Ciò che però la caratterizza maggiormente sono i suoi meravigliosi mosaici, racchiusi nei principali monumenti religiosi paleocristiani (dal III-IV al 601 d.C.) e bizantini (epoca successiva che si chiude con la caduta dell’impero romano d’Oriente del 1453).
Un patrimonio (Unesco dal 1996) unico ed incredibile che vi lascerà letteralmente a bocca aperta, per la bellezza, i colori e la bravura di chi ha creato autentici gioielli dal valore inestimabile.
Andiamo con ordine e scopriamo i suoi edifici religiosi più importanti.
Innanzitutto, una volta arrivati in città, vi consiglio di parcheggiare in Largo Giustiniano dove, con € 3,00 per tutto il giorno, potrete lasciare l’auto.
Dopo di chè, potete partire alla scoperta dei più bei mosaici di Ravenna, recandovi alla biglietteria del Battistero Neoniano o del Museo Arcivescovile ed acquistando un biglietto unico del costo di € 9,50 (dal 1/3 al 15/6 è applicato un supplemento per la gestione dei flussi turistici di € 2,00, anche ai residenti), o di € 8,50 nel caso di riduzioni. I bambini fino ai 10 anni non pagano.
Con questo biglietto avrete la possibilità di visitare 5 dei suoi splendidi edifici religiosi, gestiti direttamente dall’Opera di Religione della Diocesi di Ravenna:
Sono rimasta affascinata anche dalla grande cupola centrale, sublimamente affrescata, e dalle nicchie tutto intorno. Un luogo davvero splendido, che mi ha riportato con le sue forme, all’altrettanto meravigliosa Agia Sofia di Istanbul. Al primo posto fra le cose da vedere a Ravenna in un giorno!
L’edificio ha la pianta a croce ed i suoi interni sono qualcosa di incredibile. Appena entrerete vi accoglierà un luccicante cielo stellato, oltre che altri bellissimi mosaici che ricoprono anche lunette ed archi. Le pareti invece sono rivestite in marmo. Imperdibile fra le cose da visitare a Ravenna.
Un seggio probabilmente in ebano, ricoperto da 26 lastre d’avorio tutto intagliato…stupendo!
Molto bella la facciata ed il campanile rotondo a fianco della Chiesa. Dedicata inizialmente al santo Apolinnare, prendo il nome di ‘nuovo’, quando le sue spoglie furono trasferite nella basilica di Classe, poco fuori Ravenna.
Controllate sempre a questo link, l’apertura dei vari siti, che può variare, specie per le chiese, in base a messe e matrimoni –> Ravenna Mosaici – Avvisi
La nostra visita tra le cose da vedere a Ravenna in un giorno ora prosegue con la scoperta di altri monumenti, la cui gestione è affidata ad enti differenti:
Al tempo, la religione ufficiale era l’arianesimo, ossia il Cristo veniva visto come una figura inferiore rispetto al Dio Padre. Col concilio di Nicea del 325 d.C., l’arianesimo venne condannato e considerato eresia. Costo d’ingresso € 1,00 per persona.
La cripta ospita alcuni pregiati mosaici probabilmente risalenti al VI secolo e facenti parte della pavimentazione della Chiesa di San Severo a Classe. Salendo le scale attorno alla bella torre interna al giardino, si potrà ammirare una bella vista sulla Chiesa di S. Francesco, proprio a fianco. Costo d’ingresso € 4,00 per adulto.
Finalmente, dopo secoli in cui i frati francescani dovettero nascondere le sue spoglie dai fiorentini, si potè dare al grande poeta una degna sepoltura. A fianco della tomba, all’interno del giardino, una collinetta di terra ricorda dove i resti di Dante furono nascosti durante il secondo conflitto mondiale. Gratuito.
La chiesa sorge dove un tempo si trovava un cimitero, e risale alla prima metà del 500. I suoi interni sono stupendi, grazie alla luce calda che filtra dalle vetrate, alle grandi ed eleganti colonne in marmo ed ai meravigliosi mosaici. Costo d’ingresso € 5,00 a persona.
Penso di aver elencato tutti i principali monumenti da visitare a Ravenna in un giorno.
A parte gli ultimi due, gli altri si raggiungono facilmente a piedi, passeggiando con calma nel grazioso centro della città.
Tanti sono gli scorci interessanti, e molte anche le trattorie e locali storici che ho incontrato.
