|  |  | 

Londra, cosa vedere con i bambini in 5 giorni

underground londra

Londra, cosa vedere in 5 giorni,

e per giunta con dei bimbi al seguito?
La capitale del Regno Unito e centro finanziario numero uno al Mondo, può essere vissuta e visitata in tutta tranquillità anche con i nostri bambini, che non si annoieranno di sicuro, visto la grande quantità di cose da fare e vedere!

La nostra vacanza è stata all’insegna del low cost, senza mai trascurare le esigenze di nostro figlio. Abbiamo visto tutte le attrazioni principali, scoprendo che tutti i musei statali sono gratuiti, abbiamo mangiato in posti speciali e senza spendere un patrimonio, abbiamo visto cose un po’ al di fuori dei soliti percorsi turistici.

Londra, cosa vedere in 5 giorni con bambini

Essendo una città molto grande ho cercato di suddividerla in zone.

Non e’ stato facile perché le cose da vedere sono davvero molte, ma come prima volta, mi sono concentrata su ciò che più la rende famosa, aggiungendo, come mio solito, qualche chicca per arricchire poi il mio racconto.
Avevamo 5 giorni pieni e, pur essendo meta’ marzo, abbiamo trovato sempre sole e temperature gradevoli.

Come muoversi in città

Per i trasporti abbiamo preferito la Travelcard, in quanto risultava più conveniente che la Oyster, consigliata per viaggi un po’ più brevi.
Il costo per adulto zona 1-3 per 7 giorni e’ stato di poco più di 34 sterline.

I bimbi fino a 10 anni, accompagnati, non pagano.
Tutte le informazioni relative ai trasporti le trovate QUI.
A questo costo si deve aggiungere quello del trasporto dall’aeroporto all’hotel o all’appartamento, e varia chiaramente in funzione all’ubicazione.

Noi per esempio eravamo in zona 3, vicino a Greenwich, quindi decentrati. La maggior parte delle attrazioni della città si trova in zona 1 e 2, quindi, si può risparmiare sui trasporti in città, ma forse il transfer da e per l’aeroporto e’ un po’ più costoso.
Il nostro, come avete potuto vedere all’inizio, e’ stato davvero un viaggio low cost.
Visto la bella stagione e la presenza di un bambino, abbiamo optato per rimanere all’aria aperta il più possibile, quindi spesso ci siamo spaparazzati in qualche parco alla ricerca degli scoiattoli che qui, sembra non abbiano alcun timore delle persone.

 Holland Park

Oltre ai più famosi quali Hide Park, St. James Park, Kensington Gardens e Regent’s Park io consiglio lo splendido e meno inflazionato Holland Park.

Si trova nel quartiere di Kensigton, la fermata metro più vicina e’ Holland Park.
Pochi turisti, molti studenti e lavoratori in pausa pranzo. E’ un parco molto curato, con bei giardini fioriti, fontane ed una bella area gioco per bambini. Oltre agli scoiattoli, e’ facile incontrare anche pavoni.
Tutto intorno al parco, belle zone residenziali, eleganti e tranquille. Non per niente siamo nel borough (distretto) dove e’ nata la Regina Vittoria, una delle zone più belle e ricche della città.

Natural History Museum

Per quanto riguarda i musei, la stragrande maggioranza e’ gratuita. Solo quelli privati sono a pagamento, tra i quali spiccano per notorietà il Madame Toussad e la casa di Sherlock Holmes.
Ma noi abbiamo scelto il Natural History Museum, per la presenza di riproduzioni di scheletri di dinosauri a grandezza naturale, alcuni dinosauri robotizzati e reperti fossili di enorme importanza, quali una mandibola di t-rex perfettamente conservata.

Di estremo fascino e’ stato anche il vedere uno scheletro di balenottera azzurra, risalente alla fine del 1800, quando ancora non si era a conoscenza che questo cetaceo potesse arrivare fino a quasi 35 metri di lunghezza. Nella vostra lista delle cose da vedere a Londra in 5 giorni, questo museo è assolutamente da includere, specie con bimbi!

Per arrivarci metro fermata South Kensington.

Tower of London

Non potevamo comunque esimerci da questa visita (metro Tower Hill). L’ingresso e’ a pagamento, ma grazie alla formula 2for1 attiva per i possessori di una Travelcard, abbiamo pagato solo 21,90 sterline in 3. I bimbi fino a 5 anni non pagano e, se anche ne hanno 6, a volte chiudono un occhio…come nel nostro caso.

Il complesso e’ tenuto benissimo. Dall’interno poi vi e’ una splendida vista sul Tower Bridge e sulla City, eccellente combinazione tra storia e modernità.

Ero molto curiosa di vedere i gioielli della Regina, tra cui spiccano delle ricchissime corone (quella di Giorgio V e’ di uno sfarzo incredibile) e lo scettro in cui e’ incastonato il secondo diamante tagliato più grande del mondo, il Cullinan I, detto Grande Stella d’Africa.

Ho fatto il giro due volte…non mi era mai capitato di vedere tanta ricchezza in una volta sola…pensare a quanta gente tutt’oggi muore ancora di fame e malattie…le contraddizioni della vita…e dell’uomo…
Per il resto abbiamo gironzolato per la città. Ma c’erano alcuni punti in cui volevo assolutamente passare. Per esempio volevo vedere

Bywater Street

La confondevo con Baywater Rd., ma sono in due posizioni diverse e, soprattutto, sono due vie notevolmente diverse.
Bywater Street (metro piu’ vicina Sloane Square), è una via residenziale senza uscita ed è una traversa di King’s Rd., la popolare via dello shopping londinese.

E’ un piccolo gioiello, con le sue case colorate, tutte uguali, con quei 4-5 gradini, le due finestre al piano terra, e la targhetta con scritto ‘Home sweet Home’. Avevo visto un articolo per caso su un giornale e mi aveva davvero affascinato.

