Ho riscoperto Cesenatico giusto un paio di anni fa.

Ci sono stata mille volte da bambina poi, ho abbandonato la riviera per recarmi in Toscana.
Con gli occhi di adulta, posso tranquillamente dire che sia il più grazioso paese della Riviera e, con questo articolo, voglio portarlo anche alla vostra attenzione, sottolineando cosa vedere a Cesenatico e nei suoi dintorni.

Abitando a Modena il viaggio è relativamente breve. Infatti in circa un’ora e mezza si raggiunge ma, considerate che durante la stagione estiva, il viaggio può durare tranquillamente anche il doppio del tempo, visto la grande affluenza di turisti sulla costa romagnola.

Precisato questo tasto dolente, che comunque non interessa a chi vi si reca fuori stagione, vediamo un po’ come visitare questo delizioso borgo marinaro.

Cesenatico, cosa vedere

Quando si dice Cesenatico, si pensa immediatamente al suo bellissimo Porto Canale.

cesenatico cosa vedere

D’altronde è stato disegnato dal grande Leonardo da Vinci e non si può non andarne fieri.

Anche se in prima costruzione risale agli inizi del XIV secolo, è stato oggetto di successivi interventi da parte di architetti ed ingegneri, tra cui appunto Leonardo.

I suoi disegni risalgono al 1502 (commissionati da Cesare Borgia), e sono conservati in copia presso la Biblioteca Comunale. Gli originali sono a Parigi, presso la Biblioteca Nazionale….sicuramente ‘grazie’ alle scorribande napoleoniche dell”800.

Una curiosità: se volete attraversale il canale, ma ormai siete verso il mare, potete utilizzare un piccolo traghetto, se cesenatico cosa vedere così lo possiamo chiamare.

Al costo di 40 cent. a persona (direi la metà per i bimbi oltre 1m e 0,10 per le biciclette), in un paio di minuti vi porterà sull’altra sponda.

Sempre lungo il Porto Canale, si trova Casa Moretti, luogo in cui nacque il celebre poeta e scrittore.

Donata al Comune di Cesenatico nel 1979, oggi ospita un centro studi sulla letteratura del ‘900 e gli arredi sono quelli originali di quando ci visse Moretti.

Altra cosa interessante e peculiare di Cesenatico, sono le Conserve.

Si tratta di pozzi dove un tempo venivano immagazzinati pesce e viveri. Sono profondi 6m e larghi 8m.

Sono ben integrati nel centro abitato e ne troverete uno proprio nella piazza omonima, contornata da edifici colorati e molto curati e dove ha luogo anche il mercato della frutta e della verdura.

Il Museo della Marineria è un altro ‘must see’ fra le cose da vedere a Cesenatico.

Nel primo tratto del canale, troverete la sezione galleggiante, che ospita una decina di imbarcazioni uniche nel loro genere, ancora con le vele originali dipinte a mano ed elementi decorativi sullo scafo, chiamati ‘occhi di prua’.

E’ molto suggestivo ammirarle durante il periodo natalizio, quando vengono illuminatele e diventano sede di uno splendido presepe.

Vi consiglio vivamente di vedere questo bellissimo spettacolo di luci e colori.

In estate invece è possibile visitare il trabaccolo da trasporto ‘Giovanni Pascoli’, con le sue grandi stive e le cabine dei marinai.

All’interno del Museo invece è ospitata la sezione relativa alla storia della marineria dell’alto e medio adriatico.

Come venivano costruite le imbarcazioni, quali i materiali utilizzati e quali le tecniche di manovra? A tutte queste domande troverete risposta visitando questo luogo.

Per gli amanti della storia antica, una visita all’Antiquarium non può mancare.

Si trova a fianco del Museo della Marineria e raccoglie testimonianze del passato, principalmente risalenti al periodo romano. Tra gli oggetti esposti, due preziose statue raffiguranti Dedalo ed Icaro, corredate da un approfondito apparato didattico ed illustrativo.

Infine, all’Antiquarium, potrete visitare anche la sezione naturalistica, dedicata ai fossili ed alla vita marina presente nell’Adriatico.

Ora però, dedichiamoci un po’ alla vita da mare.

A Cesenatico, cosa vedere se non la bella e spaziosa spiaggia?

Arrivate fino alla Piazza Andrea Costa, dove è ubicato il Grand Hotel. Lì si trova la spiaggia libera, alle spalle di una bella ruota panoramica, davvero scenografica.

Se preferite un lido attrezzato, proprio da qui partono i ‘bagni’.

I prezzi giornalieri per un ombrellone e due lettini si aggirano sui 15/18 eur.

Il mare di Cesenatico non è certo il non-plus-ultra, però questa località si presta perfettamente per una vacanza in famiglia, grazie alle bellissime pinete della piccola frazione di Zadina, ai servizi offerti dagli operatori turistici, ad una cucina da sballo ed infine grazie anche alle tante attrazioni presenti.

cesenatico spiaggia

cosa vedere nei dintorni di Cesenatico

La Casa delle Farfalle (Milano Marittima) è quella che più mi è piaciuta.

Si tratta di una grande serra in cui le farfalle volano libere.

Troverete specie provenienti da tutto il mondo e potrete assistere al primo volo di questi colorati e graziosi esseri viventi, oltre che visitare anche la Casa degli Insetti.

Le iniziative sono davvero tante e vi consiglio di visitare il loro sito per tenervi aggiornati: www.atlantide.net/casadellefarfalle

Se volete contattarli, ecco i riferimenti: tel. 0544 995671 – e-mail: casadellefarfalle@atlantide.net

Il Parco Naturale di Cervia è un luogo di grande pace e freschezza.

