|  | 

Friburgo in Brisgovia: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Friburgo o Freiburg im Breisgau, per dirlo alla tedesca,

la principale città della Foresta Nera e sede di una delle più prestigiose Università dela Germania?

Quello che sicuramente ho percepito io è che Friburgo è una città giovane, frizzante e cosmopolita.

Friburgo, cosa vedere in un giorno

I Bächle

friburgo-di-brisgovia-Bächle

Ciò che in primis ha colpito me e mio figlio di 8 anni, è la presenza di numerosi piccoli canali lungo le principali vie storiche del centro. Si chiamano Bächle.

Sono stati creati secoli fa e servivano per l’approvvigionamento idrico, mentre oggi sono uno dei simboli della città, nonchè un’ottima idea  per rinfrescarsi i piedi durante la calura estiva o per giocare con piccole barchette di legno :-).

La cattedrale gotica

L’edificio storico più importante è sicuramente la cattedrale gotica, chiamata Münster, con il suo bel campanile alto ben 116 metri (che purtroppo nel nostro caso era in restauro).

Dalla sua sommità, raggiungibile salendo i suoi 600 gradini, nelle giornate terse, è possibile addirittura vedere la catena montuosa dei Vosgi, in Francia!

La piazza antistante è davvero grande ed è il luogo dove si svolge il mercato mattutino, dal lunedì al sabato.

Kaufhaus

Sempre sulla medesima piazza sorge lo splendido Kaufhaus, il Palazzo del Commercio e della Dogana, sorto nel XVI secolo.

Il suo colore rosso cupo e le tegole colorate delle torrette lo rendono davvero particolare. Vi sono applicati anche alcuni stemmi, omaggio alla casata Asburgica.

Vecchio e NUovo Municipio

Degni di nota son anche il vecchio Municipio, oggi sede dell’Ufficio del Turismo ed il nuovo Municipio, risalente ai primi anni del secolo scorso. Alle ore 12 di ogni giorno si sente risuonare un carillon.

Un tempo la città era cinta da mura, che oggi non esistono più. Sono rimaste intatte però le sue due porte d’accesso,  Martinstor, la più antica, risalente al 13° secolo, e  Schwabentor o Torre degli Svevi, attualmente in restauro.

Ne esiste una terza, meno conosciuta, la Breisacher Tor, risalente alla fine del XVII secolo. E’ in stile barocco ed è stata costruita durante il periodo di occupazione francese.
Stravagante è invece l’edificio Haus zum Walfish o Casa della Balena, costruito nel XVI secolo dal Cancelliere dell’Imperatore Massimiliano I per conto dell’Imperatore stesso.
Altro punto d’interesse è l’hotel ristorante Zum Roten Bären, il più antico di tutta la Germania. Risalente all’anno 1120, svolge il suo servizio addirittura dalla fine del 1300, ininterrottamente!
Infine, perdetevi per le vie del vecchio centro storico, dove potrete cenare in ristorantini romantici e scoprire le particolari insegne ai piedi di alcune botteghe artigiane…come quella che abbiamo scorto noi…

Friburgo, cosa vedere nei dintorni

Ad una trentina di chilometri dalla città, sorge il piccolo paese di Breisach am Rhein.
E’ molto grazioso e si compone di due vie principali, di cui una tutta pedonale, dove poter passeggiare ammirando le sue belle case colorate, l’ordine e la pulizia del posto. Sulla collina alle sue spalle sorge il Duomo St. Stephanmünster, in stile romanico-gotico. Dalla sua piazza si gode una vista straordinaria sulla Foresta Nera e sul fiume Reno, nel quale navigano eleganti navi da crociera.

Breisach am Rhein fu quasi completamente distrutta dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale. Alcune foto esposte nella piazza testimoniano l’accaduto.
Nelle vicinanze di Friburgo segnalo anche la presenza di Europa Park, uno dei più grandi parchi divertimento d’Europa, secondo solo all’Eurodisney di Parigi. Si trova a Rust.
Questo il sito:
www.europapark.de

Firburgo, come arrivare da Milano

Friburgo in Brisgovia si raggiunge dall’Italia passando dalla Svizzera (si deve acquistare il bollino per viaggiare sulle sue autostrade; costo € 38,50; validità 14 mesi, da dicembre dell’anno passato a gennaio dell’anno successivo). Da Milano i chilometri sono poco più di 400.

Friburgo, dove dormire

Abbiamo scelto una soluzione super economica pernottando all’Hotel Ibis Budget Freiburg Süd. E’ a 10 minuti d’auto dal centro, dove potrete parcheggiare in numerosi punti, tutti comunque a pagamento. Il parcheggio antistante l’hotel è gratuito. Il costo per una notte, camera tripla è stato di € 63,00.
La città offre comunque soluzioni per tutte le tasche.

friburgo-di-brisgovia-Gasthaus-Martin's-Brau
Una cena con i fiocchi a Friburgo!

Friburgo dove mangiare

A cena abbiamo scelto la Gasthaus Martin’s Brau, proprio sotto la Martinstor. Piatti tipici in un locale caratteristico. Prezzi nella media.

Siti utili:
sito ufficiale della città
sito ufficiale della città di Breisach am Rhein
Viaggio in Germania – Friburgo

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.