura, sono un tripudio di fiori e colori!

Vi consiglio assolutamente di salire alla Chapel Saint-Michel e godervi lo splendido panorama, chiaramente, meteo permettendo.
Il famoso Moulin du Birlot lo vedrete in lontananza, ma poi avrete modo di raggiungerlo.

Purtroppo con l’alta marea la ruota era visibile solo in parte…ma i posti sono tutti da cartolina sia con la bassa che con l’alta marea.

L’Ile de Brehat può essere inclusa anche in tour escursionistici in partenza da Paimpol. Lascio questo link, dove potrete trovare ulteriori informazioni www.vedettesdebrehat.com
Verso le 15,30 decidiamo di lasciare l’isola. Alla sera avevo prenotato una chambre d’hotes a Fougeres, che dista 2 ore d’auto dalla costa.
Prima di partire però, non potevamo perdere la visita, o meglio, una breve sosta alla famosa abbazia di Beauport.

Fu costruita nel 13° secolo e per oltre 500 anni fu gestita dai canonici premostratensi o canonici bianchi. La Rivoluzione Francese la distrusse in buona parte. Da allora, l’abbazia è stata municipio, residenza, scuola e ‘sidreria’.
Dal 1862 è nella lista dei Monumenti Storici di Francia e grazie ad un programma di restauro ora è anche sede di mostre, manifestazioni culturali e spettacoli.
Di seguito il sito dell’abbazia: abbayebeauport.com
Con rammarico lasciamo il dipartimento della Cote d’Armor, che tanto ci ha regalato.

Ci aspetta Fougeres, un borgo medievale perfettamente conservato nel cuore di un altro dipartimento, quello di Ille et Vilaine.
A dire il vero il centro del paese non è niente in tutto. E’ il castello e la zona circostante ad essere davvero interessante.
Il maniero è una vera e propria fortezza, il cui scopo, oltre che difensivo, era anche quello di accogliere la popolazione del borgo durante gli assalti.

Ebbe un’importante ruolo militare fino al XV secolo, momento in cui vennero effettuati gli ultimi ampliamenti. Infatti il castello risale in parte al XII sec. Ora è proprietà del comune di Fougeres ed è annoverato nella lista dei Monumenti Storici di Francia.
Si conclude qui il nostro viaggio alla scoperta della Bretagna, un luogo romantico, impetuoso, colorato, avventuroso, a volte magico.
Sicuramente 8 giorni sono pochi per visitarla, ma ne abbiamo colto l’essenza, quella di un popolo ed una regione orgogliosa, con una sua forte personalità, che sa sfruttare le risorse a disposizione, pur non avendo grandi poli industriali. Il turismo è una fonte di ricchezza importante ed i bretoni ne sono pienamente consapevoli.
Consiglio a tutti di visitarla, con calma, lasciandosi inebriare dalla sua dolce ma decisa bellezza.

dove dormire in Bretagna, Côtes d’Armor

Il soggiorno l’avevo prenotato in una suggestiva chambre d’hotes, dove respirare l’atmosfera bretone più intensa.
Si tratta della Chambre d’Hôtes de Kervan, a 9 km dal paese di Lannion, una delle cittadine più sviluppate del dipartimento.
Ci siamo trovati bene, anche se la camera era molto umida. Chambre d’hotes de Kervan

dove mangiare a Lannion, Côtes d’Armor

Restaurant Le Tire-Bouchon, Lannion

Link utili:
Sito ufficiale della Cote d’Armor
Sito ufficiale della Cote de Granit Rose
Sito ufficiale de l’Ile de Brehat
Sito ufficiale dell’Ufficio del Turismo di Fougeres
Per informazioni generali sulla Bretagna cliccare qui
Sito ufficiale del turismo in Bretagna

percorso di viaggio in Côtes d’Armor, Bretagna

Guarda il video!

Articoli simili

2 Commenti

  1. Che meraviglia!! Ma quanto è bella la Bretagna mi hai fatto tornare alla mente il mio viaggio dello scorso Settembre. Ho adorato la Côtes d’Armor! Gironzolando nel tuo blog, nel quale ero già capitata, ho scoperto che abbiamo gusti simili in fatto di viaggio. Mi fa molto piacere averti incontrata Laura!

    1. Grazie Sabina, è vero, ci somigliamo molto…ho visto che vivi ad Honfleur…un luogo da favola, come tutta la Normandia!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.