Stoccolma è capitale della Svezia e si raggiunge in poco più di due ore di volo.
Una città elegante, a volte opulenta, ma anche tradizionale. Sorge su 14 isole collegate da 57 ponti. Il clima non è dei migliori, gli inverni sono lunghi e le estati brevi e miti, ma nonostante ciò la città è viva, piena di locali, con tavolini all’aperto e coperte per scaldarsi.
Appena un raggio di sole buca una nuvola, la gente esce e cerca la prima panchina per scaldarsi la pelle, in tranquillità. La giornata comincia lentamente, la maggior parte dei negozi apre verso le 10/11 del mattino ed alle 18, massimo 19 si chiude e si corre a casa dalle famiglie o si esce con gli amici. Tanto di locali ce ne sono centinaia, particolari e per tutti i gusti. Questo è stato il primo impatto con questa città, che si raggiunge dallo Skavsta Airport in 80 minuti di bus, per chi vuole viaggiare low cost come me, oppure si atterra all’ Arlanda Airport, più comodo e vicino.
Cosa vedere a Stoccolma?
Dipende dal tempo che avete a disposizione. Non è una città grande, ma i musei sono tanti ed alcuni molto interessanti, immancabili le gite in battello e, per chi avesse più tempo a disposizione, molte sono le attrazioni nei dintorni.
Stoccolma in 3 giorni, cosa non potete perdervi:
- visita alla citta vecchia, chiamata Gamla Stan, sull’isola di Stadsholmen (sono comprese anche l’isolotto di Riddarholmen, Helgeandsholmen e Strömsborg). Metro rossa fermata Gamla Stan
Il suo cuore pulsante è lo Stortoget, la splendida piazza principale, tristemente famosa per il bagno di sangue del 1520. L’architettura dei suoi palazzi principali attrae subito l’attenzione, non solo per le loro forme che richiamano quelle degli edifici della Germania settentrionale, ma anche per i loro colori sgargianti (quello rosso e quello giallo senape sono i più fotografati).
Il centro storico è un dedalo di viuzze, alcune delle quali particolarmente turistiche. Passeggiate lentamente e soffermatevi davanti alle vetrine di design o ammirate i fiori che adornano le vetrine dei caffè o ristoranti. Un mix di eleganza e tradizione. Cercate la via più stretta di Gamla Stan la Mårten Trotzig, vicino all’omonimo ristorante e se potete cenate al ristorante vichingo Aifur (è aperto solo alla sera).
Forse un po’ da turisti, ma l’atmosfera è davvero particolare. Infine, perchè non fare un tour serale guidato alla ricerca di fantasmi e misteri? Potete rivolgervi a Stockholm Ghost Walk, in pieno centro storico;
- assistere al cambio della guardia al Kungliga Slottet (Palazzo Reale).
Da maggio ad agosto, da lunedì al sabato ore 12,15, domenica e festivi ore 13.15. Per gli altri periodi dell’anno vi consiglio di consultare direttamente il sito della Royal Guards. La cerimonia dura circa 40 min.
- visita allo Skansen, la Svezia in miniatura (tram n. 7 da prendere a Kungsträdgården). Fondato nel 1891, è il più antico museo del mondo open-air, ospita edifici tradizionali e fattorie provenienti da tutto il Paese, le guide vestono gli abiti di un tempo, ci sono le botteghe degli antichi mestieri (la più gettonata è quella dove si lavora il vetro), laboratori per imparare a fare il pane e il burro, uno zoo con animali da fattoria ed un altro con grandi recinti che ospitano la fauna tipica della penisola scandinava.
A pagamento potrete visitare anche il rettilario, la gabbia dei lemuri (sono talmente abituati alle persone che si faranno perfino toccare…ma non si potrebbe…) ed un piccolo acquario.
Passeggiando per il parco, che si trova sull’isola di Djurgården, incontrerete diversi punti panoramici, con tanto di panchine per godersi la vista. Ne consiglio la visita a tutte le famiglie con bimbi fino agli 8/10 anni ed a chi vuole immergersi nell’atmosfera svedese di oltre un secolo fa;
- visita al Vasa Museet (tram n. 7 da prendere a Kungsträdgården). Il museo è nato per ospitare il vascello Vasa, affondato nel 1628 nella baia di Stoccolma e recuperato nel 1961. La ricostruzione ha permesso di riportalo agli antichi splendori utilizzando il 98% dei suoi originali componenti. E’ meraviglioso, con decorazioni ed intagli spettacolari.
