Chi mi segue da un po’ sa che amo la fotografia amatoriale ed i soggetti che preferisco sono paesaggi naturali, architetture di borghi, castelli, palazzi, giardini…insomma gli esterni piuttosto che gli interni.
Quindi ciò che bramavo più di tutto vedere durante questa escursione erano le acque turchesi della baia di San Fruttuoso e l’insieme del tutto con la splendida abbazia.
Il costo a/r aggiornato al 2022 è di € 15,00 per persona. Il biglietto è valido tutto il giorno, pertanto potrete prendere i battelli che preferite, in base all’orario che più vi fa comodo. Potete scendere anche nelle tappe intermedie e risalire in un altro punto. L’importante è che siano tutti punti inseriti nel biglietto pagato.
I battelli per maggio e giugno sono uno ogni ora ed a questo link troverete tutti gli orari in andata da Camogli e di ritorno da San Fruttuoso: www.golfoparadiso.it/linee-turistiche
Una volta sbarcati potrete visitare l’abbazia, che ricordo essere gestita dal FAI. Infatti durante le ‘Giornate FAI’ di primavera ed autunno è prevista la visita gratuita di tutte le bellezze che il Fondo Ambiente Italiano gestisce.
Durante il resto dell’anno, l’abbazia è comunque visitabile a pagamento, previa prenotazione al seguente link: Visita Abbazia San Fruttuoso – FAI
Io ho preferito rimanere all’esterno, non solo per i motivi esplicitati prima, ma anche perchè il meteo non era dei migliori, infatti di lì a poco avrebbe piovuto, ed io volevo fotografare al meglio i colori del posto.
Così ho effettuato il percorso che passa dietro all’Abbazia, scoprendone un cortile interno ed un paio di ristoranti (tra cui Da Laura), che mi hanno detto essere ottimi. Proseguendo si arriva ad una seconda baia, dove trovare un altro piccolo lido ed un grazioso e fresco ristorante sulla spiaggia.
Noi per il pranzo abbiamo optato per la trattoria ‘Da Giorgio‘, trovando fortunatamente posto, grazie a disdette ricevute in giornata. Abbiamo scoperto dopo essere molto gettonato.
E si capisce anche il perchè: la posizione è la migliore, si mangia molto bene e noi ci siamo trovati bene anche con il personale. Ecco, non aspettatevi prezzi economici, perchè non li troverete.
Sarete ripagati da tutto il resto però 😉
Salendo fra ville e giardini si arriva alla cappella di San Sebastiano, per poi prendere verso Portofino via Cappelletta. Il resto dell’itinerario, così come anche le altre soluzioni le trovate ben spiegate a questo link: www.sanfruttuoso.eu
Purtroppo la pioggia ci ha raggiunti troppo presto e subito dopo pranzo siamo dovuti rientrare.
Sicuramente tornerò, ma sempre in bassa stagione. Il momento migliore è sicuramente aprile/maggio e settembre/ottobre. In alta stagione il flusso turistico è troppo importante ed anche se ci fosse il numero chiuso (cosa che penso abbiano applicato gli scorsi anni col covid), ci sarebbe comunque troppa gente.
In ultimo, aggiungo dove abbiamo soggiornato noi a Camogli: La casa di Alessia, una camera a due passi dal mare e dal passeggio, in zona comunque tranquilla. Lo consiglio.
Se invece cercate consigli su dove parcheggiare a Camogli, trovate tutto scritto qui –> Cosa vedere a Camogli e dove parcheggiare
Viaggiare con Laura cookie funzionali e di terze parti per il suo funzionamento. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. clicca qui per sapere quali cookie usiamo
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.