Val di Funes, escursioni anche con bambini

Val di Funes, escursioni. Quali fare con bambini?

E dove si trova la Val di Funes?
La Val di Funes è una piccola valle chiusa, lunga 24 km, che confina con Valle Isarco ed è parallela alla Val Gardena.

Memori dallo scorso anno di quanto ci fosse piaciuto slittare, questa volta ho scelto un posto dove principalmente si potesse fare proprio quello.
Il bello di questo luogo è il fatto che sia meno turistico di altri, le strutture ricettive sono inferiori (ma non nella qualità), gli impianti di risalita ridotti al minimo.

odle val di funes

Infatti è presente un solo impianto (uno skilift, per la precisione, a Santa Maddalena). E’ una vera oasi di pace e tranquillità, adatta alle famiglie con bambini anche molto piccoli e a chi non è particolarmente esperto nel praticare sport invernali.
La gente del posto, affabile e cortese, ama moltissimo la sua valle e le magnifiche Odle, il gruppo dolomitico forse più bello che c’è.

E vuole che questi luoghi rimangano così, quasi incontaminati, perché qui ci si rigenera davvero, ci si rilassa e ci si diverte nel rispetto della natura.

Val di Funes, escursioni ed attività con bambini

Quattro giorni non sono tanti, ma noi volevamo solo slittare quindi alla fine il tempo è stato più che sufficiente.
Le piste presenti sono molto belle, ed alcune anche molto facili; anche bimbi di 3 / 4 anni possono cimentarsi e divertirsi scivolando sulla soffice neve. Infatti è un posto ideale per le famiglie.

San Giovanni in Ranui

Ottima base di partenza per le vostre escursioni in Val di Funes, qui potrete trovare un parco giochi per bambini, con noleggio di slittino e gommoni, un trenino, un igloo, e tanta tranquillità.
In mezzo alla valle la splendida chiesetta di S. Giovanni, alle spalle della quale, con le belle giornate, potrete ammirare le imponenti Odle.

info point Zannes, come arrivare

Da San Giovanni parte lo shuttle per l’info point e la Malga Zannes. Ci si arriva anche in macchina.

Il parcheggio costa 4,00 eur al giorno oppure 2,00 eur dalle ore 13,00 in poi.

Percorso in auto da San Giovanni in Ranui alla malga Zannes
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "OK Accetta" nel banner"

Anche a Ranui si paga, ma si puo’ decidere se fare solo la mezza giornata.

In Val di Funes, le escursioni, quelle principali, partono quasi tutte dalla Malga Zannes. Tanti sentieri in mezzo ai boschi, per raggiungere le splendide malghe che punteggiano la zona.

val di funes malga dusler

 

A discrezione vostra se camminare con semplici scarponi da neve oppure con le ciaspole, o racchette da neve. All’info-point Zannes,  si possono noleggiare slittini da utilizzare sui sentieri nei dintorni (non ci sono impianti di risalita). E’ presente un parco giochi per bambini e vengono fornite le cartine con i sentieri per raggiungere le altre malghe.

Alcuni sono abbastanza lunghi, come quello che porta al rifugio Genova o alla bellissima Malga Geisler (Il rifugio delle Odle…quest’estate non me la perderò!!), altri più brevi, come quello che conduce alla Malga Dusler a 1800 mt di quota.

Val di Funes, escursioni alle malghe. Quali con i bimbi?

malghedifunes.com

 La Zanser Alm, o malga Zannes si trova a poca distanza dal parcheggio, offre camere confortevoli ed un buon ristorante.
Raggiungibile anche con passeggino.
Maggiori informazioni direttamente sul loro sito–>www.zanseralm.com/it
Stessa cosa vale per la nuova malga Zanser Schwaige, sempre a quota 1680 m ed a 5 minuti a piedi dal parcheggio.
Qui vengono preparati ottimi pasti ma, non è possibile soggiornarci.

 

La Malga Dusler è quella che abbiamo raggiunto noi e si trova a 1782 m di altitudine.

Con un bimbo dell’età di mio figlio (5/6 anni) è fattibile, ma lo sconsiglio a chi ha bimbi più piccoli, a meno che non lo portiate negli appositi zainetti a spalla, oppure percorriate il sentiero in estate, senza la neve.

Quando è alta è davvero d’impaccio.

Ci vuole circa un’ora di tempo per arrivare alla malga, ma il sentiero è bellissimo. Immerso tra pini secolari e tanta, tanta neve.

E poi il silenzio…quasi assordante…che pace…se poi ci fosse stato il sole mi sarei commossa da tanta bellezza. Purtroppo quando siamo arrivati alla malga c’era addirittura la nebbia e quindi il panorama mozzafiato che ci sarebbe stato ce lo siamo persi.
E’ comunque un ottimo punto di ristoro e nella stube potrete trovare alcuni giochi ed il menù è su misura anche per i nostri piccoli scalatori.

Ci siamo trovati bene ed abbiamo speso il giusto, circa 33,00 € in 3. Si può richiedere lo slittino per la discesa. Non sempre è disponibile. A noi ne hanno dato uno in 3, ma è stato sufficiente.

Non hanno voluto nemmeno che pagassimo il noleggio.

