| 

Tellaro e Fiascherino, informazioni utili su spiagge e parcheggi

Tellaro e Fiascherino si trovano a pochi chilometri dalla Lunigiana, in territorio ligure.

Distano fra loro nemmeno un chilometro e mentre Fiascherino è famoso per la spiaggia, Tellaro è annoverato tra i borghi più belli d’Italia.

Frequento la costa apuana da circa 25 anni e mi sono recata in queste località solo ora, e solo per via del maltempo! Sono posti splendidi con la pioggia, figuriamoci col sole!

Tellaro e Fiascherino, cosa vedere

Fiascherino è un pugno di case. Troverete un lussuoso stabilimento balneare, l Eco del Mare (è al confine con Lerici, prima di arrivare a Fiascherino), e due spiagge molto romantiche, una piccola piccola e assolutamente non attrezzata e l’altra di medie dimensioni, anche se poco profonda, come tutte le spiagge liguri.

Grazie al cielo coperto e le basse temperature abbiamo potuto parcheggiare in uno spiazzo predisposto sulla strada costiera, che generalmente è a pagamento. Non è facile trovar posto per la propria auto, specie in piccoli borghi arroccati come questi.

Dopo essere scesi verso il mare, che purtroppo non mostrava i suoi incantevoli colori per mancanza di sole, ci siamo incamminati verso Tellaro, un borgo molto grazioso, raggiungibile in pochi minuti a piedi da Fiascherino. E’ annoverato tra i ‘Borghi più belli d’Italia’ e presenta le tipiche case liguri colorate, addossate l’una alle altre, che incorniciano una piccola baia, dove volendo, prestando attenzione ai piccoli natanti, è possibile fare il bagno.

Il paese è davvero una chicca, piccolo, certo, ma perfetto. Tanti i vasi di piante grasse, di fiori colorati. Le barche tirate in secca, anche loro disposte in modo ordinato. I piccoli vicoli con le botteghe tradizionali e giusto un caffè con vista sulla baia. La Chiesa di San Giorgio, con il suo campanile rosa pallido è assolutamente scenografica, arroccata su di uno sperone roccioso, quasi da monito per coloro che un tempo provarono ad assalire Tellaro.

Infatti, la famosa leggenda del Polpo racconta proprio di quella notte in cui il pirata Galla D’Avenzano avrebbe voluto attaccare il paese. Sembrerebbe che un polipo enorme sia accorso in difesa di Tellaro ed aggrappandosi alle corde delle campane, che il forte vento aveva fatto uscire dal campanile, riuscì a richiamare, con il loro suono, i cittadini in difesa delle loro case.

Ogni anno, la seconda domenica del mese di agosto, si tiene la Sagra del Polpo alla quale, se siete in zona, non potete mancare. Il polipo viene cucinato in due modi differenti: alla ‘tellarese’, ossia lessato e poi condito con olio, limone prezzemolo ed aglio ed accompagnato da patate ed olive (buonissimo!!) oppure alla ‘inferno’ cioè stufato con pomodoro, peperoncino, alloro e maggiorana.
Un’altra festa molto attesa è quella del Borgo Fatato, che si tiene a fine agosto. E’ dedicata principalmente ai bambini che per una sera avranno la possibilità di incontrare personaggi magici e straordinari come principi, streghe e stregoni, ci sarà chi legge storie, chi lavora a maglia, chi giocherà col fuoco…nel vero senso della parola!!

A proposito di dove mangiare fra Tellaro e Fiascherino, vi lascio questo link:

Fiascherino e Tellaro: ristoranti vista mare

dove dormire

Se cercate un hotel lo troverete al di fuori del borgo di Tellaro, che invece offre appartamenti ed affittacamere.

Per la prenotazione dell’alloggio, come solito ricordo i maggiori siti on-line:
Booking.com
HRS IT
Hotels.com

Consiglio: informatevi sempre preventivamente per il parcheggio, per capire se le strutture da voi scelte hanno convenzioni o addirittura parcheggi di proprietà.

Baia di Fiascherino con il sole – Foto tratta dal sito Panoramio.com

Tellaro e Fiascherino, dove parcheggiare

Sì, perchè i parcheggi sono purtroppo una nota dolente, come solitamente accade in Liguria.

Le possibilità sono diverse ma tutte a pagamento.
La prima è lasciare l’auto al parcheggio dell’albergo Costa (tel. 0187/964016 – Via Fiascherino 150). Il parcheggiatore in genere chiede 10 € per l’intera giornata, ma è a sua discrezione.
Altrimenti c’è il parcheggio vicino al cimitero di Tellaro, da pagare tramite macchinette.
Oppure, provenendo da Lerici, potete lasciare l’auto lungo la litoranea. Ci sono alcune piccole piazzole, poi c’è quella di medie dimensioni che ho trovato io, ma purtroppo non ho notizie precise in merito al costo.

Le spiagge di Fiascherino e Tellaro

A Fiascherino le spiagge sono libere. La prima che incontrerete si raggiunge tramite una scalinata e vi è presente un bar che noleggia anche ombrelloni e lettini. Poi, se percorrete tutta la spiaggia andando verso Tellaro troverete un  percorso sugli scogli, sconsigliato a bimbi piccoli o con passeggini. Qui si può sostare perchè alcuni massi sono levigati e potrete vedere la seconda baia ed il campanile di Tellaro, magari mentre farete il bagno in acque meravigliosamente limpide. Anche la seconda baia si raggiunge con una scalinata ed è libera.
A Tellaro è possibile sostare nella piccola area portuale, con molta attenzione però. Il mare qui digrada lentamente e, nelle giornate di poca affluenza, è molto piacevole.
Oppure potete andare oltre la chiesa, tenendo ben presente che è tutta zona con scogli. Meglio avere scarpette adatte e prestare molta attenzione.

 

Dal sito dei Borghi più belli d’Italia: Tellaro
Per approfondire: Terre di Lunigiana, Tellaro
Tellaro Italy – come arrivare

 

dove si trovano Tellaro e Fiascherino

Articoli simili

6 Commenti

  1. Grazie molte ma io mi sposto sempre a piedi e cerco anche sentieri da percorrere. Complimenti per le foto

  2. Buongiorno Laura, avrei bisogno cortesemente un informazione. Immagino già la risposta avendo letto il suo interessante post ma le chiedo comunque…secondo lei la spiaggia di Tellaro è accessibile a persona disabile in carrozzina? la ringrazio fin da ora per una sua eventuale indicazione. Buona giornata Giuliana

    1. No, le spiagge di Tellaro non sono assolutamente adatte a mio avviso…a tutte si accede tramite scale.
      Deve spostarsi verso Marinella di Sarzana per trovare spiagge sabbiose e di facile accesso…è l’unica zona ligure di levante adatta secondo me.

  3. Buongiorno Laura, un informazione per cortesia, ci sono parcheggi non tanto distanti dalla spiaggia di Tellaro?
    Grazie buona giornata

    1. Ciao Laura,
      Tellaro direi che non abbia spiaggia ma solo scogli. I parcheggi che ho trovato io, e che permettono di raggiungere la spiaggia di Fiascherino ed il paese di Tellaro, sono quelli di cui parlo nell’articolo. Altro non ho trovato, mi spiace. Telefonando alla polizia del posto sicuramente avrai informazioni più esaustive, nel caso ci siano ulteriori spazi adibiti alle auto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.