| 

Cesky Krumlov cosa vedere nel borgo boemo patrimonio Unesco

cesky krumlov cosa vedere

Mancavo da ben 20 anni (l’ultima volta ero incita di mio figlio) e mi sono sempre ripromessa di tornare sia a Praga che qui, in uno dei borghi più romantici d’Europa, di cui fanno parte sicuramente anche Bruges ed una miriade di borghi francesi, specie in Provenza.

Prima di approfondire cosa vedere a Cesky Krumlov, vediamo un po’ il lato pratico della visita.

Noi abbiamo fatto il viaggio in auto, pertanto seguendo le indicazioni per Cesky Budejovice (e comunque con Google il problema di come raggiungere una meta non esiste quasi più), in un paio d’ore siamo arrivati.

Se invece raggiungerete Praga in aereo, ovviamente per arrivare al borgo più bello della Repubblica Ceca dovrete affidarvi ad altri:

  • potete raggiungerla in treno da Praga, facendo però tappa a Cesky Budejovice in quanto non esistono treni diretti dalla capitale ceca;
  • potete utilizzare il bus: Flixbus per esempio connette Praga a Cesky Krumlov in circa 3 ore (solo andata);
  • potete acquistare delle gite giornaliere organizzate, in partenza direttamente da Praga:

Come dicevo inizialmente, il borgo è una vera chicca romantica, ed io ho voluto soggiornarvi una notte con mio marito.

Il borgo non è grande, si vede tutto tranquillamente in un giorno, ma la sera è molto più tranquillo. I turisti della giornata sono rientrati, si accendono le luci (nel nostro caso era Natale pertanto è tutto più magico) e le vie del borgo si riprendono la loro vita.

Anche visitare Cesky Krumlov in una sera d’estate è bellissimo. Sono tanti i ristoranti o i bar sul fiume o con vista fiume e sappiamo bene che atmosfera si respiri. Insomma, il mio consiglio, se volete vedere Cesky Krumlov con calma, è di passarci la notte.

No siamo stati qui: Pension U Hada, con camera vista fiume in zona tranquilla e colazione. Hanno anche qualche posto auto, al costo attuale di 10€ al giorno (2024). Pulito, caldo ed un pizzico romantico. E’ stata una buona scelta.

Altri hotel o b&b che ho notato e che mi hanno incuriosito sono:

  • Hotel Garni Konvice, in zona pedonale, con ottima colazione e camere luminose;
  • Mill Apartments, qui saliamo un po’ di prezzo. E’ una location di alto livello, appartamenti ricavati all’interno di un antico mulino in pieno centro, con annesso un ristorante che offre anche la colazione. E’ tutto curato in ogni dettaglio ed ha recensioni altissime. Noi vi abbiamo cenato.
  • Pension Wok, proprio di fronte a dove eravamo noi. Offre soluzioni anche economiche, ma non manca mai la pulizia ed hanno il parcheggio privato. La camera con balcone ha una bellissima vista sul fiume e sul paese.

Queste sono solo alcune delle soluzioni proposte. Ce ne sono tantissime, ma per avere le migliori, prenotate per tempo, spunterete anche prezzi convenienti.

Cesky Krumlov cosa vedere in un giorno (con mappa)

Il borgo si visita tutto a piedi, perchè le distanze sono minime. Nonostante questo, c’è un’altissima concentrazione di attrazioni, cose da fare e vedere. Non pensavo nemmeno io, che la prima volta mi ero limitata ad una passeggiata veloce e ad un caffè in un bar.

Questa cittadina di circa 13000 abitanti vi incanterà immediatamente con la sua atmosfera magica.

La prima cosa che vi verrà spontaneo fare quindi sarà passeggiare senza meta per le vie del borgo, in gran parte pedonali. Cercherete gli scorci più suggestivi, attraverserete i ponti, la vedrete dall’alto, oppure dove l’ansa del fiume mette in evidenza quella casetta color verde pisello, la più bella di tutte.

Se però non vi accontenterete di questo, ecco cosa vedere a Cesky Krumlov in un giorno.

Il castello

Lo vedrete subito, non solo perchè si erge sull’abitato in modo imponente, ma anche per le sue dimensioni, simili a quelle del Castello di Praga.

La sua costruzione copre un lasso di tempo lungo 3 secoli, dal XVI al XIX ed i percorsi di visita proposti, vi faranno visitare i luoghi più interessanti, dagli interni fino al ballatoio della torre, con una vista pazzesca su tutta la cittadina.

All’interno del castello si passerà per ben 5 cortili, potendo anche ‘salutare’ i 3 orsi bruni che vivono nel fossato. Visiterete il teatro barocco e, con la bella stagione, meritano anche i giardini barocchi, abbelliti da fontana e cascate.

Dal 2011 è possibile visitare tutto l’anno il museo del castello, dedicato agli aristocratici che hanno fatto la storia del borgo, fra cui i Krumlov ed i Rožmberk.

Per chi non fosse interessato alla visita, il primo cortile esterno è aperto a tutti ed offre a sua volta una panoramica eccezionale sul paese.

Chiesa di San Vito

Costruita in stile tardo gotico all’inizio del XIV secolo, è riconoscibile per il bellissimo campanile bianco, che svetta sui tetti rossi delle casette del borgo. I suoi interni si compongono da tre navate e sono presenti affreschi del XV secolo, una bellissima volta, tombe rinascimentali e l’altare maggiore.

La sinagoga

La sua struttura è recente, in quanto è stata costruita solo nel XX secolo ed è miracolosamente sopravvissuta ai bombardamenti della II Guerra Mondiale.

