Luci d’Artista a Salerno, l’evento più atteso del Natale

Le Luci d’Artista a Salerno è un evento voluto dall’ex sindaco della città,

(oggi Governatore della Regione Campania) Vincenzo de Luca e si svolge nella città campana dal 2006, dai primi di novembre fino a gennaio inoltrato.

La prima città a dare il via a questo evento è stata Torino già nel 1998.
L’afflusso di turisti aumenta di anno in anno e nel corso del tempo anche le luminarie cambiano con scambi e gemellaggi tra Salerno e Torino.

Luci d’artista a Salerno,  cosa vedere

2 dicembre 2022 – 29 gennaio 2023

Dove trovarle?

Sono concentrate principalmente nel centro storico, ma fate attenzione perchè alcune sono al di fuori, in piazze decentrate ed ahimè, trafficate. Se avrete la cartina, le troverete senza problemi.

Il tema di quest’anno è ‘Fiori, Neve e Stelle’.

mappa luci d'artista salerno

Questa è la mappa del 2016, ed onestamente non riesco ancora a trovare quella di quest’anno, così come quella del 2018. Infatti sul sito del comune c’è ancora questa, e sotto il titolo ‘TEMI’, quelli trattati nel 2016.

Vi lascio il link per correttezza: lucidartista.comune.salerno.it/static/luci_dartista/Mappe

Ovunque voi parcheggerete (zona sud-est), l’ingresso al centro avverrà sempre da C.so Vittorio Emanuele, un viale pedonale molto elegante dove potrete trovare negozi per tutte le esigenze ed i portafogli. E’ la parte più nuova del centro, quella che a me è piaciuta meno e che termina in Piazza Sedile di Porta-Nova, dove è collocato il Grande Albero.

E’ veramente enorme, di un bianco accecante, addobbato solo da alcuni fiori gialli. Molto bella la location, punto di congiunzione tra la Salerno moderna e consumistica e quella storica e tradizionale.

Infatti è proprio alle spalle di questo splendido albero che vivrete la vera magia del Natale. Lì, nelle strette viuzze, tra antichi palazzi dal fascino un po’ decadente, tra vecchie botteghe ed ambulanti, tra lenzuola stese alle finestre e bellissimi murales. Qui, ogni via e piazza che vedrete vi farà stupire alla pari di un bambino.

Bellissima via dei Mercanti, con uno di quei caffè dove non puoi non fermarti, la Cattedrale, con i suoi meravigliosi angeli di luce, Piazza Sedile del Campo, con la Grande Foresta, Piazza Flavio Gioia con le Mille e una Notte, Piazza Sant’Agostino con le Magie d’Oriente, per poi culminare nel Giardino Incantato, nel giardino della Villa Comunale, vicino alla Stazione Marittima.

Il giardino Incantato è davvero un mondo fatato. Solo i tunnel di luce per entrarvi quasi meritano la visita. In questo luogo magico sono rappresentate, con sculture di luce, molte delle più rinomate fiabe di tutti i tempi, come Cenerentola, Pinocchio, Alice, Aladin e Peter Pan.

Le più belle in assoluto, secondo il mio modesto parere, sono la balena di Pinocchio e la carrozza di Cenerentola.

Poi comunque potrete ammirare Cip e Ciop, decine di funghi colorati, fiori di ogni forma e colore ed animali di vario genere. Questo veramente è uno di quei luoghi che ti fa dire: wow oppure ohoh in ogni dove!!

Tornando verso la macchina, sul lungomare, incontrerete i mercatini di Natale, che da quest’anno sono stati ampliati, ed anche il presepe di sabbia, in zona Stazione Marittima.

E’ sotto un tendone e l’ingresso è ad offerta libera. Ci sono solo 5/6 sculture, che rappresentano chiaramente la natività, però vista in chiave diversa, dedicando tali sculture ai naufraghi ed agli immigrati che ormai da decenni rischiano la vita alla ricerca di un’alternativa migliore.

Sculture di Luce decentrate
Oltre a tutte le meraviglie che abbiamo visto nel centro della nostra bella Salerno, come vi ho anticipato prima, ve ne sono alcune in piazze decentrate, come il Babbo Natale con la slitta in Piazza Gloriosi, l’orso polare fra i ghiacci in Piazza Grasso ed il fantastico e dolcissimo orsetto in Piazza Caduti di Brescia.

Salerno dove parcheggiare

salerno luminarie natale angeloIn città ci sono diversi parcheggi disponibili e tutti a pagamento. Noi ne abbiamo utilizzati due, a costi differenti dovuti la maggior o minor vicinanza al centro storico.

Il primo è il parcheggio Foce Irno, in parte interrato, € 1,00 all’ora fino alle 22, quando il costo raddoppia fino a mattina. Aperto h24. Il secondo è il parcheggio di Piazza della Concordia, il più vicino, ad € 2,00 all’ora o frazione. Aperto h24.

Sono entrambi con sbarra ma non custoditi. Li posso consigliare ambedue. Durante il sabato e la domenica si può parcheggiare anche alla Stazione Marittima, dalla parte opposta della città, ma informatevi perchè non so se è solo durante la manifestazione ‘Luci d’Artista’.