All’interno del museo troverete postazioni computerizzate dove simulare la guida della nave, reperti trovati a bordo, capirete come mai il vascello, a differenza di altri, si sia così ben conservato nonostante i 333 lunghi anni trascorsi sul fondo del mare. Ci sono filmati, visite guidate e tante altre curiosità su questa nave, unico esemplare al mondo risalente al XVII secolo giunto praticamente intatto ai giorni nostri;
- gita in battello con la compagnia Strömma (linea rossa fermata Ostermalmstorg o linea blu Kungsträdgården). Noi abbiamo fatto ‘Under the bridges’, una crociera di 2 ore che permette di vedere da un’altra prospettiva la città, dai punti più caratteristici a quelli meno conosciuti come il sud dell’isola di Södermalm.
Dal mare, tramite una chiusa, si entrerà nel lago Mälaren, il terzo lago svedese per grandezza, sul quale si affaccia lo Stadhuset, il famoso Municipio di mattoni rossi, che ospita la sala del banchetto dei premi Nobel. Molto bella è anche quella che porta alla visita di Drottningholm Palace (patrimonio Unesco), sul lago Mälaren. E’ la residenza estiva dei reali ed è contornato da splendidi parchi. Potete scegliere se scendere e visitare il palazzo ed i suoi giardini, oppure ammirarlo solo dal battello.
- godervi il panorama sulla città: dall’isola di Skeppsholmen sulla Gamla Stan, dallo Stadhuset su Södermalm, dal sentiero pedonale Monteliusvägen in Södermalm su Riddarholmen e Gamla Stan, dalla Katarinavägen sempre in Södermalm su Skeppsholmen e Djurgården.
Stoccolma, cosa fare con i bambini
Se siete una famiglia, Stoccolma è la città dei bambini!
Allora vi consiglio di eliminare qualche passeggiata e portarli nei luoghi incantati che la città offre loro
- il Junibacken, sempre sull’isola di Djurgården, adatto principalmente a bimbi piccoli, diciamo fino agli 8/10 anni d’età. Entrando in questo parco giochi, si entrerà in una favola, con il trenino storico che vi porterà alla scoperta del magico mondo di Astrid Lindgren, la creatrice di Pippi Calzelunghe. Ma saranno tanti i personaggi fantastici che si potranno incontrare, così come tante saranno le storie che faranno divertire i vostri bimbi nel teatro del parco.L’ingresso è gratuito per i possessori della StockholmPass.
- Il Gröna Lund Tivoli è invece il luna park di Stoccolma. Qui potrete trovare un po’ di tutto, dalle giostre con i cavalli a dondolo per i più piccole, alle adrenaliniche montagne russe per i più impavidi. L’ingresso costa 110 SEK, ai quali vanno aggiuntii costi per le varie attrazioni (qui trovate tutte le quotazioni aggiornate per la stagione in corso). Se possedete la StockholmPass l’ingresso è gratuito e lo è anche per i bimbi fino ai 6 anni e gli over 65. I bimbi fino a 3 anni usufruiscono sia dell’ingresso che delle corse gratuite.
Ringrazio l’ente del turismo svedese VisitSweden nella figura di Karin, per aver in parte supportato il nostro viaggio.
Ulteriori informazioni anche sul sito VisitStockholm.com
6 Comments
Ho visitato Stoccolma parecchi anni fa e l’ho amata tantissimo! Ci tornerei volentieri. Grazie al tuo post l’ho rivissuto un pò attraverso i tuoi occhi. Grazie! 😍
Ti ringrazio molto, il mio intento è proprio quello di dare informazioni e condividere esperienze, che possano essere utili agli altri.
Non amo il freddo quindi sto aspettando che arrivi una temperatura decente per inserire anche questa meta. Consigli utilissimi grazie 😉
Ti ringrazio! Spero proprio che ti possano essere utili in futuro!
Anche noi abbiamo visitato Stoccolma e ci è piaciuta un sacco! Gamla Stan ci ha rapito il cuore e poi quanto è bello girare la città in bici? 🙂 L’unico museo che non ci ha colpito è Skansen, secondo noi molto più adatto a famiglie con bambini, chissà magari tra qualche anno ci torneremo 🙂
Noi ci siamo andato a fine aprile e con 0 gradi la bici non ce la saremmo gustata…però dev’essere bellissimo. Sì lo Skansen secondo me è da fare in famiglia più che altro. Grazie per il tuo commento!