Brisighella e dintorni cosa vedere
Cosa vedere a Brisighella in un giorno, un borgo grazioso che sorge nella Valle del Lamone, a soli 20 minuti da Faenza, in Romagna?
Innanzitutto specifichiamo che si tratta di uno dei Borghi più belli d’Italia, oltre che bandiera arancione Touring e Cittaslow.
Il contesto in cui sorge è di estremo fascino, contornato da uliveti e dolci colline. Tra le vie del suo piccolo centro, è ancora possibile captare il suo passato.
L’ospitalità della gente vi farà sentire a casa e sarà davvero difficile scegliere un agriturismo fra i tanti presenti nei dintorni.
Quanto tempo ci vuole a visitare Brisighella?
Il borgo è piccolo, anche se estremamente affascinante. Mezza giornata è più che sufficiente, magari abbinatela ad un pranzo/cena ed una visita ad un frantoio.
Dove parcheggiare a Brisighella e come arrivare
Il paese si raggiunge prendendo l’autostrada A14, uscita Faenza. Poi seguite le indicazioni.
Per parcheggiare, noi abbiamo lasciato l’auto al parcheggio gratuito della stazione (su maps lo trovate come, molto vicino al centro del paese.
La tratta ferroviaria Faenza-Firenze ferma anche a Brisighella, rendendo davvero comodo raggiungerla anche in treno.
Agriturismo Brisighella: quale scegliere
Per chi dovesse cercare dove alloggiare a Brisighella, queste sono tre strutture veramente valide dopo passare un fine settimana di relax:
Brisighella e dintorni cosa vedere in un giorno
Se avete voglia di passare una giornata in un posto stupendo e rilassante, Brisighella può fare al caso vostro.
Mi ci sono imbattuta scuriosando sul sito dei ‘Borghi più belli d’Italia’ e non ho resistito alla bellezza della sua piazza centrale, dove si affacciano edifici medievali dai colori pastello ed adornati di fiori.
Purtroppo a fine marzo quest’ultimi ancora non abbellivano le case, che comunque erano già incantevoli per loro conto.
Torre dell’Orologio
Tra le cose da vedere a Brisighella, sicuramente possiamo inserire i suoi 3 colli o pinnacoli rocciosi.
Sul primo sorge la Torre dell’Orologio, risalente all’800, ma con origine medievali. Si trova proprio alle spalle del paese ed è visitabile durante l’orario dell’apertura della Rocca. La sua particolarità sta nel fatto che il suo quadrante ha solo 6 ore e non 12, come potete notare dalla foto (bisogna stringere un po’ gli occhi, ma si intravede ;-))
Rocca Manfrediana
La Rocca Manfrediana invece sorge sul secondo sperone e domina la valle, che si mostrerà ai vostri occhi in tutta la sua abbondante bellezza.
Risale in primis al XIV sec., poi restaurata due secoli più tardi. E’ ottimamente conservata e visitabile al costo di € 3,00 per persona. Aperta tutto l’anno.
Santuario della Madonna del Monticino
Più o meno di fronte in linea d’aria, sorge il più recente Santuario della Madonna del Monticino, risalente al XVIII sec. Qui è conservata la statua in ceramica della Madonna con Bambino, datata 1626.
Via degli Asini
La prima cosa da fare a Brisighella comunque, è passeggiare lentamente per le strette viuzze del centro storico e ripercorrere l’antica Via degli Asini o del Borgo.
Si tratta di un percorso sopraelevato, tra i palazzi del centro. Attualmente è coperto, ma un tempo non lo era e veniva utilizzato come baluardo difensivo.
Successivamente, quando perse il suo scopo iniziale, divenne prettamente via di comunicazione ed utilizzata dai birocciai che, con i loro asini, facevano la spola tra il paese e le antiche cave di gesso.
Ora il percorso è coperto ed inglobato fra le case, ma rimane il punto più caratteristico di Brisighella. Soffermatevi quanto volete ad ammirare la piazza sottostante dalle finestre a mezzaluna lungo tutta la via.
Sempre in tema col titolo del nostro articolo, ossia ‘Brisighella cosa vedere‘, il Museo all’aperto dell’Olio può essere una tappa interessante della nostra gita fuori porta.
In paese troverete alcune botteghe che lo vendono. E’ davvero molto buono, ma il costo abbastanza elevato.
Il Museo quasi completamente a cielo aperto, ospita molti ulivi secolari, in varietà autoctone della Valle del Lamone. Negli ultimi tempi i produttori hanno dato sempre maggiore importanza alla produzione di questo pregiato condimento, curandone nei dettagli ogni passaggio.
Le prelibatezze del territorio però sono tante, a partire dai salumi di mora romagnola, all’eccezionale vino Sangiovese doc. Come sempre la Romagna sa prendervi anche per la gola!
Brisighella e dintorni – cosa vedere
Pieve Tho
A pochi km dal paese potete visitare la Pieve Tho o di San Giovanni in Ottavo, la più antica chiesa della vallata, risalente al XII sec. d.C.
Si trova immersa nella campagna, tra alberi da frutto e fiori, la location perfetta per un matrimonio semplice, come piace a me <3
Per gli amanti delle passeggiate, ce ne sono davvero tante da fare fra le colline di Brisighella. Per il materiale informativo, potete contattare la proloco Brisighella all’indirizzo e-mail iat@brisighella@racine.ra.it oppure consultare il sito www.brisighella.org
Visita ad un frantoio
Come accennato in precedenza, la zona nei dintorni di Brisighella è piena di bellissimi ulivi. Visitare un frantoio a mio avviso è quasi d’obbligo, anche perchè l’olio prodotto da queste parti è una vera eccellenza.
Tra i più conosciuti segnalo il Frantoio Ossani, dove poter anche acquistare direttamente il loro eccellente oro giallo.
Le terme di Brisighella
Sempre tra Brisighella e dintorni, c’è la possibilità di passare una giornata nel centro termale vicino al paese.
Non tutti sanno che questa zona è un importante centro termale fino dalla finel del XIX secolo.
Sono tanti i trattamenti che potrete fare, oppure potete anche solo decidere di rilassarvi all’interno del grande spazio verde e curato delle terme.
Qui tutte le informazioni per la visita e l’ingresso: Le Terme di Brisighella
Brisighella e dintorni cosa vedere in un giorno (o anche 2)
Vi propongo 2 località che distano circa un’ora dal borgo e che possono essere incluse nella vostra visita di alcuni borghi della Romagna, magari in un week-end di mezza stagione:
- Dozza ed i suoi murales
- Cesenatico ed il porto canale leonardesco
Dove mangiare a Brisighella
Si trova verso la fine del centro storico.
Lo consiglio per il servizio, la location e la qualità del cibo. Prezzi medio-alti.