Luci d’Artista a Salerno, cosa vedere dove parcheggiare

Le luminarie di Salerno sono forse le più belle di tutta Italia,
e l’evento Luci d’Artista 2023 è uno dei più attesi, indubbiamente.
Io ci andai nel 2016, preferendo il periodo post-natalizio per evitare almeno parzialmente il grande flusso turistico che ogni anno è richiamato da questa amatissima ricorrenza.
DOVE SOGGIORNARE A SALERNO? NOI SIAMO STATI QUI
Luci d’artista a Salerno, cosa vedere
24 novembre 2023 – 21 gennaio 2024
Dove sono installate le luminarie a Salerno?

Questa è la mappa delle luminarie di Salerno per l’anno 2022. Il tema ovviamente sarà diverso, ma la ritengo comunque utile per capire come saranno disposte.
Sono concentrate principalmente nel centro storico, ma fate attenzione perchè alcune sono al di fuori, in piazze decentrate ed ahimè, trafficate. Se avrete la cartina, le troverete senza problemi.
Il tema di quest’anno ancora non si conosce, ma stanno lavorando velocemente per approntare il tutto nei tempi previsti. Ha già fatto capolino per esempio la Fatina delle Farfalle sul balcone di Palazzo Fruscione, che pare sarà colei che dirigerà le farfalle che saranno poste su Largo Campo.
Le seguenti informazioni provengono dalla mia pregressa esperienza e ritengo che siano ancora valide, anche guardando la mappa sopra riportata.
Ovunque voi parcheggerete (zona sud-est), l’ingresso al centro avverrà sempre da C.so Vittorio Emanuele, un viale pedonale molto elegante dove potrete trovare negozi per tutte le esigenze ed i portafogli.
E’ la parte più nuova del centro, quella che a me è piaciuta meno e che termina in Piazza Sedile di Porta-Nova, dove è collocato il Grande Albero.
A proposito di quest’ultimo, considerate che la sua accensione avverrà a ridosso del giorno 8 dicembre.
Nel 2016 era veramente enorme, di un bianco accecante, addobbato solo da alcuni fiori gialli. Molto bella la location, punto di congiunzione tra la Salerno moderna e consumistica e quella storica e tradizionale.
Infatti è proprio alle spalle di questo splendido albero che vivrete la vera magia del Natale. Lì, nelle strette viuzze, tra antichi palazzi dal fascino un po’ decadente, tra vecchie botteghe ed ambulanti, tra lenzuola stese alle finestre e bellissimi murales. Qui, ogni via e piazza che vedrete vi farà stupire alla pari di un bambino.
Bellissima via dei Mercanti, con uno di quei caffè dove non puoi non fermarti, la Cattedrale, con i suoi meravigliosi angeli di luce, Piazza Sedile del Campo, con la Grande Foresta, Piazza Flavio Gioia con le Mille e una Notte, Piazza Sant’Agostino con le Magie d’Oriente, per poi culminare nel Giardino Incantato, nel giardino della Villa Comunale, vicino alla Stazione Marittima.
Il giardino Incantato è davvero un mondo fatato.
Solo i tunnel di luce per entrarvi quasi meritano la visita. In questo luogo magico sono rappresentate, con sculture di luce, molte delle più rinomate fiabe di tutti i tempi, come Cenerentola, Pinocchio, Alice, Aladin e Peter Pan.
Le più belle in assoluto, secondo il mio modesto parere, sono la balena di Pinocchio e la carrozza di Cenerentola.
Poi comunque potrete ammirare Cip e Ciop, decine di funghi colorati, fiori di ogni forma e colore ed animali di vario genere. Questo veramente è uno di quei luoghi che ti lascia a bocca aperta.
Non c’è ombra di dubbio. Le Luci d’Artista a Salerno andranno oltre ogni aspettativa di chiunque si rechi a vederle. Sono incredibili!
Tornando verso la macchina, sul lungomare, incontrerete i mercatini di Natale, che da quest’anno sono stati ampliati, ed anche il presepe di sabbia, in zona Stazione Marittima (2016). Da verificare per l’anno corrente.
E’ sotto un tendone e l’ingresso è ad offerta libera. Ci sono solo 5/6 sculture, che rappresentano chiaramente la natività, però vista in chiave diversa, dedicando tali sculture ai naufraghi ed agli immigrati che ormai da decenni rischiano la vita alla ricerca di un’alternativa migliore.
Sculture di Luce decentrate
Oltre a tutte le meraviglie che abbiamo visto nel centro della nostra bella Salerno, come vi ho anticipato prima, ve ne sono alcune in piazze decentrate, come il Babbo Natale con la slitta in Piazza Gloriosi, l’orso polare fra i ghiacci in Piazza Grasso ed il fantastico e dolcissimo orsetto in Piazza Caduti di Brescia.
