Informandomi per tempo, ho prenotato 3 notti presso l’agriturismo Gallo Rosso Im Kranzhof, a soli 500 mt dal paese, raggiungibile tranquillamente a piedi. Costo a notte per un appartamento per 4 persone € 55,00.
Ogni mattina l’agriturismo offre il latte fresco delle sue mucche e, su richiesta ed a pagamento, vi procura anche ottimi panini per la colazione. Lascia il tutto fuori dalla vostra porta.
La stalla si trova in uno stabile a fianco agli appartamenti e tutte le sere alle 18 è possibile assistere al pasto ed alla mungitura dei bovini. Sotto la supervisione del fattore, i nostri bambini potranno mungere gli animali, i quali sono docili e abituati alla situazione.
L’area non è grandissima, ma se ci si va alla mattina o nel primo pomeriggio, ci sarà poca gente. La maggior parte delle persone arriva verso le 17, alla chiusura degli impianti.
Per chi non sa nuotare, vengono forniti gratuitamente braccioli ed altro materiale da galleggiamento/gioco.
Chiaramente la piscina è uno dei tanti modi per divertirsi con i nostri bambini. Noi, visto il tempo poco amichevole, ne abbiamo approfittato subito, ma l’ideale è divertirsi all’aria aperta, e San Candido offre davvero tanto per le famiglie.
Molto interessante e solo per i più impavidi, a Dobbiaco viene organizzata la ‘Caccia allo Yeti’, per bimbi dai 4 anni. Organizzazione ed informazioni presso la scuola di sci del paese.
Anche la scuola di Sesto non è da meno. Offre corsi anche per i più piccini, ospitati nel Babyclub dove prenderanno confidenza con la neve attraverso un divertente tappeto magico ed un minilift.
Se volete trovare qualcosa di davvero unico però dovete recarvi a Moso e prendere la cabinovia che porta alla stazione a monte. Ad aspettarvi troverete un’intera famiglia di pupazzi di neve, castelli e fortezze di ghiaccio, oltre che alcune renne in semi-libertà.
Da qui parte anche una bella pista da slittino, lunga 4 km, di difficoltà media, che noi quest’anno non abbiamo potuto sfruttare, visto la chiusura degli impianti di Sesto (causa maltempo).
Anche a Baranci c’è la pista da slittino.
E’ più corta ed un po’ più semplice, ma altrettanto divertente. Matteo è sceso in autonomia per diverse volte. Inoltre questa pista è aperta anche in notturna…
Oltre all’escursione in partenza dal Lago di Misurina, che avevamo fatto la volta scorsa, c’è la possibilità di effettuarne un’altra in partenza dal Lago d’Antorno. La salita in motoslitta costa € 22,00 ad adulto ed € 11,00 per bambini da 5 a 10 anni. Free i più piccoli. Ero molto attratta da questa escursione, che ci avrebbe portati fino al rifugio Auronzo, ma purtroppo il maltempo e le alte temperature hanno reso tutto impraticabile. Il rischio valanghe era troppo elevato. Inoltre la coltre spessa di nubi non permetteva quasi mai di godere dello spettacolare panorama, ovunque fossimo stati.
Questo il sito di chi effettua il servizio: http://www.trecimeservice.com/index.html
Ricordo comunque, che durante l’inverno il rifugio Locatelli, che è il punto in cui le Tre Cime si vedono di fronte, è chiuso. Per i più abili, sono previste comunque ciaspolate che portano fin lì, ma bisogna essere allenati e non penso che siano alla portata dei nostri bambini.
Nella sfortuna, siamo stati comunque più fortunati di altri in quanto almeno a Baranci gli impianti erano aperti. Ci siamo divertiti andando su è giù per la seggiovia, godendoci al massimo la pista da slittino, visto anche la pochissima gente presente.
Nota dolente relativa ai costi: un giornaliero per famiglia di 3 persone è costato ben 106,00 €…chissà…forse è stato un bene che la pista da slittino inizialmente fosse chiusa… 😉
Se capiti d’estate, non perderti l’escursione al lago Sorapiss!
Lago di Sorapis e Rifugio Vandelli. Al cospetto del dito di Dio
Viaggiare con Laura cookie funzionali e di terze parti per il suo funzionamento. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. clicca qui per sapere quali cookie usiamo
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
2 Comments
In questi posti non sei semplicemente in montagna, ma bensì nel vero Paradiso terrestre.
Sono perfettamente d’accordo con te Sergio. Grazie del tuo commento!