Cosa vedere in Normandia?
Sembra che sia facile rispondere a questa domanda, almeno in superficie, mentre secondo me non lo è per nulla.
Questa terra ospita così tante bellezze, architettoniche, storiche, paesaggistiche ed anche unicità gastronomiche che in Normandia, cosa vedere lo dovete decidere voi.
Siete amanti della storia, andate nei luoghi dello sbarco.
Siete appassionati dell’impressionismo? Seguite l’itinerario dedicato.
Amate i paesaggi? Mantenetevi sulla costa.
Potrei andare avanti ancora, ma non è questa la sede.
Quello di cui parlerò in quest’articolo riguarda tutto ciò che voi potrete visitare o sperimentare in Normandia, senza parlarvi di itinerari.
È uno dei luoghi più romantici e spettacolari di Francia, non sarà facile far risaltare completamente il suo fascino, ma vi garantisco che farò del mio meglio.
Normandia, cosa vedere. Vademecum per non perdervi il meglio
Dividerò questa parte in brevi capitoli, raggruppando per tematiche tutto ciò che si può vedere in Normandia.
città
Partiamo da quello che generalmente il turista che visita questa regione tiene per ultimo.

Bayeux – centro storico
A volte si sbaglia perché le città normanne sono un concentrato di vicende storiche e tradizione, ma con un pizzico di modernità.
Non si può perdere la visita di Rouen, la capitale (di seguito l’articolo approfondito), ma anche Bayeux merita un po’ del vostro tempo. Includetela se visitate le spiagge dello sbarco. E’ un ottimo punto di partenza. Ancora non ne ho parlato, spero di riuscire a farlo a breve.
Di Caen, chiaramente è da visitare il Museo, ma il centro storico non ho avuto modo di vederlo.
Altra città che merita è Alençon, nella parte meridionale della regione.
Per questioni di tempo l’ho esclusa.
castelli
In molti penseranno che la Normandia non sia terra di castelli. C’è già la Loira vocata a questo, ed anche la Dordogna.
La Francia in realtà è piena di castelli in tantissimi posti e la Normandia non è da meno.
Il mio consiglio è quello di sceglierne massimo un paio, magari in tipico stile normanno. Io ho scelto il ‘Manoir des Evêques de Lisieux’, classificato come Monumento Storico.
Troverete maggiori informazioni sul loro sito: www.manoirdeseveques.fr
A questo link, una larga scelta dei più bei castelli da vedere in Normandia: Normandie-Châteaux
giardini
Tra le cose da vedere in Normandia non possono mancare i giardini.
Chiaramente se ne siete amanti, altrimenti diventa una perdita di tempo. Sempre uno, al massimo due, magari in abbinamento al castello che scegliete. Alcuni sono estremamente bucolici, come quello del manoir des Evêques, altrimenti meravigliosamente raffinati come quelli de ‘Les Jardins du Château de Brécy’. Ne parlo qui:
Questo il pdf con tutti i giardini presenti nella regione: Parcs et Jardins – Normandie
abbazie
Qui purtroppo ho carenziato….il tempo a disposizione mi ha imposto delle scelte ed ho escluso questo genere di attrazione.
La più famosa è sicuramente quella di Mont-St-Michel, ma ce ne sono tante altre, molte in stile gotico, alcune senza tetto, come quella di Jumiège, vicino a Rouen.

Flickr – Foto di Frédéric Bisson. Uso commerciale consentito
Esiste proprio un percorso, che porta a toccare tutti i più importanti edifici religiosi della zona.
Su questa cartina, sempre in formato pdf, potrete decidere quali visitare, lungo il vostro itinerario in Normandia: Guide-Decouverte_abbayes.pdf
paesi
La Normandia ospita alcuni tra i paesi più belli di tutta la Francia. Chi siano sul mare o nell’entroterra, la cura dei particolari è quello che da sempre contraddistingue i nostri vicini d’oltralpe.
Gli imperdibili sono: Étretat ed Honfleur, sicuramente.
Ma tanti sono anche i luoghi facenti parti del circuito ‘Les Plus Beaux Villages de France’.
Quando i paesi hanno questo marchio, molto difficilmente vi deluderanno. Noi abbiamo visitato Beuvron en Auge, lungo la strada del sidro, Lyons la Forêt, a ovest di Rouen e Veules les Roses, lungo la costa d’Alabastro.
Non avendo visto la parte più meridionale della Normandia, così come la penisola di Cherbourg, non ho potuto includere Barfleur e St-Ceneri-le-Gerei, ma sono due gioielli da non perdere!
i paesaggi
La Normandia…cosa vedere se non i suoi incantevoli paesaggi??
La costa offre panorami incantevoli, a partire da Pointe du Hoc, alle spiagge di Deuville, alle falesie di Étretat. Luoghi che non smettereste mai di ammirare e che hanno fatto innamorare pittori del calibro di Monet.
Sicuramente tenetevi una giornata per camminare sulle scogliere proprio ad Étretat. La falesia d’Aval, con il suo Aiguille, la Manneporte e poi dall’altra parte la falesia d’Amont, arrivando fino all’Aiguille de Belval. Paesaggi che vi faranno commuovere per la loro bellezza, credetemi.
i luoghi storici
Quando si parla di Normandia, viene spontaneo associarvi il D-Day ed i luoghi dello sbarco.
