Il mezzo più veloce è sicuramente l’aereo.
Le compagnie più capillari sono Ryanair ed Air Lingus.
Mentre Airlingus vola dall’Italia solo su Dublino, collegando le città di Milano, Venezia, Verona, Bologna, Pisa, Napoli e Catania, Ryanair collega moltissime città italiane a Dublino e solo Milano Orio al Serio anche a Cork e Knock-Irlanda dell’ovest.
L’aeroporto di Shannon, nel sud-ovest dell’Irlanda, è invece collegato a Roma Ciampino.
Jet2, vola da Verona e Napoli solo su Belfast.
Per trovare delle tariffe convenienti, meglio prenotare con diversi mesi d’anticipo. Io prenotando a gennaio per agosto (altissima stagione) ho speso poco più di € 400,00 a/r per 3 persone. Considerate che mediamente il costo è di € 200,00 a/r per persona in questo periodo.
Se avete almeno 3 settimane di tempo e preferite arrivare in auto, il viaggio è lungo ma possibile. Ho visto un paio di italiani che hanno preferito viaggiare in questo modo.
Si parte dalla Francia, dai porti di Cherbourg e Roscoff, per arrivare a Cork, Rosslare o Dublin Port.
Ecco le compagnie marittime che ho trovato:
viaggia da Roscoff a Cork,
viaggia da Cherbourg a Rosslare e Dublin Port
Io preferisco sempre essere autonoma di conseguenza, a meno chè non sia stanziale in una città, noleggio un’auto.
La maggior parte delle volte mi appoggio a Rentalcars, che riesce a fornire tariffe competitive. Mi sono sempre trovata bene. Questo il link –> Rentalcars.com
In alternativa i bus della Eireann, collegano tutte le grandi città e spesso anche i siti turistici.
Ricordate che in Irlanda si guida a sinistra, come in Inghilterra.
stazione di servizio all’inizio del Killary Fjord, nel piccolo paese di Leenane
E’ tutto a rovescio: le rotonde si prendono a sinistra, in autostrada si sorpassa sulla destra, insomma prenderci la mano non è immediato e vi conviene fare un’assicurazione che vi copra bene, perchè è un attimo prendere un muretto o rompere lo specchietto.
Le autostrade sono quasi completamente gratuite, ma non coprono tutto il paese in modo capillare, ma solo i collegamenti alle città principali.
Tutte le altre strade sono in buone condizioni, ma spesso molto strette e percorse anche da pullman e camion.
L’euro, a meno chè non vi troviate in quella del Nord. Essendo inglese, la moneta ufficiale è la sterlina
Attenzione perchè sono uguali a quelle inglesi, a 3 buchi rettangolari. Ricordate di portare con voi un adattatore.
Non è stato facile creare il nostro itinerario, perchè l’Irlanda è comunque grande e le autostrade sono poche.
Gli spostamenti, anche solo di 50 km possono richiedere più di un’ora, specie in particolari orari.
In genere si predilige fare il sud-ovest dell’Irlanda, come abbiamo fatto noi, oppure la costa ovest ed il nord.
Le principali attrazioni si concentrano in queste zone, ma anche la contea di Wicklow, che abbiamo visto parzialmente, secondo me si può includere nei must da non perdere.
Sulle Wicklow Mountains, con alle spalle il Lago Lough Tay
Ecco il nostro itinerario:
Le distanze non sono enormi, ma è comunque un tour stancante.
Penso che, visto anche la varibilità del tempo, ci si possa concentrare su zone più ristrette e godersi maggiormente le bellezze di quel luogo in particolare.
Alcuni esempi di tour possibili:
Se volete contenere i prezzi scegliete i pub piuttosto che i ristoranti, ma ricordate che spesso quest’ultimi propongono una formula particolare che si chiama ‘early evening’. Se mangi presto spendi meno. Controllate, può essere interessante.
Mediamente un pasto costa sui 15€ a persona, poi dipende da quanto bevete. I piatti sono sempre abbondanti e curati.