Salerno dove parcheggiare (aggiornato 2023)
In città ci sono diversi parcheggi disponibili e tutti a pagamento. Noi ne abbiamo utilizzati due, a costi differenti dovuti la maggior o minor vicinanza al centro storico.
Il primo è il parcheggio Foce Irno, che nella parte interrata costa € 1,00/h fino alle 22, per poi dimezzarsi a € 0,50/h dalle 22.01 alle 6.59. Aperto h24.
Il secondo è il parcheggio di Piazza della Concordia, il più vicino, ad € 2,00 all’ora o frazione. Aperto h24.
Sono entrambi con sbarra ma non custoditi. Li posso consigliare ambedue.
Sempre comodo, ma non vi ho parcheggiato, c’è il parcheggio in Via Carella, al costo di € 0,50/h.
Chi arriva in camper può parcheggiare all’area camper Parco del Mercadello e poi muoversi con i mezzi pubblici, che passano proprio da lì.
Ulteriori informazioni le potete trovare sul sito ufficiale Salerno Mobilità.
Salerno, dove dormire
è vero che in centro sarete comodi a tutto ma, a meno che non arriviate in treno, dovrete sempre gestire il discorso parcheggio.
In tutti i casi, specie se si vuole davvero riposare, meglio soggiornare alle porte della città. Farete 10 minuti di macchina, ma secondo me ne vale la pena.
Noi abbiamo soggiornato presso la ‘Tenuta dei Normanni’ a Giovi, sulle prime colline alle spalle della città.
Sono appartamenti arredati con gusto, puliti, caldi e con una vista super su tutto il golfo. Sono immersi in un parco di ulivi e durante la bella stagione potete sfruttare il loro BBQ, oltre che le belle ed ampie terrazze. Noi ci siamo trovati molto bene.
Salerno, dove mangiare
Come già avevo notato a Napoli, anche a Salerno è tutto più economico, a partire dal caffè (0,80 €), alla pizza (margherita 4,00 €) alla colazione (una super fetta di torta ancora calda ad € 2,50…qui a Modena costerebbe almeno 4,00 €!!).
Come pizzeria posso consigliarvi Il Matterello, in Via Sedile di Portanova, proprio a sinistra del grande albero di Natale. Prezzi modici, buon servizio.
Come raggiungere Salerno
Il treno è sicuramente il mezzo migliore. Italo in principal modo, ma anche Trenitalia offre tariffe agevolate, specie per chi viaggia infra-settimanalmente e fuori dai periodi maggiormente turistici.
L’aeroporto più vicino invece è quello di Napoli, ben servito dalle più famose low cost.
Salerno è comunque una bella città, con un centro storico abbastanza piccolo e molto grazioso. Non dimenticate, se venite nel periodo di Natale, di visitarlo anche di giorno. A me è piaciuto davvero tanto.
Cosa vedere nei dintorni di Salerno
- Costiera Amalfitana. Siete a 5 km da Vietri sul Mare, il primo dei numerosi ed incantevoli paesi della costa, famoso per le sue ceramiche. Da girare in lungo ed in largo. D’obbligo gustarsi la vista sul mare e comprarsi un piccolo ricordo.
- Reggia di Caserta. La Versailles italiana vi aspetta ad appena un’ora d’auto. Durante il periodo natalizio, all’interno degli ingressi del castello vengono proiettati giochi di luce. I giardini sono visitabili fino alle 15. L’ingresso alla Reggia costa € 3,00 ad adulto. I bimbi fino a 12 anni non pagano. Queste tariffe però sono in vigore solo in questo periodo. La prima domenica di ogni mese l’ingresso è gratuito. Maggiori informazioni qui —> Reggia di Caserta – Informazioni
- Paestum. Causa maltempo abbiamo dovuto rimandare, ma sarà una valida occasione per tornare. Inoltre, lungo la strada che vi porta all’antico sito, potrete fermarvi in uno dei tanti caseifici e fare un’ottima colazione con yogurt fresco e torte appena sfornate, oltre che comprare le loro ottime mozzarelle di bufala. Le fanno da 50gr fino a 500gr l’una!!! Noi ci siamo fermati al caseificio Taverna Penta, nel paese di Fasano. Super consigliato!!!
- …e per chi avesse davvero tanto tempo a disposizione, consiglio la visita di Napoli, meravigliosa sempre.
Trovate tutte le indicazione nel mio diario di viaggio:
Ciao Laura, grazie mille per questo articolo! Non sono mai stata a Salerno e ci sto seriamente pensando per quest’anno! Magari proprio per il mio compleanno che capita tra Natale e Capodanno, ma ancora è tutto in forse. Intanto ti ringrazio per tutte le info utili.
Ciao Stefania, grazie a te per il tuo interesse. Spero proprio di esserti utile!