Durante quel periodo fu utilizzata dai soldati americani come magazzino, ma anche per celebrare alcune funzioni religiose.

Per chi vuole approfondire il ruolo della cultura ebraica nel paese e visitare con guida la sinagoga, vi propongo questo tour completo, che come sempre ha disdetta gratuita fino a 24h prima:

La Chiesa di San Jost

Si tratta di un edificio religioso sconsacrato, che incontrerete in pieno centro a Cesky Krumlov.

L’indirizzo è Latran 6, ma non è ben chiara la sua posizione.

Tenete come riferimento il campanile bianco e grigio ben visibile lungo le vie del centro.

Pur ospitando nella parte più bassa alcuni negozi, è possibile salire sul campanile e, da quanto ho capito, sono in esposizione alcune zattere, che documentano come il rafting sia stato importante per il commercio del paese.

Noi non siamo entrati.

Museo Studio Fotografico di Seidel

La includerei fra ‘cosa vedere a Cesky Krumlov per amatori’.

Io non lo sapevo, ma Josef Seidel fu un grande fotografo, pioniere della fotografia professionale, nella prima metà del 1900.

Sono in mostra le sue vecchie macchine fotografiche e l’attrezzatura dell’epoca, che pur non essendo più attuale, farà emergere l’aspetto funzionale di ciò che l’artista utilizzava.

Tante anche le foto da ammirare, scattate da Seidel.

Museo delle Marionette

Gli spettacoli delle marionette sono ancora molto diffusi in Repubblica Ceca. E’ possibile vederne anche a Praga. Non stupisce quindi la presenza di questo museo, che ospita oltre 200 esemplari, con una visita ben organizzata e suddivisa a livello tematico, per bambini e per adulti.

Altri musei da vedere a Cesky Krumlov

Nel caso il meteo non vi fosse amico, o foste amanti dei musei, questi sono i più importanti da vedere nel borgo:

  • museo della tortura (questo anche se macabro, incuriosisce sempre)
  • museo delle moldaviti (pietre semi-preziose risalenti a 15 milioni di anni fa, createsi a seguito della caduta di un meteorite in quella che oggi è la Baviera)
  • museo regionale
  • Casa della Fotografia, dove trovare anche delle grafiche di Salvador Dalì in mostra permanente (vicino all’ufficio informazioni)
  • museo delle cere

Cesky Krumlov a Natale

Se come noi andrete per le feste natalizie, vi lascio dove abbiamo visto le luminarie più carine e dove si trova il mercatino di Natale.

  • Lazebnický most, il ponte di legno verso il castello, dove troverete alcune installazioni luminose
  • Il mercatino, presente almeno fino a fine anno nella piazza centrale del paese, la Náměstí Svornosti
  • Seminární zahrada, un piccolo parco in zona panoramica, dove si trovano le sagome illuminate dei tre orsi bruni ospitati nel fossato del castello
  • Pivovarská zahrada, un altro parco, bello nel periodo estivo, che durante il Natale viene allestito con luminarie molto belle, ma l’ingresso è a pagamento. Si può vederlo però, anche se da lontano, dal Teatro Municipale di Český Krumlov, in ceco Městské divadlo

I punti panoramici di Cesky Krumlov

A parte salire sulle torri della città, io ho trovato alcuni punti panoramici assolutamente gratuiti e degni di nota:

  • vicino all’hotel Ruze, da dove abbiamo ammirato il parco addobbato per Natale;
  • dal cortile del castello, c’è una balaustra da cui ammirare tutto il borgo ed è meraviglioso;
  • dalla Rybářská str. c’è una bella vista del borgo sul fiume, con alcune casette colorate veramente deliziose.

Cosa fare a Cesky Krumlov con la bella stagione

Una bella esperienza è quella di navigare sulla Moldava, che permette di vedere il borgo in modo più completo oltre che diverso.

Il ciò avviene su imbarcazioni tradizionali tipo zattere ( i progenitori si possono ammirare all’interno della chiesa sconsacrata di St. Jost di cui ho parlato in precedenza), e durante la navigazione ovviamente viene spiegato ciò che si sta ammirando e viene offerto da bere.

La cancellazione è sempre possibile fino a 24h dall’inizio dell’escursione.

Il tour è proposto anche di sera: Tour serale in barca tradizionale

Dove mangiare a Cesky Krumlov

Sia che andiate in giornata o che decidiate di soggiornare, sicuramente vi siederete da qualche parte, anche solo per un caffè. Il fiume ed i panorami sono troppo allettanti per fare solo una passeggiata.

Se volete mangiare qualcosa di dolce e tipico, direttamente sul fiume, vi consiglio il Kafemlejnek, dove potrete accomodarvi sia all’interno, con vista fiume, che all’esterno. Anche d’inverno c’è il sole sulla terrazza fino alle 14.

Per un pranzo o una cena, sono molto gettonate la Krčma Šatlava ed il Restaurace Svejc. Prenotate per tempo se sceglierete uno di questi posti.

Noi abbiamo cenato al Krumlovský mlýn, dove ci siamo trovati bene, anche se le porzioni di carne inizialmente erano scarse. L’ho fatto notare ed il problema è stato risolto.

Come pivovar, o birrerie, c’è la Historický Pivovar Český Krumlov, vicino al Minoritský klášter, che noi abbiamo trovato chiuso.

Spero di avervi dato una panoramica su Cesky Krumlov, cosa vedere e cosa fare. Ora non vi resta che partire!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.