Col tempo ne ho frequentati alcuni, anche se non tutti, ma posso darvi qualche indicazione di massima su quali al momento siano per me i migliori.
Candele, cuscini e qualche ulteriore decoro, fanno da cornice ad una serata che ricorderete a lungo. Il rumore del mare, così come quelli degli uccellini che si apprestano a dormire, saranno la vostra serenata. Si mangia principalmente pesce ma, su richiesta, specie se avete bimbi, la cucina verrà incontro alle vostre esigenze. Parcheggio interno. Conto dai 25/30 € per persona.
Foto di proprietà del sito locandailsenatore.it
L’ambiente è curato e la vista mare è assicurata, anche se i tavoli più vicini ai margini della terrazza sono avvantaggiati. Qui ci sono stata alcuni anni fa e, per quanto mi sia trovata bene (ottimi piatti di pesce) non è paragonabile (come location) a quella dell’hotel ristorante Fiascherino. Conto dai 30€ in su a persona. Parcheggio interno.
Ha tavoli anche interni, ma il suo bello è proprio cenare con lo sciabordio delle onde nelle orecchie. Anche qui ottimi piatti di pesce, ben cucinati ed in porzioni perfette. Conto sui 25/30 € a persona. Parcheggio non presente.
Quindi riepiloghiamo: migliore location: Hotel Fiascherino Ristorante;
migliore cena: Osteria del Borgo.
La Locanda il Senatore rimane un attimo defilata, ma non per questo non valida.
A Fiascherino e Tellaro i ristoranti però non sono mica finiti.
Se non vi interessa la vista mare, vi posso consigliare il ristorante La Gritta, in pieno centro al paese, dove ci siamo trovati molto bene, mentre il prossimo che penso di provare è un po’ sciccoso, ma non posso perdermelo visto che si mangia praticamente con ‘les pieds dans l’eau’.
Sto parlando dell’Eco del Mare.
Chiunque sia passato da queste parti lo conosce. E’ sia un hotel di charme (5 junior suite ed una comfort room) con spiaggia privata, che un ristorante di livello. E’ una vera e propria oasi di pace esclusiva, dove nulla è lasciato al caso e dove la bellezza della natura dà il meglio di sè.
Naturalmente foto ancora non ne ho, ma potete farvi un’idea del luogo guardando il loro sito: www.ecodelmare.it
Vi lascio di seguito anche il link relativo a dove parcheggiare fra Tellaro e Fiascherino. Noi in genere la lasciamo in zona cimitero…potrebbe anche capitarvi di lasciarla gratuitamente sotto un ulivo…come è capitato a noi.
Tellaro e Fiascherino, informazioni utili su spiagge e parcheggi
Quando avrete parcheggiato, proseguite come per andare ancora più su, perchè dopo poco troverete le scale che vi condurranno direttamente in paese.
Viaggiare con Laura cookie funzionali e di terze parti per il suo funzionamento. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. clicca qui per sapere quali cookie usiamo
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.