Santorini: 3 giorni tra Oia, Thira ed il mare

Santorini è l’isola più bella e romantica della Grecia, ed unica al Mondo nel suo genere.
In quest’articolo troverete informazioni su dove conviene alloggiare con vista sulla Caldera ed anche dove mangiare in taverne tradizionali, che ancora esistono.
Ero gia stata qui, nel lontano 2006, quando mio figlio aveva solo 15 mesi. Eravamo sul mare, in un villaggio dell’estinta Columbus, a pochi km da Kamari.
Abbiamo fatto una vacanza principalmente balneare, ma non mi sento di consigliarvi Santorini per il suo mare. Certo, e’ pulito e trasparente, ma i colori dell’Egeo li trovate in altre isole delle Cicladi.
Durante quell’esperienza pero’ non avevamo rinunciato ad una passeggiata per Thira o Fira o al romantico (anche se reso molto turistico) tramonto di Oia.
Ma fare le tortuose vie di questi due pittoreschi paesi con il passeggino non e’ stato proprio agevole.
Cosi’ approfittando della vacanza a Folegandros, che prevedeva il volo su Santorini, ho prenotato due notti sull’isola. Ed ho prenotato anchel’auto, perchè volevo essere autonoma e non perdere tempo nell’attesa dei mezzi pubblici.
Alla fine troverete le informazioni base per la prenotazione in autonomia della vacanza.
Qui di seguito invece troverete le foto più belle di Oia e Thira, perchè raccontarle non è sarebbe sufficiente.
Santorini, cosa vedere in 3 giorni – Oia e Thira
Ogni angolo, viottolo, scorcio è poesia, armonia e bellezza.
Le sue casette colorate, con le cupole blu che si stagliano sul suo profilo, la rendono unica. Di sera poi, le luci illuminano a cascata il paese ed è meraviglia.
Vlychada, una delle spiagge più suggestive di Santorini
Durante i 3 giorni sull’isola, frazionati in 2+1 al ritorno, abbiamo deciso di fare anche un po’ di vita da spiaggia, ‘spaparazzandoci’ sulla particolare spiaggia di Vlychada, consigliatami da un’amica. Si trova nella parte meridionale di Santorini.
La sabbia è chiaramente scura e mista a sassi, il mare pulito e trasparente, digrada velocemente. Alle spalle pareti altissime di pietra pomice color panna, simili ad enormi cumuli di meringhe. Una scenografia quasi surreale.
La spiaggia è in parte attrezzata e d è raggiungibile da diversi punti. Uno di questi sfocia su un bar sulla spiaggia molto trendy e costoso, con lettini ‘materassosi’ e musica d’atmosfera. All’occhio tutto molto gradevole.
come arrivare a Santorini – volo+noleggio auto
Il volo su Santorini è costoso. Easyjet e Volotea mi risultano essere le uniche compagnie low cost a raggiungere l’isola dall’Italia e, comprando i voli con grande anticipo (8/10 mesi prima) si possono risparmiare dei bei soldini.
Noi nel 2015 abbiamo speso € 440,00 in 3 con annullamento viaggio (Easyjet).
In loco ho noleggiato un auto, ma l’avevo prenotata su internet direttamente sul sito dell’agenzia, perchè mi costava meno che utilizzare Rentalcars o economycarrentals (che peraltro mi ha particolarmente deluso nella gestione del ns. noleggio a Maiorca).
Il sito del noleggio è il seguente: www.santoriniholidaycars.com ed il costo giornaliero è stato di € 36,00. L’auto era però una vera schifezza, che ha rischiato anche di lasciarci a piedi. Per fortuna che avevamo speso ulteriori 6€ al giorno per un ulteriore assicurazione…ma non so se sarebbe comunque servita. Morale?
Forse chi più spende meno spende? Siamo stati sfortunati? Non so. Per soli 2 giorni forse si può rischiare, ma non per una settimana.
Santorini, dove dormire con vista Caldera a prezzi ‘bassi’
Per il pernottamento ad Oia ho cercato una sistemazione esclusiva, senza dover per forza lasciarci un intero stipendio. Ho prenotato una tripla vista mare in ottima posizione (volendo si vedeva parzialmente anche il tramonto da un terrazzino secondario) all’hotel Top Oia per € 240,00 con colazione. Ci siamo trovati benissimo ed anche se il costo sembra elevato, paragonato ai prezzi dell’isola, non è esagerato (tenete conto che noi eravamo in 3). L’esclusiva del terrazzo e la posizione centrale ma defilata non sono da dare per scontato.
Quando ci siamo recati a Thira abbiamo scelto un hotel conveniente nel paese di Karterados, ad 1 km di distanza dalla capitale, il Babis Hotel. Il costo è stato di 40€ in 3 con colazione, transfer da/per porto ed aeroporto e navetta di sola andata per Thira. Cosa volere di più? C’era anche la piscina!
Peccato che la struttura sia sulla strada principale e chi ci abbiano spostato nell’hotel a fianco, assolutamente non insonorizzato in nulla con letti molto scomodi. Morale, dormito da cani, ma alla fine per 40 € forse poteva andare anche peggio…
dove mangiare a Santorini spendendo poco
Voi non ci crederete ma siamo riusciti a scovare due taverne tradizionali, dove abbiamo mangiato bene e speso il giusto, ossia tra i 30 ed i 40 € in 3.
A Thira siamo stati da Stani (www.stani.gr), con vista sul tramonto, mentre ad Oia ci siamo trovati molto bene in un’altra taverna vista mare (non tramonto) di cui non ricordo il nome.
La potete comunque trovare facilmente se rimanete sulla strada principale (pedonale) e vi lasciate il tramonto alle spalle. E’ alla fine del paese, sulla sx, poco prima della piazza con questa chiesa (google maps).
Ami la Grecia e adori le Cicladi? Leggi anche–>
Santorini è nel mio cuore… ci siamo stati da fidanzati e ho ancora gli occhi abbagliati dai suoi colori cosi accessi e vivi. Un sogno!
E’ vero, quest’isola è un sogno ed unica al Mondo…io ci sono stata anche con mio figlio che allora aveva 15 mesi…ma tornarci da poterla vedere come si deve è un’altra cosa!
ciao io vado a luglio con un amica, qual è il posto migliore per alloggiare
Ciao Morena, io ti consiglio Oia, perchè più bella di Thira, ma comunque movimentata. La trovo più di gusto diciamo. Le località tipo Firostefani sono invece più da soggiorno e basta, anche se incantevoli.
Chiaro che, per andare al mare, vi serve il motorino, ma tutti sull’isola si muovo in questo modo.
Tra le località di mare che ricordo essere interessanti, emerge Kamari.
Ce ne sono comunque anche altre, però io sono innamorata di Oia, quindi proverei a cercare una soluzione lì.
PS le soluzioni sul mare sono più economiche. Potete fare anche il contrario, ossia soggiornare al mare, comode alle spiagge e la sera andare su a Thira e Oia.
E’ da tanto che ho in mente Santorini e quest’estate spero proprio di riuscire ad andarci, prenderò sicuramente spunto dai tuoi consigli!
Spero tanto che possano esserti utili! Ciao!!