|  |  |  |  |  |  | 

Cosa vedere a Bamberga, Patrimonio Unesco

 Bamberga, cosa vedere in una delle più graziose cittadine bavaresi?

E’ una città giovane e frizzante, il cui centro medievale è Patrimonio UNESCO dal 1993.

La giornata era nebbiosa, ma questo ha contribuito a dare a Bamberga quell’aura di mistero che mi ha riportato indietro nel tempo, precisamente al XVII secolo, quando la città visse uno dei suoi periodi più cruenti: quello della caccia alle streghe.

Oltre 300 persone furono uccise. Addirittura fu istituito un carcere apposito per la loro detenzione.

DOVE SOGGIORNARE A BAMBERGA? DAI UN’OCCHIATA QUI

Cosa vedere a Bamberga

Nel caso in cui volessi visitare la città con una guida di consiglio questo free tour in lingua inglese, il cui prezzo lo decidi tu in base al tuo grado di soddisfazione alla fine della visita: Free Tour Bamberg

Grüner Markt

Percorrendo la via principale, la Grüner Markt, dove potrete ammirare uno dei tanti mercatini di Natale e saziarvi con pochi euro in una delle sue bancarelle, troverete le indicazioni per la città vecchia (tramite le mappe sparse per il centro).

Obere Brücke e l’Altes Rathaus

Una volta attraversato l’Obere Brücke, vi troverete di fronte all’Altes Rathaus, ossia l’antico Municipio, risalente addirittura al XIV secolo.

La sua costruzione, in mezzo al fiume è davvero straordinaria e molto d’effetto. Una particolarità che rende unica Bamberga ed è sicuramente una delle cose da vedere più importanti della città.

Il Duomo di Bamberga

Una volta passato il Municipio (i cui muri esterni sono splendidamente affrescati), addentratevi nelle viuzze strette della città fino ad arrivare all’antico Duomo.
La primissima costruzione risale poco dopo all’anno 1000, ma quello che ora vediamo è datato tra l’XI ed il XII secolo.

E’ una delle sette Cattedrali Imperiali tedesche e rappresenta uno magnifico esempio di stile romanico, uno dei più antichi d’Europa.

Alte Hofhaltung

Al suo fianco troverete l’Alte Hofhaltung, ossia l’antica residenza dei vescovi.

La Klein-Venedig di Bamberga

Se non siete molto amanti di chiese e cattedrali come me, vi consiglio di spostarvi lungo il fiume, il Regnitz, ed ammirare dalla sponda, o dall’Untere Brücke, la Klein-Venedig, ossia la Piccola Venezia.

Si tratta di un rione di case molto colorate, adagiate sulle acque del fiume. Insomma, nulla a che vedere con la nostra Venezia, ma è comunque un luogo affascinante che vi consiglio di vedere.

Come arrivare a Bamberga

Se farete base a Norimberga, Bamberga la raggiungerete in circa 45 minuti d’auto. Io l’ho inclusa in un viaggio natalizio che mi ha portato alla scoperta di Monaco di Baviera e del fiabesco borgo di Rothenburg ob der Tauber.

L’aeroporto più vicino è quello di Norimberga, servito dalla compagnia low cost Ryanair.

Dal nord Italia il viaggio è fattibile anche in treno. Trenitalia collabora con le DB tedesche e viaggia su Monaco di Baviera. Da qui bisogna poi cambiare treno e prendere per Bamberga.

Il viaggio dura 1h e 45 min. Potete simulare il viaggio tramite il sito delle Deutsche Bahn, che è anche in italiano: int.bahn.de/it.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.