Per la discesa si prende la strada forestale, che porta direttamente al parcheggio di Ranui, dove potrete lasciare lo slittino alla capanna del noleggio.
chiesa san giovanni in ranui val di funes
Per tutte le informazioni sulla malga Dusler, vi lascio il loro link –>www.suedtirol.info/it/esperienze/malga-dusler
A quota 1902 m si trova la malga Glatsch, che offre anche pernottamento. Il tempo di percorrenza dalla malga Zannes è di circa 1h, per chi non è avvezzo alle camminate in montagna, specie in mezzo alla neve.
La Malga Kaserill si trova a 1920 m di altitudine ed essendo possibile raggiungerla anche tramite la strada forestale n. 33 – 32, si possono utilizzare anche i passeggini. Ci si può arrivare anche tramite il sentiero del fieno n. 25, sicuramente più bello e scenografico, ma anche più impegnativo.
Il Rifugio delle Odle o Geisler Alm è uno di quei posti in cui dico di tornare da anni, ma ancora non l’ho fatto.
Siamo a 1996 m, ed è una delle malghe più belle dell’Alto Adige. Proprio di fronte alla Odle, sia in estate che in inverno, i panorami sono davvero mozzafiato.
Qui si arriva a piedi in circa 2h dalla Malga Zannes.
L’ideale sarebbe poi pranzare là e scendere con lo slittino lungo la splendida pista, un percorso di ben 6 km, che porta fino a San Giovanni in Ranui.
rifugio delle odle

foto flickr, di proprietà come da firma

E’ possibile slittare anche al chiaro di luna. A  questo link troverete le date ed anche la possibilità di prenotare –> www.geisleralm.com/it/special/slittino-al-chiaro-di-luna
Sul loro sito ho letto che il percorso per raggiungerli è fattibile anche con il passeggino, suppongo con la bella stagione.
In ogni caso, mettono a disposizione dei loro ospiti anche due minibus, da 8 e da 25 posti, per chi avesse problemi a raggiungere la malga a piedi.
In estate è possibile anche pernottare.
Sul loro sito sono esposte anche le date di apertura per ogni stagione —>www.geisleralm.com/it
A 2062 m troviamo la Gampen Alm, raggiungibile tramite i percorsi escursionistici sempre a partire da Zannes, in circa 1,5h.
come raggiungere malga gampenSu questa cartina sono evidenziate la pista di risalita e di discesa con lo slittino, utilizzabile anche come percorso a piedi.
Si tratta sempre della forestale n.33, percorribile anche con passeggini.
La malga, oltre che al ristorante, offre anche camere e, solo per i suoi ospiti mette a disposizione dei permessi per raggiungere il posto direttamente con l’auto.
Anche da qui si può raggiungere Ranui in slittino, noleggiandolo direttamente alla malga. La pista così sarà lunga ben 8.5 km.
E’ possibile prenotare la serata in baita.
La malga più distante è il Rifugio Genova, del CAI.
Si trova a 2306 m e si raggiunge tramite i percorsi n. 2 e 8 dell’Alta Via.
Essendo del CAI, gli iscritti beneficiano di prezzi agevolati, ma la struttura ospita chiunque.
Sono presenti tutte le tipologie di stanze ed anche camerate. Non ho idea se tale percorso sia adatto a famiglie con bimbi piccoli.

Val di Funes, dove dormire

Consiglio a tutti l’agriturismo Gasleidhof, a San Giacomo, un piccolissimo paesino a 5 minuti d’auto da San Pietro. Sono molto ben attrezzati per ospitare famiglie, hanno lettini, seggioloni, alcuni giochi e tante fiabe da leggere, messe a disposizione dei loro piccoli ospiti. Ci sono 4 appartamenti,  in grado di ospitare fino a 6 persone.

I Sigg.ri Profanter, i proprietari, saranno a vostra disposizione per risolvere qualsiasi tipo di problema.

Inoltre all’agriturismo vengono prodotti anche latte, uova, miele e marmellate. Vi lascio il loro sito: www.gasleidhof.it.
In estate si possono fare grigliate ed i bambini potranno correre liberamente nel prato sotto casa.

Per non parlare della splendida vista sulle Odle…io me ne sono proprio innamorata!

dove mangiare in Val di Funes

Malga Dusler, prezzi onesti e location suggestiva (ne ho parlato prima);

Hotel-restaurant Edelweiss, a Santa Maddalena.

Nella loro stube troverete giochi a disposizione dei bambini oltre chiaramente ad un’ottima cucina tirolese.

Hanno fasciatolo e seggioloni a vostra disposizione. Inoltre, chi soggiorna in hotel con la mezza pensione, ha particolari agevolazione per il pranzo dei bambini. Direi che si spenda solo 4,00 € per bimbo.

Per un pranzo per 3 persone invece noi non abbiamo superato i 30,00 complessivi. Con anche vino e caffè.
Molto consigliato, davvero. Il loro sito: www.stuffer-hoteledelweiss.com

i paesi della Val di Funes

I centri più importanti di questa valle sono San Pietro e Santa Maddalena.

Pochi negozi, qualche hotel o agriturismo, una pista da pattinaggio, una scuola di sci (a Santa Maddalena) alcuni ristoranti, la banca, la farmacia e bellissime chiesette romanticamente adagiate su valli imbiancate.val di funes chieseE’ bella la Val di Funes, escursioni a misura di bambini, semplice e tranquilla, fuori dai soliti percorsi turistici.

Mi sento di consigliarla a tutti coloro che cercano il vero relax ed un’ottima soluzione per una vacanza con i bambini.

Ami la montagna?

Trova ispirazione e leggi anche:

San Candido, Val Pusteria. Il paese più bello

Val Sarentino, il giusto compromesso fra sport e relax

Alpe di Siusi, dove dormire sulle piste

Valle Isarco. In slittino sulla RudiRun

 

Link utili:

www.villnoess.com/it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »

Viaggiare con Laura cookie funzionali e di terze parti per il suo funzionamento. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. clicca qui per sapere quali cookie usiamo

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi