|  |  | 

Stoccolma, cosa vedere in 5 giorni

Stoccolma, pur essendo una capitale, ha un centro di dimensioni medie, che può essere visitato anche in 3 giorni.

Però, nel caso in cui abbiate più tempo a disposizione potete aggiungere tante altre cose da fare perchè la città è piena di musei, passeggiate panoramiche e luoghi meno conosciuti solo da scoprire. 

Di seguito i miei consigli nel caso abbiate altri 2 giorni a disposizione (come avevo io).

Stoccolma, cosa vedere in 5 giorni

Io amo cercare itinerari insoliti e meno battuti perchè li ritengo più ‘puri’ e vicini alla tradizione del posto. Per questo motivo mi ero preventivamente informata sulla zona degli orti urbani ed i giardini di Tanto (metro linea rossa fermata Zinkensdamm).

Si tratta di piccoli appezzamenti di terreno sui quali i proprietari hanno costruito casette di legno colorate in tipico stile nordico. Alcune hanno anche una piccola veranda, un dondolo od un’amaca e vengono frequentate con l’avvento della bella stagione. Purtroppo a fine aprile il clima è ancora freddo ed erano fioriti solo i narcisi ed alcuni tulipani, mentre gli alberi avevano le gemme gonfie, pronte a sbocciare.

Il periodo migliore per visitare la zona è da meta maggio fino ai primi di settembre. A fine agosto i proprietari organizzano la festa del raccolto ed è sicuramente il momento più particolare e sentito dalla popolazione. Gli orti, che si affacciano sulla baia di Årstaviken offrendo una splendida vista su una parte meno conosciuta della città, fanno parte del parco di Tantolunden, sull’isola di Södermalm.

Sempre su Södermalm vi consiglio di passeggiare intorno alla Katarina Kirka, in particolare percorrete Nytorgsgatan e Mäster Mikaels Gata, poi recatevi più a sud, verso la Sofia Kirka. Qui tra la chiesa ed il piccolo parco Nytorget ci sono alcune vie con case tipiche in legno rosse e bianche. E’ davvero un luogo fuori dal tempo!

Mentre tornate verso Gamla Stan potete fermarvi a gustare una cioccolata alla fabbrica della cioccolata (Choklad Fabriken) che si trova su Renstiernas Gata al n. 12. Ci sono dei dolci deliziosi e la cioccolata in tazza viene servita con la panna montata…per me una vera prelibatezza!

Proseguendo verso il rientro in centro città vi consiglio di salire sul ponte del locale Gondolen. Non è a pagamento, ma non so se con la bella stagione lo sarà.

Come collocazione, lo vedrete alle spalle della fermata della metropolitana Slussen (linea rossa e verde). Qui il panorama è davvero super, quindi cercate di salirvi in una bella giornata, ne vale davvero la pena.
Un’altra attrazione che secondo me con la stagione estiva diventa davvero interessante è la visita al Bergianska Trädgården, un giardino botanico un po’ fuori dal centro, in splendida collocazione su di un piccolo lago (fermata metro rossa Universitetet).
Da maggio a settembre potrete vedere le ninfee giganti all’interno della Victoria House, un edificio storico unico nel suo genere risalente al 1900.

Le loro foglie raggiungono anche i 2,6 mt di diametro, un vero gigante della natura! Purtroppo noi siamo andati a fine aprile ed abbiamo potuto visitare solo la serra principale che da sola non merita il viaggio, anche se ospita splendidi esemplari di cactus e piante carnivore.

Noi non siamo stati al Fotografiska Museet. So che è un museo tra i più apprezzati della città ed ospita fotografie dei maggiori fotografi del Mondo. Si trova nel quartiere di Södermalm e la fermata metro più vicina è Slussen.

La mostra si tiene all’interno di un edificio dei primi del ‘900, che un tempo fungeva da locale commerciale. E’ proprio sul mare e dai suoi punti panoramici offre una splendida vista sull’isola di Djurgården. Noi l’abbiamo vista da fuori e dall’alto e con il sole del pomeriggio la foto ha il suo perchè!

Ringrazio l’ente del turismo svedese VisitSweden nella figura di Karin, per aver in parte supportato il nostro viaggio.
Ulteriori informazioni anche sul sito VisitStockholm.com

 

Articoli simili

2 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.