Merano, cosa vedere nel paese più elegante dell’Alto Adige

Merano già dall’800 era nota, soprattutto all’alta nobiltà d’Oltralpe,

per le proprietà terapeutiche dalla sua aria e delle sue acque. Anche la dolcissima principessa Sissi era solita passarvi le sue vacanze estive.

Oggi, se dovessimo stilare una lista su cosa assolutamente vedere a Merano, sicuramente non potrebbero mancare gli splendidi giardini botanici Trauttmandorff e l’omonimo castello, oltre alle famose terme di Merano, incastonate in uno scenario incantevole. Merano 2000 invece è tappa imprescindibile per gli sportivi sia d’inverno che durante la stagione estiva.

Corso della Libertà, uno dei viali principali di Merano, porta a noi il suo passato, con viali alberati e palazzi eleganti. Importante citare il Kurhaus, un edificio in Jugenstil risalente al 1873. E’ uno dei simboli della città, oltre che della borghesia di un tempo. E’ composto da 13 sale e viene utilizzato per eventi di carattere anche internazionale.
Il centro della cittadina è molto curato e durante la stagione estiva le aiuole ed i balconi si colorano del rosso e del rosa dei gerani.


Molto bella è la passeggiata lungo il Passirio, che porta fino al cuore del centro storico. Qui potremo ammirare il Duomo, dedicato a San Nicolò. I suoi basamenti risalgo al XIII sec., ma vi furono interventi successivi che rifecero la facciata in stile gotico.

merano-cosa-vedere-terme-giardini

Foto di Leo-setä – Flickr

Da qui potete prendere Via Portici, forse quella che meglio rappresenta l’immagine medievale altoatesina della città. Lungo la via, al civico 68, si colloca il ‘Museo della Donna Evelyn Ortner’, dove poter vedere l’evoluzione dell’abbigliamento femminile dal 1800 ai tempi moderni. Proseguendo ancora verso Piazza del Grano, scorgeremo alla nostra destra la mole del ‘Castello Principesco’.
Nato come residenza (essendo costruito in piano ed in centro città), nulla farebbe pensare che avesse funzioni difensive, se non fosse per la merlatura presente.

merano-cosa-vedere-terme-giardini

Foto di Leo-setä – Flickr

Fu commissionato da Sigismondo d’Austria per la moglie, l’arciduchessa Eleonora. Anche se l’aspetto esterno è semplice, sia il cortile interno che gli ambienti sono elegantemente affrescati.
Bella la collezione di strumenti musicali.
I castello si può visitare dal martedì al sabato, dalle 10 alle 17. La domenica ed i festivi solo dalle 10 alle 13.
Rimane chiuso a gennaio e febbraio. Per maggiori informazioni potete contattare il numero: ++329 0186390.
Rimanendo in centro, proprio in Piazza Terme, troverete una bella struttura in vetro ed acciaio inaugurata nel 2005: si tratta delle nuove terme di Merano.

merano-cosa-vedere-terme-giardini

Foto di Paolo Mazzoleni – Flickr

Sorgono su 50.000 mq di terreno, dei quali 7.500 dedicati alle strutture termali, con ben 25 piscine, sauna, solarium, area fitness, spa e medical spa. C’è da sbizzarrirsi!
All’interno del centro è presente anche uno spazio bimbi, dove personale specializzato si occuperà di loro mentre voi dedicherete qualche ora a voi stessi. I bimbi sono ammessi dai 2 ai 10 anni.
I nostri cuccioli sono comunque bene accetti anche nel centro termale, dove fino ai 3 anni possono entrare gratuitamente e fino ai 13 con riduzione.
Al momento i prezzi d’ingresso all’area termale per l’intera giornata sono € 18,50 per adulto e € 11,50 fino ai 13 anni.
Merano è molto famosa anche per le sue passeggiate, molto apprezzate anche dalla borghesia asburgica.
Naturalmente sono consigliabili con la bella stagione, ma penso che possano regalare scenari da sogno in qualunque periodo dell’anno.
La Passeggiata Tappeiner, si snoda per 4 km alle pendici del Monte Benedetto ed è stata tracciata lungo un percorso affiancato da piante rare e specialità botaniche. Vi è un ampio piazzale dove sostare e godersi la vista sul panorama circostante ed in particolare sulle Torre delle Polveri, antico ricordo del sistema difensivo di Merano.

La Passeggiata d’Inverno si trova lungo un percorso raggiunto dai raggi del sole anche durante la stagione più fredda. Si trova sulla sponda destra del torrente Passirio ed è provvista di portici, proprio per agevolare i turisti nel passeggio anche a basse temperature.
La Passeggiata d’Estate invece si colloca sulla sponda sinistra del fiume, ed è famosa per essere stata percorsa numerose volte anche dalla Principessa Sissi, la quale cercava refrigerio all’ombra delle numerose piante presenti. Lungo il percorso troverete anche un monumento a lei dedicato.
La Passeggiata Gilf invece segue il percorso scavato dal Passirio fra due alte pareti rocciose. Ottima la vista d’insieme dal Ponte Romano, oltre il quale la passeggiata prosegue nel verde.
Molto bella è anche la zona detta Maia Alta. Qui risiedeva la corte fedele ai Conti di Tirolo, mentre oggi troveremo alberghi e ville per turisti. Per arrivarci si prende Via Schaffer, che parte dalla Chiesa di Santa Maria del Conforto e poi si prosegue per Via Virgilio, dove ci si immerge tra vigneti e meleti e dove poter ammirare castelli antichi come il Castel Labers, risalente al XI sec.
A soli 4 km. da Merano si trova il Castel Tirolo, residenza ufficiale dei Conti di Tirolo. Costruito su uno sperone come la maggior parte dei manieri difensivi, domina la valle da ben 900 anni, anche se il suo aspetto attuale è merito di restauri avvenuti agli inizi del secolo scorso.
Infine, chi si reca a Merano non deve mancare di visitare ‘I Giardini di Castel Trauttmandorff’. Si trovano vicinissimi alla città, tanto che possono essere raggiunti anche a piedi. L’anfiteatro naturale che li ospita è molto suggestivo ed offre panorami sorprendenti su Merano e le montagne. Tanti sono i giardini botanici dove ammirare piante provenienti da tutto il mondo, nonchè esemplari del regno animale.

merano giardini trauttmandorff

Foto di hauptsachmaisgsund – Flickr

I giardini rimangono aperti fino al 15 novembre con biglietto d’ingresso ridotto per gli adulti, mentre i ragazzi e bambini fino ai 18 anni, entrano gratuitamente.
Riapriranno per la stagione 2014 il giorno 1° aprile, ma ancora non sono inseriti i programmi.
Da quella data saranno aperti tutti i giorni e l’ingresso costa € 11,00 per adulto, € 8,00 per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, disabili e studenti sotto i 28 anni, gratuito per i minori di 6. Biglietti cumulativi convenienti per famiglie.

Come arrivare:

la città di Merano si raggiunge facilmente prendo l’autostrada A22 del Brennero, uscita Bolzano Sud. Poi seguire le indicazioni per il paese.
Per chi vuole arrivare in aereo l’aeroporto più comodo è quello di Verona. La compagnia Volotea per esempio, la collega a Bari e Palermo. Anche Meridiana collega la città con molte zone del sud Italia. Dopo è necessario il noleggio di una vettura, in quanto Merano è comunque distante almeno un’ora e mezzo da Verona.
Le rental car a cui io generalmente mi appoggio sono rentalcars.com ed economycarrentals.com.

Dove dormire:

Merano, come si può evincere da ciò che ho scritto, è una città con nobili passati, ed anche al giorno d’oggi è molto richiesta, soprattutto da una clientela esigente. Le soluzioni possono essere diverse, a seconda delle necessità di ognuno di voi. Chi è in famiglia, magari con bimbi piccoli, per esempio, può preferire l’appartamento. Ma ci sono anche tanti alberghi in grado di soddisfare le richieste di ogni tipologia di clientela. Quindi, perchè non scegliere uno dei suoi magnifici hotel, magari  in pieno centro storico, per godere di una vacanza davvero indimenticabile e piena di fascino?

Dove mangiare:

Il Laubenkeller è sicuramente un posto tradizionale che merita. Situato sotto i Portici, offre menù tipici, come i canederli con lo speck, il goulasch di cervo e gli strozzapreti tirolesi.
Altra scelta consigliata è il Maso Rauthof, in zona panoramica. Anche qui piatti della tradizione ed una splendida vista sulle montagne. Buono il rapporto qualità/prezzo.

Che sia estate o inverno non perdetevi un pranzo o una cena al Braungarten della Forst. Noi, essendo gennaio, avevamo prenotato una casetta dedicata solo a noi. Il cameriere vi servirà al suo interno. Un posto davvero particolare, da provare tra amici o in famiglia

Eventi:

Oltre al sempre interessante Merano Wine Festival, che si terrà il prossimo ottobre, dal 24 novembre 2017 al 6 gennaio 2018, come consuetudine, sarà presente il grazioso mercatino di Natale.

Merano sotto le feste è un tripudio di luci, colori e profumi. Sicuramente uno dei momenti migliori per visitarla.

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »

Viaggiare con Laura cookie funzionali e di terze parti per il suo funzionamento. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. clicca qui per sapere quali cookie usiamo

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi