|  | 

Val di Funes escursioni anche con bambini

Escursioni in Val di Funes. Quali fare con bambini?

E dove si trova la Val di Funes?

La Val di Funes è una piccola valle chiusa, lunga 24 km, che confina con Valle Isarco ed è parallela alla Val Gardena.

Memori dallo scorso anno di quanto ci fosse piaciuto slittare, questa volta ho scelto un posto dove principalmente si potesse fare proprio quello.

Il bello di questo luogo è il fatto che sia meno turistico di altri, le strutture ricettive sono inferiori (ma non nella qualità), gli impianti di risalita ridotti al minimo.

NOI IN VAL DI FUNES ABBIAMO SOGGIORNATO QUI

Infatti è presente un solo impianto (uno skilift, per la precisione, a Santa Maddalena). E’ una vera oasi di pace e tranquillità, adatta alle famiglie con bambini anche molto piccoli e a chi non è particolarmente esperto nel praticare sport invernali.

La gente del posto, affabile e cortese, ama moltissimo la sua valle e le magnifiche Odle, il gruppo dolomitico forse più bello che c’è.

odle val di funes

E vuole che questi luoghi rimangano così, quasi incontaminati, perché qui ci si rigenera davvero, ci si rilassa e ci si diverte nel rispetto della natura.

Val di Funes escursioni ed attività con bambini

Quattro giorni non sono tanti, ma noi volevamo solo slittare quindi alla fine il tempo è stato più che sufficiente.

Le piste presenti sono molto belle, ed alcune anche molto facili; anche bimbi di 3 / 4 anni possono cimentarsi e divertirsi scivolando sulla soffice neve. Infatti è un posto ideale per le famiglie.

San Giovanni in Ranui

Ottima base di partenza per le vostre escursioni in Val di Funes, qui potrete trovare un parco giochi per bambini, con noleggio di slittino e gommoni, un trenino, un igloo, e tanta tranquillità.

In mezzo alla valle la splendida chiesetta di S. Giovanni, alle spalle della quale, con le belle giornate, potrete ammirare le imponenti Odle.

Ristoro e Info Zannes

In Val di Funes le escursioni, quelle principali, partono tutte dalla Malga Zannes. Qui troverete un grande parcheggio a pagamento, più o meno intorno ai 10€ al giorno, dove potrete lasciare l’auto ed iniziare uno dei tanti sentieri che vi porteranno alle principali malghe della zona.

In zona è presente anche un info point a cui chiedere informazioni ed eventualmente noleggiare slittini. Non troverete impianti di risalita, quindi dovrete salire con le vostre gambe nel punto desiderato per le vostre divertenti discese.

La Zanser Alm, o malga Zannes si trova a poca distanza dal parcheggio, offre una bella terrazza dove gustarsi un piatto tipico o semplicemente un caffè.

Raggiungibile anche con passeggino.

Potete contattare la malga Zannes a questo indirizzo e-mail weissbrunn@yahoo.de o telefonicamente al numero: +39 333 471 43 02

Zanser Schwaige

A breve distanza dalla malga precedente troviamo la Zanser Schwaige, ottimo punto di ristoro, ma non è possibile soggiornarvi. Anche in questo caso è possibile raggiungere la baita con il passeggino e la vista sulle Odle è assicurata!

Malga Dusler

E’ quella che abbiamo raggiunto noi, partendo dalla Malga Zannes. Avendo fatto il percorso in inverno, ammetto che sia stato faticoso, anche perchè avevamo con noi Matteo di soli 5 anni. Il tempo complessivo di percorrenza è stato di circa 1h.

In estate o comunque con la bella stagione il percorso è più agevole, ma passando nel bosco è comunque un po’ più impegnativo di altri, per via delle tante radici che emergono dal terreno.

Ci siamo fermati qui a pranzo e ci siamo trovati bene. Tra l’altro, la grande attenzione per i bambini e le famiglie è sempre un punto forte di questi posti. Infatti vi era un angolo proprio dedicato ai più piccoli, con anche dei giochi di società per passare un pomeriggio in compagnia.

Alla malga Dusler si può noleggiare lo slittino e poi lasciarlo a valle presso il parcheggio di Ranui. A suo tempo, per i clienti della malga non vi era nessun costo di noleggio.

Si può contattare la malga per prenotazioni a questa e-mail unterholzner.david86@gmail.com oppure a questo telefono: +39 329 6225636

Malga Glatsch

A quota 1902 m si trova la malga Glatsch, che offre anche pernottamento. Potrete scegliere una camera con balcone o un semplice pernottamento in branda.

Il tempo di percorrenza dalla malga Zannes è di circa 45 minuti, ma in inverno mettete conto 1h.

Il ristorante offre piatti della tradizione fatti con i prodotti del posto. E’ possibile mangiare sia all’interno che all’esterno dove, dalla terrazza, avrete una bellissima vista sulle Odle. Sicuramente un luogo da vedere in Val di Funes!

Malga Kaserill

La Malga Kaserill si trova a 1920 m di altitudine ed essendo possibile raggiungerla anche tramite la strada forestale n. 33 – 32, si possono utilizzare anche i passeggini.

Ci si può arrivare anche tramite il sentiero del fieno n. 25, sicuramente più bello e scenografico, ma anche più impegnativo.

Tempo di percorrenza: 45 minuti dalla malga Zannes

Geisler Alm

Se digiterete ‘malghe Val di Funes’ su internet, probabilmente troverete il Rifugio delle Odle o Geisler Alm.

Siamo a 1996 m, ed è una delle malghe più belle dell’Alto Adige. Proprio di fronte alla Odle, sia in estate che in inverno, i panorami sono davvero mozzafiato.

Qui si arriva a piedi in circa 2h dalla Malga Zannes.

Alla Geisler Alm si può anche soggiornare.

Potete leggere della nostra esperienza in questo luogo idilliaco, oltre che le nostre impressioni ritornando in Val di Funes, su questo articolo: Val di Funes cosa vedere in inverno – 3 giorni

Durante la stagione invernale organizzano delle slittate al chiaro di luna. Potete trovare maggiori informazioni qui: 

Geisler Alm, – Slittare al chiaro di luna

A prescindere dalla tanta gente che si reca qui, posso dire con certezza che questa è la n.1 delle escursioni in Val di Funes!

Malga di Casnago o Gschnagenhardt 

A poca distanza dalla precedente e forse anche in posizione leggermente migliore, troverete la Malga Casnago, gestita dalla famiglia Profanter.

Onestamente non ci sono ancora stata, ma appena possibile assaggerò la loro cucina. Qui non si soggiorna, ma è possibile affittare un appartamento a valle per vivere con calma questi magnifici luoghi. 

http://www.profanterhof.com/

Gampen Alm

A 2062 m troviamo la Gampen Alm, raggiungibile tramite i percorsi escursionistici sempre a partire da Zannes, in circa 1,5h.

Si tratta sempre della forestale n.33, percorribile anche con passeggini.

La malga, oltre che al ristorante, offre anche camere e, solo per i suoi ospiti mette a disposizione dei permessi per raggiungere il posto direttamente con l’auto (da verificare).

Anche da qui si può raggiungere Ranui in slittino, noleggiandolo direttamente alla malga. La pista così sarà lunga ben 8.5 km.
 
E’ possibile prenotare la serata in baita e scendere a valle con lo slittino.

Rifugio Genova

La malga più distante è il Rifugio Genova, del CAI.
 
Si trova a 2306 m e si raggiunge tramite i percorsi n. 2 e 8 dell’Alta Via.
 
Essendo del CAI, gli iscritti beneficiano di prezzi agevolati, ma la struttura ospita chiunque.
 
Sono presenti tutte le tipologie di stanze ed anche camerate. Non ho idea se tale percorso sia adatto a famiglie con bimbi piccoli.
 
Il rifugio è aperto solo da giugno ai primi di ottobre.

Come raggiungere la Val di Funes?

Arrivare in Val di Funes è semplicissimo. Si deve prendere l’autostrada A22 del Brennero ed uscire a Chiusa. Da lì troverete le indicazoni che vi porteranno ai principali paesi, quali Funes e Santa Maddalena.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.