Per l’anno 2018/2019 ci si può registrare al seguente sito e prenotare online il parcheggio: www.salernomobilita.it

C’è anche il numero verde, attivo da lunedì a domenica: 800 468110

Salerno, come muoversi

Guidare in centro a Salerno non è certo ‘una passeggiata’. Questo è un punto dolente, purtroppo. Macchine spesso parcheggiate in doppia fila ed in posti improbabili, nessuna precedenza ai pedoni ed auto che letteralmente si ‘buttano’ sulle vie principali.

D’altronde, è una fila continua…se gli automobilisti non ti fanno passare….è l’unica alternativa. Comunque, meglio evitare, specie se avete camper o mezzi di una certa dimensione. Se volete recarvi in costiera amalfitana, prendete la tangenziale, che invece è scorrevole.

Farete qualche km in più, ma guadagnerete tempo ed arriverete meno stressati! Chi arriva in camper può parcheggiare all’area camper Parco del Mercadello e poi muoversi con la metro, che passa proprio in quel punto.

Salerno, dove dormire

salerno luci d'artistaè vero che in centro sarete comodi a tutto ma, a meno che non arriviate in treno, dovrete sempre gestire il discorso parcheggio.

In tutti i casi, specie se si vuole davvero riposare, meglio soggiornare alle porte della città. Farete 10 minuti di macchina, ma secondo me ne vale la pena. Noi abbiamo soggiornato presso la Tenuta dei Normanni a Giovi, sulle prime colline alle spalle della città.

Sono appartamenti arredati con gusto, puliti, caldi e con una vista super su tutto il golfo. Sono immersi in un parco di ulivi e durante la bella stagione potete sfruttare il loro BBQ, oltre che le belle ed ampie terrazze. Noi ci siamo trovati molto bene.

Salerno, dove mangiare

Come già avevo notato a Napoli, anche a Salerno è tutto più economico, a partire dal caffè (0,80 €), alla pizza (margherita 4,00 €) alla colazione (una super fetta di torta ancora calda ad € 2,50…qui a Modena costerebbe almeno 4,00 €!!).

Come pizzeria posso consigliarvi Il Matterello, in Via Sedile di Portanova, proprio a sinistra del grande albero di Natale. Prezzi modici, buon servizio.

Come raggiungere Salerno

Il treno è sicuramente il mezzo migliore. Italo in principal modo, ma anche Trenitalia offre tariffe agevolate, specie per chi viaggia infra-settimanalmente e fuori dai periodi maggiormente turistici.

Per darvi un’idea, noi a settembre abbiamo speso € 145,00 a/r in 3 da Reggio Emilia a Salerno. Molto buono direi! L’aeroporto più vicino invece è quello di Napoli, ben servito da Ryanair che vola da Treviso e Bergamo, Easyjet invece collega la città partenopea a Milano MXP, Venezia, Sicilia e Sardegna e Volotea, a Cagliari e Catania.

Salerno è comunque una bella città, con un centro storico abbastanza piccolo e molto grazioso. Non dimenticate, se venite nel periodo di Natale, di visitarlo anche di giorno. A me è piaciuto davvero tanto.

Cosa vedere nei dintorni di Salerno

Sono diversi i luoghi da raggiungere in breve tempo dalla città campana:
  • Costiera Amalfitana. Siete a 5 km da Vietri sul Mare, il primo dei numerosi ed incantevoli paesi della costa, famoso per le sue ceramiche. Da girare in lungo ed in largo. D’obbligo gustarsi la vista sul mare e comprarsi un piccolo ricordo.
  • Reggia di Caserta. La Versailles italiana vi aspetta ad appena un’ora d’auto. Durante il periodo natalizio, all’interno degli ingressi del castello vengono proiettati giochi di luce. I giardini sono visitabili fino alle 15. L’ingresso alla Reggia costa € 3,00 ad adulto. I bimbi fino a 12 anni non pagano. Queste tariffe però sono in vigore solo in questo periodo. La prima domenica di ogni mese l’ingresso è gratuito. Maggiori informazioni qui —> Reggia di Caserta – Informazioni
  • Paestum. Causa maltempo abbiamo dovuto rimandare, ma sarà una valida occasione per tornare. Inoltre, lungo la strada che vi porta all’antico sito, potrete fermarvi in uno dei tanti caseifici e fare un’ottima colazione con yogurt fresco e torte appena sfornate, oltre che comprare le loro ottime mozzarelle di bufala. Le fanno da 50gr fino a 500gr l’una!!! Noi ci siamo fermati al caseificio Taverna Penta, nel paese di Fasano. Super consigliato!!!
  • …e per chi avesse davvero tanto tempo a disposizione, consiglio la visita di Napoli, meravigliosa sempre.

Trovate tutte le indicazione nel mio diario di viaggio:

Napoli: cosa vedere in 4 giorni nella splendida città partenopea

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "OK Accetta" nel banner"

Link utili:
EPT Salerno
Luci d’Artista 2022/2023

2 Comments

  1. Stamping the World ha detto:

    Ciao Laura, grazie mille per questo articolo! Non sono mai stata a Salerno e ci sto seriamente pensando per quest’anno! Magari proprio per il mio compleanno che capita tra Natale e Capodanno, ma ancora è tutto in forse. Intanto ti ringrazio per tutte le info utili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »

Viaggiare con Laura cookie funzionali e di terze parti per il suo funzionamento. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. clicca qui per sapere quali cookie usiamo

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi