Era davvero tantissimo tempo che volevo visitare questi giardini, forse tra i più romantici della Normandia, e sicuramente il più conosciuto.
A seguito della mia esperienza ora, oltre a fornirvi alcune impressioni personali e notizie storiche, mi permetto di darvi alcuni suggerimenti, per visitare il giardino di Monet, cogliendone la vera essenza.
Clos Normand Flower Garden
La proprietà di Claude Monet, comprendente casa e giardini, fu lasciata da suo figlio Michel alla città di Giverny nel 1966. Dopo un restauro dello studio, della casa stessa, del Clos Normand Flower Garden e del Water Garden, il complesso è diventato ‘Fondazione Claude Monet’, inaugurata nel 1980.
Il luogo in cui il padre fondatore dell’impressionismo visse per metà della sua vita, dal 1883 al 1926, è ora aperta al pubblico e visitabile ogni anno, dal 1° aprile al 1° novembre.
Il percorso di visita si disloca tutto attorno ai giardini e si collega ai ‘Water Gardens’ ossia i giardini delle ninfee, tramite un sottopasso. Purtroppo, il giorno in cui ho visitato i giardini di Monet, era una domenica di sole d’agosto…immaginatevi il flusso di gente!
Essendo aperti solo i percorsi che circondano i giardini (e lo capisco, per preservare la bellezza della parti interne), era davvero difficile riuscire a scattare foto decenti ed a godersi l’atmosfera di questo luogo incantato. Per questo vi consiglio caldamente di:
Noi abbiamo comunque percorso tutti i giardini, dei quali mi sono piaciuti particolarmente il Clos Normand Flower Garden, la facciata della casa, il cui rosa confetto la rende proprio un posto fatato e, chiaramente, i giardini d’acqua con le meravigliose ninfee.
I ponti giapponesi, colorati di verde intenso, purtroppo erano gremiti di persone ed i glicini, anche se ancora fioriti, non erano nella loro stagione migliore (che è aprile). In ogni caso ho provato ad immortalare questi luoghi da sogno, cercando di immaginare ciò che poteva provare il grande pittore, mentre li contemplava, visto che sono rimasti immutati nel tempo.
In ciò, mi hanno aiutato le ninfee che, essendo nel periodo di maggior fioritura, erano uno vero spettacolo!
Anche gli interni della casa sono suggestivi. Ogni stanza ha un colore differente ed è ospitata una bella collezione di stampe giapponesi, tanto amate dall’artista.
Di fronte alla casa, ben visibile dalle finestre principali, il ‘Clos Normand’, un luogo dove le geometrie spariscono, lasciando spazio ai colori dei fiori ed alla natura, libera di crescere e muoversi come meglio crede.
Il giardino di Monet si trova in Normandia, nella piccola cittadina di Giverny. E’ aperto dal 1° aprile al 1° novembre, dalle 9 alle 18 (ultimo ingresso 17,30).
Il parcheggio è gratuito e comodo all’ingresso, ma ce ne sono diversi, anche se leggermente più lontani.
Il costo d’ingresso, comprendente la visita ai giardini ed alla casa del pittore, attualmente è di € 9,50 per adulto, ridotto ad € 5,50 per bambini dai 7 ai 12 anni. Free per quelli più piccoli.
In loco sono presenti anche un ristorante ed un negozio di gadget, dove potrete acquistare il vostro personale ricordo della visita. Biglietti acquistabili anche on-line.
Il giardino si raggiunge comodamente in auto prendendo l’autostrada A13, uscita 14, direzione Vernon.
Da Parigi, via treno prendere linea Parigi-Rouen (salire alla Gare St. Lazare), fino a Vernon.
Animali non ammessi.
Maggiori informazioni sul sito http://fondation-monet.com
Indirizzo e-mail: contact@fondation-monet.com
Normandia Turismo, sito ufficiale della regione francese
Se state progettando un itinerario in questa meravigliosa porzione di Francia, sicuramente dovrete includere Étretat. Per qualche info, potete leggere qui:
Cosa vedere ad Étretat. Tra falesie e giardini sul mare
Viaggiare con Laura cookie funzionali e di terze parti per il suo funzionamento. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. clicca qui per sapere quali cookie usiamo
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
2 Comments
Laura che bello!!
Se andrai a primavera sarà ancora più bello, ma evita i giorni festivi!!