Al suo interno, per i più piccoli, è presente una fattoria, dove entrare in contatto con gli animali da cortile, mentre Cervia Avventura consiste in percorsi aerei strutturati un po’ per tutte le età.

Maggiori informazioni: www.atlantide.net/amaparco/cerviavventura

Da non perdere, una visita alle Saline di Cervia.

L’ingresso non è libero, ma solo con guida e le attività al suo interno sono diverse e tutte interessanti.

Potete scegliere tra la passeggiata in salina, della durata di 1h e 30min, la visita con la barca elettrica, il tramonto in salina, salina sotto le stelle, passeggiata in bicicletta ed altre iniziative.

Secondo me un’esperienza davvero particolare e coinvolgente per tutta la famiglia.

www.atlantide.net/amaparco/centro-visite-salina-cervia

Ultimo, ma non ultimo…Mirabilandia.

Per gli amanti dei parchi divertimento, rimane una delle attrazioni più importanti della riviera.

Vi conviene sempre guardare il loro sito, perchè ci sono spesso delle offerte interessanti.

Adesso per esempio, ho letto che i bambini entrano gratis fino a fine giugno 2018.

www.mirabilandia.it

dove mangiare a Cesenatico

Inutile dire che la scelta sia quasi infinita.

Io posso riportare le mie esperienze, senza nulla togliere ad altri locali, che sicuramente meritano quanto quelli provati da me:

Ristorante Teresina, sul lungo mare, anche con veranda esterna;

Da Giuliano, lungo il porto Canale (ma hanno una seconda location sul lungomare).

Ho sempre mangiato pesce, porzioni molto abbondanti da Giuliano, un po’ meno dalla Teresina.

Da quest’ultima provate i dolci..sono un 10!

Per una buona piadina, fatta al momento, andate da Rina!

Una sosta golosa!cesenatico cosa vedere

Vicino alla Piazza delle Conserve, in via Fiorentini, 10, fermatevi al Giardino dei Sapori Perduti.

E’ una pasticceria/biscotteria/torteria con delle delizie assolutamente da assaggiare.

Noi naturalmente non ce la siamo persa ed abbiamo preso un sacchetto ‘assaggio’ dei suoi biscotti.

Erano ancora caldi…a dir poco sublimi!

dove dormire a Cesenatico

Ammetto di non averci soggiornato di recente, quindi non posso portare esperienza diretta.

Se dovessi scegliere un hotel però mi farei consigliare dal sito info-alberghi.com/cesenatico, specializzato sia sulla riviera in generale che sulle sue tante località marittime.

dove parcheggiare a Cesenatico

Se venite in giornata, la soluzione migliore ed assolutamente free, è quella di lasciare l’auto nel grande parcheggio vicino alla stazione. Arrivando alla mattina, diciamo entro le 10,30-11, troverete facilmente posto.

Link utili:

www.cesenatico.it

e-mail: iat@cesenatico.it

per prenotazioni alberghiere: info@cesenaticoturismo.it

 

Sei in Romagna ed hai più tempo a disposizione?

Leggi anche:

Romagna alternativa: itinerario tra borghi, castelli e sagre gastronomiche!

 

 

 

 

 

 

4 Comments

  1. Bruno Bordignon ha detto:

    Gent.ma Laura,
    mi sono iscritto da pochissimo tempo al Tuo Blog che trovo, per semplicità , informazioni , suggerimenti e indicazioni, davvero molto bello, intelligente ed interessante ! Non perdo occasione per leggere i Tuoi resoconti e trovare ispirazione per quei (pochi) viaggi che posso fare.
    In ogni caso vorrei complimentarmi anche per il linguaggio e per i Tuoi nuovi resoconti che seguirò sempre con attenzione !!!
    Complimenti e cordialissimi saluti.
    Bruno Bordignon

    • Laura ha detto:

      Gentile Bruno,
      il suo commento mi ha fatto un gran piacere. Vuol dire che sto lavorando nel modo giusto. La ringrazio di cuore, davvero.
      Rimango a Sua disposizione per qualsiasi informazione voglia chiedermi. Stia bene 🙂

  2. stefano ha detto:

    Spett.le Laura faccio il Presidente della Proloco nei dintorni di Schio (Vicenza) e quest’anno vorremmo visitare il famoso presepio lungo il canale a Cesenatico. Ti chiedo arrivando da Ravenna come possiamo impegnare la giornata per la visita serale del Presepio ?
    Il locale da Giuliano che citavi per il pranzo a mezzogiorno di pesce è fattibile per un pullman di 50 persone ? Mi chiedono sempre che sia molto abbondante come piatti, altrimenti cosa mi consigli come location ?

    Come data sarebbe la Domenica 15 Dicembre, mi sapresti dire a che orario c’è l’accensione delle luci ?

    Grazie

    • Laura ha detto:

      Gentile Stefano,
      grazie per il contatto. Io abito a Modena ed a Cesenatico di vado solo ogni tanto, quindi dovresti sentire direttamente la proloco se già sanno a che ora verranno accese. A Cesenatico c’è il Museo Navale, e nei dintorni anche la Casa delle Farfalle, che secondo me piace a grandi e piccini.
      Da Giuliano è grande quindi riesce a ricevere parecchia gente. Mi hanno detto però che ha un po’ aumentato i prezzi…io le ultime volte sono stata dalla Teresina, ma non è l’ambiente giusto per comitive.
      Ti lascio il link dell’ufficio turistico di Cesenatico, per tua comodità https://www.cesenatico.it/

      PS ma perchè non passare la giornata a Ravenna? L’avete già vista?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »