Cosa vedere a Colmar in Alsazia

Cosa vedere a Colmar?

La splendida cittadina alsaziana di medie dimensioni, si presta perfettamente come base per un itinerario in Alsazia alla scoperta dei suoi paesi più belli e pittoreschi.

Le sue case a graticcio di ogni colore, i fiori alle finestre e gli scuri intarsiati vi faranno sicuramente innamorare in pochi attimi, come è successo a me appena arrivata.

colmar cosa vedere

Colmar cosa vedere – Alsazia

Prima di tutto dovete camminare col naso all’insù e guardare, ammirare e stupirvi.

Colmar va vista lentamente, soffermandosi negli angoli più remoti, cogliendo la bellezza degli accostamenti dei colori delle sue case, scorgendo piccole cicogne di legno (mascotte della Regione) che sbucano in ogni dove. Si nota ovunque l’amore per i piccoli dettagli. La Petit Venice, così come Rue Poisson nel quartiere Krutenau (un tempo dimora dei pescatori locali), sono i punti più romantici ed pittoreschi del paese e sicuramente fra le cose da vedere a Colmar assolutamente!

E’ possibile fare un giro in barca lungo il Lauch, il piccolo fiume che l’attraversa. Il costo è di € 6,00 a persona e la durata è di circa 20 minuti.

In questa zona è ubicato anche il mercato coperto (marché couverte), in stile neo-barocco, risalente al 1865. Personalmente non mi ha detto un gran chè…pochi banchi e prezzi molto alti.
Naturalmente la cittadina alsaziana è interessante anche dal punto di vista storico. Cosa vedere a Colmar quindi, se non la sua chiesa gotica, dedicata a St. Martin?

Risale al XIV secolo ed è meravigliosa illuminata dal sole pomeridiano.

La piazza su cui sorge è quella dove si tiene il mercato.
Per chi fosse amante dei musei, all’interno del ex convento delle domenicane, si può visitare il Museo Unterlinden, dove ammirare quadri, oggetti d’arte religiosa e sculture, il tutto datato tra il XII ed il XVI sec.
Al primo piano invece troverete oggetti di arte decorativa e popolare, mentre il settore dedicato all’arte moderna ed all’archeologia è chiuso fino all’estate prossima, per l’ampliamento dei locali.
Colmar è conosciuta anche come luogo di nascita di Frédéric-Auguste Bartholdi, progettatore e
scultore della Statua della Libertà.
colmar-statua-libertàInfatti la città, oltre a dedicare un museo all’artefice di uno dei monumenti più visti e conosciuti al mondo, ospita anche una riproduzione della statua lungo una delle sue arterie principali, più precisamente quella che collega la città a Strasburgo, capitale della regione alsaziana. Anch’essa tra le cose da non perdere a Colmar!
L’edificio più antico della città è la Maison Adolph, risalente al XIV secolo. Interessanti gli affreschi al suo interno.

Degna di nota anche la Maison des Tetes, per la sua facciata a balconata.
Infine, non dimentichiamo che Colmar si colloca sulla Route de Vins d’Alsace, un’interessante percorso tra vigneti e paesi da fiaba, lungo il quale potrete sostare nelle cantine (in francese Cave) che incontrerete per assaggiare i vini più pregiati della Regione.

Colmar, dove dormire

Dopo aver stilato la lista di cosa vedere a Colmar, veniamo alle notizie pratiche, come dove alloggiare.

Noi abbiamo soggiornato presso l’appartamento Petit Weinemer, al costo di  € 50,00 al giorno per 3 persone (anno 2013), ma purtroppo non si trova più su internet.

In alternativa, in ottima posizione e con tutte le comodità, vi consiglio Les Appartements de Home Petite Venise.

Qui invece trovate le strutture migliori della città, selezionate tramite i giudizi degli ospiti: Booking.com – Colmar

Colmar, come arrivare

Colmar dista circa 400 km da Milano e la strada più veloce per raggiungerla è passare dalla Svizzera (bollino autostradale € 33,00, valido 14 mesi, da dicembre dell’anno precedente a gennaio di quello successivo).
Se volete fare una piccola deviazione (o un’escursione durante la permanenza) vi consiglio la visita di Friburgo in Brisgovia, una città tedesca molto graziosa, che dista da Colmar solo una cinquantina di km.
Per chi volesse raggiungere l’Alsazia in aereo, l’aeroporto di Roma Fiumicino, Venezia, Olbia, Catania e Cagliari sono collegati dalla compagnia aerea Easyjet a quello di Basilea-Mulhouse-Freiburg.

Colmar, cosa mangiare

In Alsazia i piatti tradizionali sono vari, ma i più conosciuti sono la Tarte Flambée (pasta sottile tipo pizza con sopra panna acida, cipolle pancetta e volendo formaggio) e la Choucroute (verza grattugiata tipo crauti servita con carne lessata). Molto diffuso anche qui il Pretzel o Brezel, pane/salatino a forma di cuore, tipico di Austria e Germania e simbolo dei panettieri locali.
I ristoranti a Colmar sono numerosi e per ogni tasca. La maggior parte propone menù alsaziani, a base sia di carne che di pesce. I prezzi sono medio/alti, a seconda di ciò che si sceglie. Per chi vuole contenere le spese, ottima la scelta di crepes e tarte flambée.

colmar centro città ristoranti

Colmar, dove parcheggiare

la maggior parte dei parcheggi sono a pagamento. La sosta massima consentita è di 2 h. Se però parcheggiate dalle 19 alle 9 del mattino oppure durante la pausa pranzo (direi dalle 12.30 alle 14.00) la sosta è gratuita. C’è comunque modo di parcheggiare gratuitamente, basta allontanarsi di qualche centinaio di metri dal centro, chiedete in loco e vi sapranno consigliare.

Interessante sapere, per chi va in auto, che i prezzi dei carburanti sono notevolmente più bassi se ci si rifornisce presso quelli degli ipermercati. Ho trovato una differenza anche di 30 cent. al litro.

Colmar, cosa vedere nei dintorni

Sono davvero tanti i paesi che si possono visitare facendo base a Colmar, alcuni si possono raggiungere addirittura in bicicletta!

Troverete una lista dettagliata nel mio articolo, dedicato proprio a questo:

Alsazia: cosa vedere e quali sono i 5 paesi più belli

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "OK Accetta" nel banner"

Colmar, cosa vedere (last but not least)

I mercatini di Natale

Recarsi a Colmar durante il periodo natalizio dev’essere come entrare dentro una fiaba dei fratelli Grimm. Le sue case a graticcio, che sembrano di marzapane, si vestono a festa e tutto il centro viene addobbato ed illuminato sapientemente. L’atmosfera che si respira è sicuramente incredibile e sfido qualsiasi adulto a non sorridere col cuore davanti a questo mondo fatato.

Io non ho avuto ancora l’occasione per recarmici, ma quando lo farò, so già che non vorrò più tornare a casa!

colmar-mercatini-natale

Foto di Anthony V. – Flickr

Per il 2019 i mercatini (saranno 6) saranno presenti dal 22 novembre al 29 dicembre.

A questo link tutte le informazioni: www.noel-colmar.com

Link utili sulla città di Colmar:
www.tourisme-colmar.com

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »

Viaggiare con Laura cookie funzionali e di terze parti per il suo funzionamento. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. clicca qui per sapere quali cookie usiamo

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi