Dal 1987 il suo piccolo e grazioso centro è tutelato dall’Unesco, che lo ha inserito nella sua prestigiosa lista.
Come dicevo, il suo centro è di modeste dimensioni ed un giorno è sufficiente per vedere con tranquillità le sue bellezze architettoniche e paesaggistiche.
Io l’ho trovata una città molto pulita e tranquilla.
Uno dei monumenti più famosi è sicuramente la porta Holstentor, anche simbolo della città, che permette l’ingresso al centro storico, o altstadt.
Il fiume Trave le gira intorno circondando il suo cuore più autentico come un anello. Lubecca è piccolina e le cose da vedere non sono tante. Si gira bene a piedi, anche con un bimbo al seguito.
Da vedere, oltre alla porta già menzionata, la Markt Platz con il Rathaus, che si distingue dal resto per i mattoni scuri, quasi neri, cosi’ diversi da quelli rossicci che caratterizzano questa bella cittadina. Proprio dietro la piazza troverete la Marienkirche, interessante per conservare al suo interno i resti delle vecchie campane bombardate durante la seconda guerra mondiale.
Una bella passeggiata è quella che, costeggiando il fiume vi porta verso il Dom, nella zona sud ovest della città.
La Petrikirche invece, attualmente viene utilizzata come sede di eventi e non a fini religiosi. Il campanile, St. Petri, domina la città e ne permette una splendida vista dall’alto.
Ed ora una chicca. Cosa vedere a Lubecca, al di fuori dei soliti itinerari turistici?
Se avete un po’ di tempo in più, potete prendere la Glockengiesserstrasse, nella zona nord della città.
Su questa strada si aprono due delle piu’ belle corti di Lubecca: il GLANDORPSGANG del 1612, e il FUCHTINGSHOF.
Concludo quindi col dire che basta un giorno per scoprire Lubecca e tutto quello che c’è da vedere.
Per quanto riguarda la gastronomia tedesca, posso consigliarvi lo storico Cafè Niederegger, di fronte alla Markt Platz. Famosissimo per il suo marzapane e l’originale torta di nocciole e marzapane.
Il ristorante della tradizione di Lubecca è lo SCHIFFERGESELLSCHAFT, sempre nel centro storico lungo la Breite Str.
I prezzi sono sostenibili…bisogna valutare se il vostro stomaco italiano è altrettanto in grado di sostenere la cucina nordica.
Lubecca dista una ventina di km. dal Mare del Nord, quindi è quasi d’obbligo farci un giro.
Travemunde è la località più famosa, con un bel lungomare, negozi e locali dove poter gustare anche (sempre per stomaci forti) il tipico panino con l’aringa…
mentre Tiemmerdorf è la spiaggia piu’ chic. Infatti lì troverete solo hotel di lusso e ville altrettanto costose.
Purtroppo il tempo non ci è stato amico e non abbiamo potuto assaporare davvero l’aria vacanziera del posto, così come i colori, che ahimè risultano spenti a causa del grigiore delle nubi. Tuttavia, ritengo sia una bella gita fuori porta per chi decidesse di soggiornare qualche giorno a Lubecca.
La città anseatica si raggiunge facilmente dall’Italia tramite il vettore low cost Ryanair, atterrando ad Amburgo e poi prendendo il treno.
Nel caso in cui preferiste noleggiare un’auto per avere maggiore flessibilità, potete rivolgervi a Rentalcars.
Il sito si appoggia alle più importanti compagnie di noleggio e riesce sempre ad essere competitiva.
Questo è il link —> www.rentalcars.com
Ente del Turismo Tedesco per Lubecca
Ufficio del turismo in Lubecca
Mappa dei posti visitati:
Viaggiare con Laura cookie funzionali e di terze parti per il suo funzionamento. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. clicca qui per sapere quali cookie usiamo
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
2 Comments
Amburgo, Lubecca e il Mare del Nord sono una zona della Germania che non sono ancora riuscita a visitare, ma che desidero assolutamente vedere. Utile sapere che si può arrivare comodamente anche con il treno.
Mi fa piacere esserti stata utile. Tra l’altro sono mete molto carine da fare anche con i bimbi!