|  |  | 

Brema cosa vedere in 2 giorni

Lo trovata deliziosa, tranquilla ma allo stesso tempo vivace, ed anche un pizzico romantica, grazie ai suoi vicoli stretti nella città vecchia ed il fiume che l’attraversa.

Non avevo strutturato un vero e proprio tour, ma mi sono documentata una volta raggiunta la città. Il suo centro è piccolo e molto grazioso, forse un giorno può essere sufficiente, ma arrivando nel tardo pomeriggio, abbiamo deciso di trascorrervi due notti.

Brema cosa vedere in 2 giorni

Quando arrivammo, era in corso una manifestazione gastronomica, che si chiamava ‘La Strada’. Sì, un nome italiano.

Essendo del tutto ignari della sua presenza, rimanemmo piacevolmente sorpresi. E’ sempre affascinante partecipare a queste iniziative tipiche del posto. Enormi grigliate di wurstel (o bradwurst), panini col pesce del Mare del Nord (questi li lascio a loro) ed ottimi spiedini di gamberi.

Abbiamo mangiato davvero bene, sfatando il mito che in Germania si mangino solo kartoffeln e wurstel!
Ma torniamo alla città ed a ciò che vi consiglio di vedere in 2 giorni a Brema.

I musicanti di Brema

Perfetta per famiglie, la città è famosa per essere il ‘set’ della celeberrima favola dei Fratelli Grimm. Ai protagonisti della storia (un asino, un cane, un gatto e un gallo) è dedicata una statua in bronzo che troverete sul fianco sinistro del Rathaus. Mi raccomando, strofinate le zampe anteriori del ciuco..porta fortuna!!

PS: di rappresentazioni dei musicanti ne troverete diverse sparse per la città. Divertitevi a cercarle!

Böttcherstraße ed il carillon

Tra le cose da vedere a Brema, o meglio da fare, è assistere al suono del Carillon lungo la Böttcherstraße, la via storica più famosa del centro città. Si percorre solo a piedi, è una via stretta, dove si affacciano edifici in mattoni rossi. Il Carillon è a circa metà della via, ma dovete guardare in alto.

Si tratta di 30 campane in ceramica che suonano 3 volte al giorno, facendo scorrere delle figure lignee di grandi navigatori.

Universum Bremen

L’Universum Bremen (universum-bremen.de), è un museo davvero speciale, dove vige la regola ’VIETATO NON TOCCARE’. E’ un luogo adatto a tutta la famiglia, anche se saranno probabilmente i più piccoli quelli che rimarranno i più entusiasti della visita.

Matteo, che all’epoca aveva solo 5 anni, ancora ricorda di aver sperimentato la temperatura del Polo Nord, mentre a me è rimasta impressa la simulazione di un terremoto.

Fra le tante esperienze, anche quella che ci riporta alle sensazioni avvertite nell’utero materno. Insomma questo museo, che ritengo tra le prime cose da vedere a Brema, riuscirà ad affascinare un po’ tutti, perchè alla fine sono cose anche curiose da sperimentare no?

E poi, last but not least, guardate un po’ l’estetica dell’Universum Bremen…si ha proprio la sensazione di entrare nel ventre della balena, come in Pinocchio. Che dire, un’esperienza a tutto tondo, dall’ingresso all’uscita 🙂

Prenota qui il tuo biglietto d’ingresso per il museo! Universum Bremen – tickets

Se visiterete Brema in 2 giorni, potreste recarvi anche a Bremerhaven (ca. 65 km da Brema), dove si trova il museo del clima.

statua del roland bremaBremer Roland

Il Rolando di Brema, detta all’italiana, è praticamente la figura iconica della città.

La statua, realizzata nel 1404, si trova sulla Marktplatz ed ha dimensioni davvero notevoli. Rappresenta Roland, il paladino simbolo della libertà e della giustizia e sinonimo dell’indipendenza di tutto il Land di Brema.

E’ importante sottolineare che tale monumento, assieme al municipio presente sempre sulla stessa piazza, sono inclusi nella lista UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.

Già che vi trovate sulla Marktplatz, vi rivelo una chicca a noi purtroppo sfuggita. Cercate in zona Parlamento (ma informatevi bene perchè non ne sono sicura), una feritoia al centro di un tombino. Inserendo una moneta i 4 musicanti canteranno per voi.

Lo Schnoor

Cosa vedere a Brema, cosa assolutamente non perdere? 6+

Lo Schnoor, ovvero IL quartiere storico della città, quello più antico, i cui edifici risalgono addirittura al XIV secolo. Chiaramente non tutti, ci sono anche palazzi più recenti, ma in queste piccole vie alle spalle del fiume si respira un’atmosfera diversa da tutto il resto.

Pensate che la zona è praticamente arrivata intonsa a noi, nonostante i pesanti bombardamenti subiti dalla Germania durante la seconda grande guerra.

A parte qualche restauro di routine, lo Schnoor è originale.

Inizialmente questo luogo era abitato da pescatori e si stenta a credere, vedendolo ora, che fosse uno dei luoghi più poveri della città solo all’inizio del secolo scorso!

Per quanto sia diventato particolarmente turistico, visto la presenza massiva di bar, ristoranti e negozi di souvenir, non si può visitare Brema senza includere questo luogo carico di fascino e romanticismo.

Gli amanti della street art non possono perdersi la visita di un altro quartiere della città, più moderno, ma non per questo meno interessante: Das Viertel. Ormai è il posto più trendy di Brema.

Qui troverete moltissimi murales, negozi di tendenza e locali alternativi. La movida della città si riunisce qui e nelle sere d’estate non farete fatica a trovare un teatro, un pub o un qualsiasi altro locale che non offra un intrattenimento coinvolgente.

Lungofiume di Schlachte

Noi l’abbiamo percorso solo in parte, ma la zona ci è piaciuto particolarmente. Durante il periodo estivo tutti i ristoranti ed i bar hanno la loro veranda esterna e si può mangiare vista fiume, mentre in inverno è proprio qui che si tiene il mercatino di Natale, uno dei più suggestivi della Germania del Nord.

Infine, la fabbrica della Becks si trova proprio a Brema. Tenete presente che si entra con visita guidata e che l’ingresso è interdetto ai minori di 18 anni.

Dopo aver ‘sviscerato’ tutte le cose da vedere per visitare Brema approfonditamente, vi lascio un paio di notizie pratiche.

Prima però, non dimenticate di dare un’occhiata a tutto quello che si può fare a Brema, avendo più tempo a disposizione!

Tour organizzati a Brema, quali non perdere

Una breve lista per chi ama farsi guidare ed organizzare al meglio le sue giornate:

Come arrivare a Brema dall’Italia

Il modo più veloce per per raggiungere Brema è sicuramente l’aereo. Ryanair collega la città di Amburgo con voli diretti, partendo da Bergamo Orio al Serio. La distanza in auto fra Brema ed Amburgo si copre in circa 1h e 20 minuti.

Per l’eventuale noleggio vi rimando al sito di www.rentalcars.com

Utilizzo questo broker da anni e non posso che consigliarlo.

Dove dormire a Brema senza spendere un capitale

Ibis Budget City Center. Buona la pulizia comodo al centro e con parcheggio convenzionato.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.