Evitate i ristoranti italiani. Una pizza margherita può costare anche 12€ e la mozzarella non sanno nemmeno cosa sia. Certo che dopo 10 giorni di viaggio, posso assicurarvi che vi piacerà ugualmente e sarete disposti a spenderli quei 12 eurini!
A pranzo io preferisco un sandwich leggero. I supermercati hanno prezzi un po’ più cari rispetto ai nostri, ma sostenibili.
Nei b&b chiaramente!
Non amo gli ostelli e nemmeno i bagni condivisi. Non mi interessano i fronzoli, cerco solo pulizia e sistemazioni decorose in posti tranquilli.
Noi in media, abbiamo speso 120€ a notte con la full irish breakfast, ma eravamo in 3. Suppongo che in due si spenda sui 90€ o qualcosa di meno.
Consiglio di soggiornare in appartamento solo se siete stanziali 3/4 notti in un posto.
Le prenotazioni le ho fatte con il sito booking.com, che al momento si presenta sempre come il più completo.
A parte a Wicklow, dove la pulizia non era come la intendo io, ci siamo trovati sempre bene.
Glen Na Smole, Wicklow
Woodlands House, Kinsale
Doolin View, Doolin
Whitethorn Lodge Farm, Cong
Appartamento a Dublino, prenotato su Airbnb. Circa 20 min a piedi da Temple Bar. Zona silenziosa, pulizia discreta.
Il link diretto all’appartamento è questo –> www.airbnb.it/rooms/10128292
Almeno 30 giorni prima del viaggio, conviene stipulare un’assicurazione.
Per l’Europa in genere io stipulo solo l’annullamento viaggio perchè, per quanto riguarda la sanità, siamo coperti dalla TEAM, ossia la nostra tessera sanitaria, valida in tutti i Paesi UE, anche se con regole diverse, mentre il bagaglio, avendolo solo a mano, non rischia di essere perduto da altri.
Tra le assicurazioni utilizzate:
Viaggiare con Laura cookie funzionali e di terze parti per il suo funzionamento. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. clicca qui per sapere quali cookie usiamo
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
6 Comments
Che bel giro avete fatto! L’Irlanda è sulla mia lista da tempo ed è arrivata davvero l’ ora di organizzare sul serio!
Allora spero davvero di aiutarti e di esserti d’ispirazione!
Grazie per i preziosi consigli! Sto organizzando un tour moooolto più leggero per agosto, con 4 notti a Galway e 3 a Dublino. Purtroppo non ho potuto prenotare i voli prima di metà marzo! 🙄 Orio-Knock, Dublino-Orio la bellezza di 300 euro a/r a testa 🙄 ma per l’Irlanda questo ed altro! 😊
Purtroppo i voli per l’isola di smeraldo non sono mai economici…però vedrai che ne varrà la pena! Piacere di esserti stata utile 🙂
ciao a tutti , andrò in irlanda 10 giorni e attererò a dublino , volevo fare 5 giorni in irlanda del nord belfast e 5 a dublino però vorrei fare tour con bus , il viaggio mi è stato regalo altrimenti sarei atterrato a belfast e poi scendevo verso dublino , cosa mi consigliate di fare? mi conviene prendere il bus a dublino e andare a belfast per poi vedere quali tour con bus ci sono e poi ritornar a dublino e fare altri tour con bus verso ovest?
Ciao Ivan,
mi cogli impreparata perchè il nord è l’unico in cui non sono stata.
Dublino, come città, merita due giorni massimo 3 pieni, perchè non è molto grande. Con il treno però puoi raggiungere tanti paesi nei dintorni, come Howth, Malahide, Dalkey etc…
Nel nord certo, almeno 5 giorni. Io addirittura farei 3 giorni a Dublino ed il resto tra Belfast ed il nord. Però parlo senza sapere, ma solo per ispirazione. Ti lascio la mail di questa ragazza che ha fatto solo il nord. Ti può dare sicuramente un sacco di informazioni più di me. Ciao!! pracuccigiulia@gmail.com