per il piccolo e grazioso centro e per i tanti eventi che si svolgono durante gran parte dell’anno.
Il mezzo più comodo è sempre l’auto, perchè ti dà estrema libertà di movimento. Tutti sanno però che in Liguria il parcheggio è caro ed i posti disponibili sempre pochi.
Noi abbiamo visitato Sestri il secondo week end di settembre, in una giornata cominciata con la pioggia.
Sicuramente in alta stagione è molto più difficile trovare posto per l’auto, ma se arrivate la mattina sul presto secondo me, in Largo Rosa Oberti e, proseguendo, in Largo Giovanni Masi, avete buona probabilità di parcheggiare, e qui non si paga, perchè le strisce sono bianche e non c’è nemmeno disco orario.
L’alternativa è il treno, molto frequente sia da Spezia (Centrale e Migliarina con cambio) che da Genova Nervi e Piazza Principe. La stazione è leggermente più distante dal parcheggio che vi ho suggerito, ma si tratta di appena 5 minuti a piedi in più.
Per prenotazioni ed informazioni su promozioni ed orari –> Trenitalia.com
La nostra passeggiata per il paese comincia su Viale Rimembranza, dove un percorso pedonale affianca la Baia delle Favole, una spiaggia abbastanza ampia, sia libera che attrezzata, con sassi di piccole e medie dimensioni. L’acqua è bella trasparente e, con il sole uscito dalle nubi, ha cominciato a riempirsi.
Il centro più antico e vivo di Sestri si trova proprio sull’istmo che la collega al promontorio roccioso che un tempo era un’isola.
I carugi sono vivaci nei colori e nei tanti caffè, panetterie e trattorie presenti. Impossibile non cedere alla tentazione di una caffè con panna montata o di un pezzo di focaccia, che sia di Recco o guarnita nei mille modi conosciuti.
Sarà comunque sempre super.
Sulla sinistra del piccolo centro, prendendo una delle vie presenti, sbucherete proprio sulla Baia del Silenzio.
Un luogo magico, con una stretta spiaggia di sabbia dorata, con il mare trasparente e calmo ed alle spalle le tipiche case liguri tutte colorate.
Prendete alla vostra sinistra Via Cappuccini e, specie alla mattina, godetevi la meravigliosa veduta su tutta la baia.
Se la stagione lo permette, vi consiglio di pranzare in spiaggia, come abbiamo fatto noi, con un ottimo pezzo di focaccia.
Il mare, calmo e pulito, anche se fresco mi ha invogliato ad un bagno, l’ultimo di quest’estate 2017, così calda, ma così piena di nuove scoperte di cui parlare.
Tra i monumenti che potrebbero interessarvi e che vale la pena visitare, cito la Torre dei Doganieri su Piazzetta Bellotti, la Chiesa di S. Pietro in Vincoli e la Chiesa di San Nicolò sulla penisola, a guardia della Baia del Silenzio.
Sempre in questa zona si trova la Torre Marconi, in memoria degli esperimenti effettuati dal grande inventore, durante le sue vacanze liguri.
Per gli amanti dell’archeologia, il MuSel è un museo all’avanguardia dal punto di vista tecnologico e della didattica, che mostra al visitatore il percorso antropologico dalla preistoria ai tempi nostri, relativamente al territorio in cui si pone.
Sestri è una cittadina molto attiva, sia dal punto di vista culturale che gastronomico. Ci sono sempre eventi ed iniziative. A questo link troverete quelli programmati per il 2022.
E’ una piccola frazione di Sestri, che si colloca dopo Punta Manara. Vi si arriva anche in treno proprio da Sestri Levante.
E’ un antico borgo, costituito da due villaggi costieri che sono riusciti a mantenere la loro integrità di borghi marinari, nonostante la presenza di importanti cantieri navali.
Questo grazioso borgo montano si trova in provincia di La Spezia, ma si raggiunge in soli 25 minuti d’auto da Sestri.
Le stazioni del treno più vicine sono Levanto e Spezia dalle quali poi dovrete prendere un taxi.
Oltre ad essere uno dei Borghi più Belli d’Italia e bandiera arancione del Touring, è famoso per la sua Infiorata, che si tiene nel mese di giugno.
Il paese è piccolo, ma molto pittoresco ed abbellito, anche fuori stagione da fiori e piante ornamentali.
Per gli amanti dello shopping, immancabile un salto a Shopinn, un outlet village proprio all’uscita autostradale di Brugnato, con tantissimi negozi ed articoli scontati, anche del 70%.
Tutti i borghi liguri di levante sono ben raggiungibili in auto e treno da Sestri, a partire da Levanto, Framura e Bonassola, per finire con le 5 Terre.
Anche Camogli, Santa Margherita Ligure e Portofino sono ben collegati, in questo caso spostandoci verso ovest.
Ebbene sì, noi abbiamo avuto proprio questa fortuna: abbiamo visto una balena, con tanto di spruzzi!!
Questa incredibile esperienza la potete fare anche voi recandovi a Camogli, Recco, Genova Nervi e Genova Porto Antico per imbarcarvi con Whalewatch Genova. Un’escursione che dura fino al tardo pomeriggio e che vi porterà in mare aperto, lungo il triangolo dei cetacei. Potrete vedere stenelle, balene comuni, zifii, delfini e perfino capodogli!
Tutte le informazioni su questo sito –>www.whalewatchgenova.it
Viaggiare con Laura cookie funzionali e di terze parti per il suo funzionamento. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. clicca qui per sapere quali cookie usiamo
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
2 Comments
c’è un parcheggio a pagamento vicino a via milano. Mi fermo 3 giorni non vorrei prendere la macchina e lasciarla in un posto sicuro. Grazie
Ciao Filippo, io riporto la mia esperienza di turista di giornata. Per informazioni di questo genere ti suggerisco di telefonare alla polizia municipale e sentire direttamente da loro. Buona serata.