|  | 

Le spiagge di Caprera, Sardegna

verso-cala-serena-caprera

Le spiagge di Caprera sono tra le più belle di tutta Italia e forse anche del Mediterraneo.

Caprera è un’isola della Sardegna, facente parte dell’Arcipelago della Maddalena.

Pur essendo piuttosto piccola, presenta una certa varietà di spiagge, tutte davvero notevoli, che vi consiglio di visitare con calma, soggiornando possibilmente sull’isola della Maddalena.

(Qui tutto ciò che ti serve sapere sulla Maddalena)

La Maddalena. Le spiagge più belle, attrezzate e non

Le spiagge di Caprera: scopriamole una per una

SPIAGGIA I DUE MARI: esposta ad est è ben collegata anche da un servizio di bus che ha la fermata proprio all’ingresso della bella spiaggia. Comodo il parcheggio e la strada è asfaltata.

Frequentata da famiglie con bambini, ideale per la bellezza delle sue acque ed i fondali che degradano dolcemente.

SPIAGGIA IL RELITTO: una delle spiagge di Caprera più famose.

spiaggia del relitto isola di caprera

Dai Due Mari si prosegue per uno sterrato per alcune centinaia di metri e si arriva ad uno spiazzo sulla sinistra dove si lascia l’auto e si prosegue a piedi per pochi minuti.

I colori di questa spiaggia di sabbia fine sono meravigliosi. Protetta dai venti, fondali bassi e sabbiosi, è ideale per i bimbi.

Prende il nome dai resti di una barca arenatasi sulla spiaggia parecchi anni fa. Unico neo: la presenza di un’area adibita all’affitto dei pedalo’…a mio avviso estremamente fuori luogo. Sconsigliata nel w-end. Troppo caotica.

CALA ANDREANI: si prosegue ancora dopo il relitto fino alla fine dello sterrato. Sulla sx troverete un sentiero che vi porterà a questa splendida
cala. I colori del mare sono meravigliosi.

cala andreani isola caprera

Piu’ piccola delle spiagge precedenti, è sempre caratterizzata da sabbia fine e fondale che degrada
dolcemente. Abbastanza protetta dai venti, anche questa cala è perfetta per i nostri bambini.

CALA SERENA: definita dagli americani la spiaggia più romantica del mondo. Forse è un po’ eccessivo, ma vi assicuro che questa piccola perla merita almeno una visita.

Si raggiunge prendendo il primo bivio per Cala Garibaldi, la spiaggia su cui era solito attraccare le sue imbarcazioni l’eroe dei due mondi. A fianco, troverete un sentiero che in 10/15 min di cammino vi porterà a Cala Serena. I colori sono meravigliosi. A noi è piaciuta tanto. Il sentiero è fattibile anche con dei bimbi.

CALA COTICCIO: tra le spiagge di Caprera, è la più bella, quella più particolare e per questo non facilmente raggiungibile.

Ne parlo approfonditamente qui:

Come arrivare a Cala Coticcio, Caprera

Tra le spiagge di Caprera che non ho visto, ma che meritano, segnalo:

CALA NAPOLETANA: un piccolo gioiello da assaporare con calma.

cala-napolitana-caprera
Foto di Tommaso Gamboni

Essendo piccola, meglio raggiungerla nelle prime ore del mattino o nel pomeriggio tardi, anche se i colori rendono maggiormente nelle ore centrali della giornata.

E’ spesso esposta ai venti, quindi scegliete con cura il giorno in cui la vorrete visitare.

Per raggiungerla, ho trovato delle ottime indicazioni su questo sito: è un b&b in posizione defilata, che potrebbe anche essere una buona soluzione per un soggiorno alla Maddalena (su Caprera che io sappia non ci sono strutture del genere) –>come arrivare a Cala Napoletana

cala caprarese caprera

CALA CAPRARESE: tre piccole cale di sabbia, sempre raggiungibili a piedi.

Vi lascio questa foto dal satellite…la sua bellezza si evince già così!

Per arrivarci, oltre ad usare (dove c’è campo) il navigatore, una volta su Caprera, seguite le segnalazioni per Forte Arbuticci.

Arrivati al primo incrocio, dovete prendere la strada sterrata a sinistra e parcheggiare una volta giunti al spiazzo. Il sentiero parte proprio da lì.

CALA BRIGANTINA: collocata sulla parte est di Caprera, è a sud di Cala Coticcio.

Si raggiunge sempre a piedi, seguendo l’itinerario che porta a Cala Coticcio, ma fermando l’auto in un parcheggio prima.

Sempre sul sito del b&b Crisalide, ho trovato indicazioni dettagliate–> Come arrivare a Cala Brigantina

E qui si conclude la mia panoramica relativa alle spiagge di Caprera. Le più scenografiche sono sicuramente quelle più remote, ma ovunque troverete i colori intensi che caratterizzano questo particolare tratto di mare, nel nord della Sardegna.

 

 

Articoli simili

9 Commenti

  1. Sono stata in Sardegna tanti anni fa e ho una gran voglia di tornarci, Caprera non la conoscevo ma sembra stupenda, soprattutto cala Napoletana e cala Serena.

    1. Caprera è un angolo di Sardegna davvero meraviglioso. Altra perla è Spargi, ma lì bisogna noleggiare un gommone o arrivarci con i tour organizzati.

    1. Anche io vorrei tornare. Purtroppo Cala Coticcio l’ho vista in solitaria perchè Matteo aveva 5 anni e non ho potuto portarlo con me…quindi anche la cala non me la sono goduta quasi per niente.

  2. Sono il Presidente di una Mutuo Soccorso che negli ultimi anni ha fatto almeno due gite l’anno di sei giorni ciascuna.
    Se per voi è possibile gradirei essere contattato in privato.
    Nel ringraziare anticipatamente auguro Buona Pasqua

  3. Adoro la Sardegna e soprattutto ho lasciato i miei occhi alla Maddalena, con quei colori caraibici.. Ho lavorato per un periodo in Sardegna come buyer per un tour operator e fare le foto dei paesaggi era un sogno!mi piacere tornare da turista e godermi in tranquillita’ la sua bellezza! Grazie per il tuo post mi hai fatto sognare

    1. E’ un piacere leggere le tue parole…sì anche io sono innamorata di quei luoghi…i colori del mare sono indescrivibili!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.