|  | 

Pozze smeraldine come arrivare in paradiso

pozze smeraldine tramonti di sopra

In genere, quando si mettono in lista le cose che si vogliono vedere nel corso di un viaggio, si cercano sempre anche le informazioni per raggiungerle.

Visto che noi in prima battuta ci siamo sbagliati ed abbiamo raggiunto un altro posto, ho pensato di fare un articolo pratico su come arrivare alle Pozze Smeraldine senza sbagliare.

Abbiamo visitato questo luogo meraviglioso durante una vacanza di 7 giorni in Friuli Venezia Giulia, che ci ha permesso di scoprire tantissimi posti SPETTACOLARI che questa regione può offrire.

Pozze Smeraldine Tramonti di Sopra – come arrivare

Comincio col dirvi cosa NON fare: puntare su Google Maps pozze smeraldine perchè vi porterà in un altro luogo, sempre molto bello, ma non sarà dove volevate andare.

Infatti noi abbiamo raggiunto la spiaggia ‘la gessa’, direi che il nome sia questo, in corrispondenza di un’area camper e di un piccolo punto di ristoro. La zona è molto bella comunque, io vi ho fatto pure il bagno, ma si trova a valle delle famigerate e meravigliose pozze.

Quindi vi consiglio di puntare su Google ‘parcheggio pozze smeraldine tramonti di sopra‘. Così arriverete ad un’ampia area sosta a pagamento, poco distante dalla particolare chiesetta del paese Forni di Sopra.

Da qui, raggiungerete il luogo di vostro interesse in circa 30 minuti di cammino. Ho visto che sarebbe possibile percorrere ancora un altro pezzo in auto, ma in teoria la strada sarebbe riservata ai residenti. Non so se, magari in bassa stagione, sia possibile utilizzarla oppure no.

Il percorso è molto agevole e non è necessario indossare scarponcini da trekking. Io per esempio avevo le Birkenstock, altri erano in infradito, altri con scarpe ginniche. C’è un po’ di tutto, ma la cosa importante è che la tenuta può essere tranquillamente ‘da spiaggia’.

Una volta raggiunte le pozze potete scegliere se scendere subito e trovarvi il vostro posto in riva alle acque color smeraldo, oppure proseguire per il sentiero, per vedere il luogo nel suo completo splendore dall’alto.

Noi ci siamo fermati un’oretta, essendo arrivati a metà pomeriggio, quindi abbiamo preferito prima goderci il panorama con il sole ancora abbastanza alto, e poi scendere in una piccola spiaggia, tramite un sentiero che troverete dopo la cascata, sulla sinistra.

Alla fine raggiungere le pozze smeraldine è semplice, essendo anche un luogo molto turistico. Infatti, già in paese troverete le indicazioni per il parcheggio. Noi, cercando sempre di avvicinarci il più possibile, abbiamo dato fiducia a Google, ma non è la prima volta che ci porta fuori strada.

Un altro consiglio che mi sento di darvi è questo: se andate fuori stagione, scegliete le ore centrali della giornata e possibilmente un dì soleggiato, così i colori rendono il massimo. In alta stagione, le pozze sono veramente gremite.

Noi siamo andati a metà pomeriggio, quando già parecchie persone stavano tornando a casa.

In questo modo ho potuto fare foto ‘più pulite’, i colori erano comunque ancora eccezionali, ed abbiamo trovato posto in spiaggia.

E’ comunque importante dire che, più le giornate si accorciano, più il sole cala prima ed in fretta sulle pozze. Quindi, andarci alle 16 del pomeriggio a settembre potrebbe essere tardi. Essendo comunque bassa stagione, ci sarà molta meno gente e potrete regalarvi una bella giornata ‘di spiaggia’ nell’entroterra friulano.

Le pozze smeraldine sono un luogo incontaminato. Non ci sono bar o attrezzature di sorta. C’era chi aveva il materassino, perchè le acque, anche se molto fresche, sono calme e pulitissime.

Visto l’ora tarda non ho voluto bagnarmi, ma è stato un vero peccato, perchè il posto, non mi stancherò mai di dirlo, è di una bellezza eccezionale.

Ecco, un altro consiglio, anzi due, che vi posso dare sono: portare scarpette da scoglio e magari una muta, visto la bassa temperatura delle acque.

Per il resto, godetevi la giornata al massimo, in uno dei luoghi più belli della nostra Italia. E vi assicuro che non esagero. Le foto parlano da sole.

Vuoi visitare il Friuli? Ti lascio il link dell’ente del turismo!

www.turismofvg.it

Se invece sei alla ricerca di altri posti italiani dalla bellezza straordinaria, ti lascio il mio articolo sul Lago di Sorapis 🙂

Articoli simili

2 Commenti

  1. Grazie Laura per le preziose informazioni; spero di usufruirne quest’estate.
    Un saluto
    Giorgio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.