La nostra esperienza risale a qualche anno fa, ma ho visto che la struttura che ci ha ospitato, all’interno del Sasso Barisano, è ancora ottimamente recensita, per questo mi sento caldamente di consigliarvela.
Questi appartamenti (anche b&b, grazie alla convenzione con una struttura vicino), sono come scavati nella roccia. Dal video qui sotto, si nota benissimo la loro conformazione.
Gli ambienti di conseguenza sono un po’ umidi, ma è normale. Sono comunque ammobiliati in stile, con pizzi, fiori e cestini in vimini che arredano anche i piccoli angoli nascosti. Non ci sono finestre chiaramente, la luce entra solo dalla porta d’ingresso.
E’ presente una zona cucina ed una tavola dove poter mangiare. L’appartamento ha tutto quello che serve, non poteva essere scelta migliore per le nostre esigenze.
Inoltre, per soli 4€ a persona (anno 2015), è possibile usufruire della colazione nel locale Oimarì, a pochi metri da Casa Vetere. Mai mangiato così bene. Tutto fresco, tantissima scelta, potevamo mangiare da star male! Anche questo locale si trova all’interno di un sasso ed è un’ottima alternativa anche per una cena serale.
Insomma, dormire nei sassi di Matera e poi far colazione in questo modo, aveva reso la giornata luminosa e carica di aspettative. Il sole brillava ed era caldo e la cittadina si stava svegliando proprio in quel momento.
Quello che vi consiglio, è di godervi Matera sia di giorno che di sera. Le cose da fare e vedere sono diverse, ma anche solo il passeggiare per le sue vie, dalla bellezza decadente può essere molto interessante.
Troverete botteghe artigianali, b&b anche di lusso, ristoranti e tanti gatti!
A Matera, dormire nei sassi è abbastanza comune.
A Casa Vetere, per il solo pernottamento abbiamo speso € 90,00 in 3.
Tutto’ora potete prenotarla ancora sul booking, cliccando qui: www.booking.com/casa-vetere.it
Altre soluzioni a mio avviso interessanti (ma non provate di persona), trovate sul portale Hotels.com, (digitate nel campo destinazione il nome della struttura), potrebbero essere:
Locanda di San Martino, Hotel e Terme (anche sul hotels.com);
L’angolo del Poeta (me ne sono innamorata);
Per il parcheggio: informatevi dalla struttura quale sia il più vicino e se sia convenzionato oppure no, perchè non si può lasciare l’auto all’interno dei sassi. Sicuramente saranno stati allestiti nuovi parcheggi, visto la grande importanza che la città assumerà quest’anno.
Noi l’avevamo lasciata gratuitamente appena fuori dal centro, su consiglio del nostro host.
A questo punto non mi resta che augurarvi un buon soggiorno in quel di Matera!
Sei in zona e non vuoi perderti nulla? Visita la Valle d’Itria con i miei consigli!
Valle d’Itria e Matera: 5 giorni tra trulli, sassi ed orecchiette!
Viaggiare con Laura cookie funzionali e di terze parti per il suo funzionamento. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. clicca qui per sapere quali cookie usiamo
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
12 Comments
Dormire nei Sassi credo sia d’obbligo se si visita Matera. speravo di riuscire a visitarla a dicembre scorso ma purtroppo non sono riuscita. Incrocio le dita per il 2019! ,)
Forse è stato meglio, visto la bufera di fine anno! Vedrai che ce la farai…spero che i miei consigli possano esserti utili!
A Matera ho soggiornato poche settimane fa, le tue foto del panorama sono bellissime! E sì, dormire nei sassi è un’esperienza unica, l’ho fatto anch’io, sembra di fare un viaggio nel tempo, nonostante il design moderno 🙂
Direi che sia quasi d’obbligo! Grazie per le tue belle parole, e per aver condiviso la tua esperienza su questo blog!
Visitare Matera è uno dei miei sogni. Dormire nei sassi dev’essere emozionante. Spero però che la città non diventi solo questo, con i vari Airbnb e le esperienze di soggiorni per turisti. Come a Montmartre, dove ormai di gente locale non ci abita più nessuno. Comunque la colazione a 4 euro, un sogno per me che qui in Australia la trovo anche a 25 dollari… Nemmeno ci fosse l’IVA per i beni di lusso 🙂
Caspita 25 dollari! E’ un pranzo non una colazione.
Per quanto riguarda le tue considerazioni, purtroppo potrebbe accadere. Chi ha la casa nei sassi magari sceglie di affittarla e si sposta in periferia…sicuramente visitarla fuori dai periodi turisticamente più caldi, permette di assaporare maggiormente l’essenza di questo luogo, che pari essersi fermato nel tempo.
Anche noi abbiamo scelto di pernottare nei sassi, credo sia un’esperienza unica. Si torna indietro nel tempo e nella storia. Noi avevamo trovato una super offerta per una locanda con la colazione. Un posto magnifico
Sì di posti ce ne sono parecchi e tutti molto affascinanti. Grazie mille per aver condiviso la tua esperienza!
Io e mia moglie ci siamo andati proprio a ridosso delle feste di Natale, un paesaggio davvero magico, sicuramente ci torneremo anche con la bella stagione!
Se ne avete la possibilità penso che sia un’ottima idea. Certi posti trasmettono sensazioni molto diverse a seconda della stagione in cui li si visita. Grazie per il commento 🙂
concordo io mi sono infilato a palazzo gattini con annessa spa,la sensazione di aver fatto parte di un presepe ancora viva
Ogni tanto trattarsi bene è doveroso!