Lago di Como: cosa vedere in 3 giorni

Il Lago di Como si trova in Lombardia ed ospita sulle sue sponde alcuni dei paesi più incantevoli del nord Italia.
In questo articolo scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i suoi paesi più belli.
Quest’anno, complice un voucher Groupon davvero interessante, siamo tornati in un hotel di Cadenabbia, un piccolo paese sulla sponda occidentale (di fronte a Bellagio).
come muoversi sul Lago di Como
Innanzitutto, per muoverci agevolmente, abbiamo acquistato il biglietto di libera circolazione al costo di 15 € ad adulto (con l’offerta Happy family due bambini dai 4 fino ai 12 anni non compiuti possono viaggiare gratuitamente sui battelli) che, citando dal sito della Navigazione laghi “dà diritto ad effettuare, entro i limiti di validità, un numero illimitato di viaggi fra gli scali per i quali è stato rilasciato, con possibilità di fermate intermedie.
E’ personale e incedibile. E’ valido sulle corse del servizio rapido previo pagamento del previsto supplemento”.
Ciò significa che non ci era permesso di utilizzare battelli su tutto il lago ma solo quelli che navigavano tra i paesini scritti sui biglietti d’imbarco.
i paesi più belli del Lago di Como
Bellagio
E’ detto anche ‘La Perla del Lago di Como’. Si trova su di un promontorio in mezzo al lago, in quella striscia di terra che divide i suoi due rami, quello che fa capo a Como (Lario) e quello di Lecco. Una posizione favolosa.
Il paese è una piccola chicca, con un elegante lungo lago e le piccole viuzze strette del centro storico da raggiungere tramite diverse scalinate romantiche, curatissime, dove non di rado è possibile scorgere qualche negozio raffinato che espone la merce sulle terrazze affacciate sulle scale stesse.
Sono presenti due ville splendide, in posizione contrapposta. Da un lato Villa Melzi, costruita ai primi del XIX secolo, attualmente di proprietà del Conte Gallarati Scotti. E’ possibile visitarla da marzo a novembre, dalle ore 9.30 alle ore 18.30. Splendidi i giardini da cui si gode una meravigliosa vista sul lago.
Dall’altra Villa Serbelloni, ora Grand Hotel, di cui si possono ammirare i giardini, che si affacciano sui due rami del lago. La visita è su prenotazione per gruppi di minimo 6 persone. La durata è di circa 1,30 h, la prima alle 11, l’ultima alle 15.30. Il ritrovo è nella piazza della chiesa di S. Giacomo sotto la Torre medioevale. Chiusa il lunedì ed in caso di maltempo.
Varenna
E’ il secondo centro per importanza di questa parte di lago. Più piccola e pittoresca, presenta una camminata quasi a pelo d’acqua estremamente romantica.
Anche qui, strette scalinate vi condurranno nella parte alta del paese, dove sarà piacevole perdervi tra uno scorcio sul lago ed un angolo nascosto. Merita una visita Villa Monastero, principalmente per il giardino botanico e la sua perfetta collocazione.
Menaggio
La fermata Tremezzo non l’abbiamo fatta, mentre merita Villa Carlotta, (o si scende a Tremezzo, oppure proprio di fronte all’ingresso della villa) i cui giardini sono strepitosi! Azalee, rododendri, camelie, e poi le terrazze panoramiche, la fontana centrale, il giardino roccioso, il giardino dei bambù, insomma c’è da perdersi nell’armoniosa bellezza della natura! Per una visita accurata mettete in conto almeno 3 ore.
Lenno
Oltre alla passeggiata sul lago e gli splendidi glicini ancora in parte fioriti, non c’è molto da vedere, ma è importante sapere che da qui parte il sentiero pedonale per raggiungere la meravigliosa Villa del Balbianello, ora proprietà del FAI.
La sua collocazione, i suoi giardini, ma anche la stessa villa, sono per me la parte più scenografica e romantica del nostro soggiorno.
La bellezza di questo sito storico è oggettivamente indiscutibile. Non a caso è stato scelta più volte come set cinematografico di pellicole italiane ed estere (vedi il II episodio di Star Wars e Casinò Royale (con Daniel Craig).
L’ingresso alla villa è gratuito per tutti gli iscritti al FAI.
Per i più pigri (come la sottoscritta) è possibile raggiungere la villa in barca da Lenno, al costo di € 7,00 a persona a/r. Il costo si riduce ad € 5,00 per i bimbi. Non è specificato da che età.
Di seguito lascio i link per l’organizzazione del viaggio.
Ufficio del Turismo di Bellagio (che ringrazio sentitamente per le foto), al quale potete appoggiarvi anche per la prenotazione dell’hotel.
Varenna Turismo
Ente del Turismo del Lago di Como
Navigazione Lago di Como
dove dormire sul Lago di Como
Hotel Britannia Excelsior – Cadenabbia
Ottima la posizione, a 5 minuti a piedi dall’imbarcadero. Con offerta su groupon abbiamo speso € 114,00 complessivi in 3 in all inclusive.
Camera grande e vista lago. Ci siamo trovati bene.
Segnalo come solito i siti di prenotazione alberghiera maggiormente utilizzati:
Booking.com
HRS IT
Hotels.com