Noi abbiamo dedicato 2 giorni pieni alla loro visita, includendo, cimiteri, musei, spiagge e paesi.
Non mi dilungo in questa sede, ma vi lascio il mio articolo, a mio avviso ben fatto ed abbastanza completo:
l’impressionismo
Ammetto di essere ignorante in materia e di aver visitato il Giardino di Monet a Giverny principalmente perchè amo i giardini e non la pittura.
Però, tra le cose da vedere in Normandia c’è proprio il circuito impressionista, che vi porta a toccare tutti i luoghi di maggior importanza, legati a pittori come di Delacroix, Coubert e Monet, giusto per citarne alcuni.
A questa pagina del sito ufficiale della regione, troverete ulteriori notizie: La Normandia ed i luoghi dell’impressionismo
alcuni consigli personali
La Normandia è una regione vasta. Percorrerla tutta, visitandone i luoghi più importanti senza fretta comporta almeno 17/20 giorni. Le toccate e fuga non hanno senso e vi lasceranno solo il rammarico di non esserci stati di più.
Ponderate bene ciò che vi emoziona e vi interessa, perchè capiterà poi che in loco vi diano consigli personali, ed i suggerimenti della gente del posto hanno un valore immenso.
Se non fosse stato per l’albergatrice di Bayeux io non avrei scoperto il graziosissimo paese di Houlgate, così come se non fosse stato per la mia amica Gabriella, non avrei mai visto la ‘Route des Chaumières’, di cui non parla nessuno. Addirittura all’ufficio del turismo di Honfleur ho dovuto chiedere espressamente la brochure perchè non era neppure esposta.
Tenetevi un giorno proprio per queste deviazioni, che alla fine sono le più piacevoli.
Il nostro itinerario è stato di 11 giorni pieni, ma come vi dicevo ho fatto delle scelte.
Mont-St-Michel l’avevo già vista e non l’ho inclusa, ho dedicato due giorni pieni alle spiagge dello sbarco ed ai suoi musei ed ho fatto una sosta a Troyes, nella Champagne. Sono tutte scelte dettate dagli interessi predominanti.
Quindi, cercate di capire quale è la VOSTRA Normandia, quella che voi volete vedere, dopo di chè il vostro viaggio sarà sicuramente indimenticabile!
Sito ufficiale:
15 Comments
Tanti spunti di cose da vedere e molto belle le foto con le casette caratteristiche
Chissà se prima o poi intraprendere questo viaggio
Grazie Claudia. Guarda devono piacere certi tipi di viaggio…i paesaggi sono bellissimi, ma se si ama la montagna piuttosto che il mare o non piacciono i viaggi itineranti, purtroppo non fa al caso tuo. Invece se cerchi un po’ di magia, la Normandia è il posto giusto per te!
Grazie per le indicazioni, Laura. Storia, natura e paesaggi meravigliosi, non credo sia facile scegliere.
Sto pensando che con i miei bimbi al seguito la pianificazione sia davvero fondamentale per non perdere nulla
Sì, la pianificazione conviene sempre…per lo meno di massima….poi è sempre bene aggiungere un pizzico di flessibilità 😉
La Normandia è splendida! Ci siamo stati in inverno ed era molto freddo ma anche suggestivo! Un viaggio che rifarei volentieri, purtroppo non abbiamo potuto ammirare i giardini fioriti che tanto hanno ammaliato gli impressionisti
Guarda, andarci in agosto è come non andarci…troppa gente in certi giardini…il bello è che ce ne sono talmente tanti che sicuramente trovi quello con poca folla…e comunque la Normandia trasmette fascino in ogni dove!
Adoro la Francia e la Normandia e la Bretagna sono forse le mie regioni preferite. Anche il sud mi piace molto, ma il nord di questo paese è meraviglioso!!! Grazie per questo post 🙂
Sono d’accordo con te. Al nord c’è qualcosa di magico…però io sono rimasta molto affascinata anche dalla regione del Perigord, in Dordogna…un posto unico!
Tra Abbazie, panorami , Castelli e chiese non manca davvero nulla. Ti ho seguita per tutto il viaggio e sei veramente riuscita a trasmettere tutto il tuo amore per questi luoghi. Complimenti Laura!
Grazie Simona, è quello che mi preme maggiormente. Riuscire a trasmettere un po’ di emozioni…mi fa piacere averti fra le persone che mi seguono…voi siete un valore aggiunto incredibilmente importante!
Com’è bella la Normandia! <3 Mi hai messo su davvero una mega voglia di partire, credo partirei prima di tutto dai castelli. Non pensavo comunque che ci fossero così tante cose diverse da vedere e fare, meravigliosa!
Sì Giulia, c’è un mondo nel mondo! Mi fa piacere di averti incuriosita 🙂
Ottimi spunti per iniziare, seppur virtualmente, la scoperta di questa affascinante terra! Mi è venuta voglia di partire subito! 🙂
Buongiorno , la Normandia è stupenda , se siete interessati vorrei darvi un piccolo consiglio , se siete in auto prendete le provinciali D sono contrassegnate con il colore giallo , incontrerete paesi e luoghi fuori dai classici percorsi turistici
Grazie Gabriele! Ogni consiglio di questo tipo è utile per approfondire la visita di un posto. Amo gli itinerari alternativi, quindi me lo segno più che volentieri 😀