Dopo cosa vedere a Ravenna in un giorno, è il caso di consigliarvi
Il Sig. Andrea dell’ufficio turistico, persona davvero squisita, mi ha suggerito l’enoteca-ristorante Cà De Vèn, quasi in angolo con San Francesco.
E’ una bottega storica ed i suoi locali sono in parte divinamente affrescati.
E’ molto grande, ma anche molto richiesto. Pertanto vi consiglio di prenotare.
In alternativa presentatevi al di fuori degli orari di punta ed un tavolo lo troverete, perchè il servizio è veloce ed efficiente.
Il menù spazia dai crescioni alla piadina ai piatti del territorio. Quindi soddisfa davvero tutti i palati e tutte le tasche.
www.ravennamosaici.it – che ringrazio per l’accredito concessomi
Se volete ulteriormente approfondire la visita della città, ho trovato molto utile questo sito www.romagna.net/ravenna
Oltre ad essere altamente informativo, propone anche alcune di quelle che io chiamo ‘chicche’, di cui non parlano tutti.
Già che sei in Romagna perchè non ti rechi anche a…
Viaggiare con Laura cookie funzionali e di terze parti per il suo funzionamento. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. clicca qui per sapere quali cookie usiamo
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
20 Comments
Ma la cripta sommersa dall’acqua? È una cosa inusuale almeno per me! Guarda mi hai fatto venire voglia di Ravenna 😍😍😍
Sì è una particolarità. A me ha ricordato la basilica cisterna di Istanbul….ci sei mai stata?
a giugno saremo vicino Ravenna per un matrimonio. Spero di riuscire a visitarla perché l’ultima volta che ci sono stata facevo le scuole medie e non ricordo praticamente più nulla!
Dai cerca di trovare il tempo….ne vale la pena…altrochè se vale…
Non sono mai stata a Ravenna e quasi me ne vergogno viste le belle foto e il tuo racconto. Tra le liste delle cittá da visitare il prima possibile 🙂
Assolutamente!! Rimarrai davvero a bocca aperta!!
Ho in mente di fare un giro a Ravenna da una vita.
Eh sì che sono qui vicina ma non mi riesco mai a organizzare.
Ah chi lo dici….anche io da Modena in poco più di un’ora sono là…eppure ho trovato il tempo (e la voglia) solo ora…
Grazie Laura, appena ho visto il post su Ravenna mi ci sono fiondata. Ravenna l ho visitata da piccola e mi è piaciuta molto. Poi ci sono tornata da grande e me ne sono innamorata. Il mausoleo di teodorico è il mio peeferito.
Purtroppo io non sono riuscita a vederlo se non da fuori…io sono rimasta impressionata da San Vitale ed il Mausoleo di Galla Placidia…voto 12!!
Ravenna l’ho vista con la scuola. Sono passati millemila anni. Dovrei tornarci. Ricordo la meraviglia dei mosaici.
Eh bisogna tornarci da adulti…si guarda tutto con occhi diversi…più attenti.
Ravenna è una città molto bella e ricca di capolavori. I suoi mosaici mi hanno davvero conquistata.
Anche a me. Non pensavo di rimanere letteralmente ammaliata dalla loro bellezza…ne avevo visti ad Istanbul…ma questi sono molto più belli e completi.
Con questo articolo ho capito che non posso più rimandare, devo assolutamente visitare Ravenna al più presto!
Guarda, sono davvero dei capolavori…la città è carina, ma piccolina. Si visita benissimo tutto in un giorno.
Grazie delle dritte!! Domani saremo a Ravenna. Seguirò il tuo itinerario…😊
Mi fa molto piacere. Fammi poi sapere come ti sei trovata. Ciao!!
Bellissima spiegazione mi sto convincendo sempre di più di andare. Ho solo un dubbio….io viaggio con un cagnolino di piccola taglia, meno di 4 kg, l’ accessibilità a questi luoghi com’ è?
Grazie dell info
Ciao Isabella,
non ne ho la più pallida idea onestamente. Secondo me è interdetto, però se lo tieni in un marsupio, forse te lo fanno passare…ma non ho mai sentito di accessi liberi dei cani in chiesa…anche se piccoli, dovessero abbaiare fra di loro non sarebbe un bel fatto…prova a sentire l’ufficio turistico di Ravenna, loro sicuramente di sapranno aiutare 🙂