Neal’s Yard

Altra chicca che non volevo perdermi. E’ una piccola stradina a cui si accede tramite Shorts Gardens Str., una delle sette stradine dei Seven Dials.
Si tratta di una piccola piazzetta, tutta colorata, su cui si affacciano alcuni negozi e pubs.

londra neal's yard

Imperdibile durante il vostro itinerario di 5 giorni a Londra! Metro fermata Covent Garden o Leicester Square.
Finora, come avrete notato non ho parlato dei classici punti di interesse turistico.

Londra cosa vedere in 5 giorni, ovvero cosa non perdere – breve sunto

Do per scontato che chi si rechi a Londra non si possa perdere St. Paul (ci si puo’ entrare senza pagare durante i vespri del venerdì, sabato e domenica), Westminster Abbey (16 £), House of Parliament ed il Big Ben, the Tower Bridge, Covent Garden, Camden Town, Notting Hill e Portobello Rd, ed infine ma non ultimo, Buckingam Palace.

Ma Londra è anche molto, molto altro. E’ Bankside, con la bella vista sulla City e The Gherkin, è Southwark, con la bella cattedrale gotica (entrata gratuita), è Brick Lane e la sua comunità bengalese.
E poi c’è la Londra dei Beatles, quella della Regina Elisabetta e del suo Giubileo, la Londra delle Olimpiadi e quella dei numerosi centri commerciali.

I giocattoli di Hamley’s

Noi, visto la presenza di Matteo, abbiamo boicottato Harrods per andare da Hamley’s, in Regent’s Street…ben 7 piani di giocattoli…in 5 giorni a Londra con bambini NON può mancare.

Londra ci e’ piaciuta tanto, con i suoi famosi autobus, i particolari taxi, le cabine telefoniche in disuso, i suoi rioni alla ‘Billy Elliot’, i suoi portoncini colorati, i giovani che il sabato pomeriggio popolano Camden Town ed il suo mercato, la folla chiassosa di Covent Garden.
scoiattoli londinesiE poi i parchi, popolati da tantissimi scoiattoli, che sfidando le loro paure, si arrampicano su per le gambe alla ricerca della nocciolina.

Parchi davvero meravigliosi, pulitissimi e frequentatissimi dai londinesi, sia per fare pic-nic, sia per fare sport o per passeggiate, oppure come oasi relax durante la pausa pranzo di un giorno lavorativo.

 

Londra dall’alto, dove e gratis?

Oltre al London Eye, la famosa ruota panoramica costruita per il Giubileo del 2000 ( il 2for1 è attivo anche per questa attrazione), ci sono modi piu’ economici per ‘andare in alto’. Potete pranzare al 7° piano della Tate Modern per esempio, ed intanto godervi la bella vista. Oppure andare su The Monument. Ci si accede con poche sterline.

primrose hill vista su londra

Altrimenti vi consiglio una bella passeggiata da Camden Town, passando per Little Venice, fino a Primrose Hill, a nord di Londra. Qui salite sulla collina e godetevi un panorama super ed assolutamente gratis. Bisogna però che il tempo aiuti ;-).

I pub di Londra (anche con bimbi)

Durante i vostri 5 giorni di visita a Londra, non può mancare almeno una tappa in uno dei loro tanti scenografici pub. Sicuramente con bimbi al seguito non sarà semplice, in quanto in parecchie birrerie non fanno entrare i minori (non so però l’età minima, se 16 o 18 anni).

Noi siamo riusciti ad entrare allo ‘Sherlock Holmes Pub’, che penso non abbia bisogno di presentazioni, ed il meraviglioso ‘The Churchill Arms’, la cui facciata adornata di fiori ha fatto ormai il giro del Mondo. Anche gli interni sono davvero suggestivi ed io non potevo certo perdermeli…infatti, chiedendo, ho scattato diverse foto, alcune delle quali ve le mostro di seguito.

the churchill arms londra

Il viaggio in questa grande città ci ha davvero entusiasmato. Ho trovato persone gentili e disponibili, molto educate e rispettose del prossimo…anche se spesso troppo di corsa!
Torneremo presto a Londra, anche perchè c’è ancora tanto da vedere!

Aggiornamento di novembre 2018: ci siamo tornati! Leggi il mio itinerario per 3 giorni a Londra really cheap!

Itinerario a Londra di 3 giorni, cosa vedere gratis o quasi

 

Link utili:

Visit London, tante informazioni aggiornate!

Articoli simili

4 Commenti

    1. E’ stato un piacere. Londra è una città perfetta per i bambini, davvero tante opportunità di divertimento, come hai visto, anche free. Ciao!

  1. GRAZIE PER I SUGGERIMENTI..ANDRO’ A LONDRA IN AGOSTO PER SETTE GIORNI CON MIO FIGLIO DI 10 ANNI …POTRESTI SPIEGARMI COME SUDDIVIDERE LE ATTRAZIONI NEI VARI GIORNI?
    ANNA A.

    1. Ciao Anna, sono contenta di essetti utile.
      In realtà è una domanda a cui è difficile rispondere…io farei così: tu pensa a cosa vuoi vedere a Londra ed in base alle zone che farai, giorno per giorno includi le attrazioni per i bimbi comode a dove ti andrai a trovare.
      Al contrario, pensa a quali attrazioni interessano a tuo figlio e vedi dove si trovano. In base a quello, abbini i ‘must see’ della città.
      Londra è immensa, andare là senza un minimo di pianificazione, per lo meno la prima volta che si visita, può far perdere tempo prezioso, da investire invece, nella sua visita approfondita.
      Spero almeno di averti dato un punto di partenza. Ciao!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.