Dipende da voi quale scegliere, in funzione del tempo che avete a disposizione e di quanto eventualmente volete spendere per la sosta dell’auto.
Se arriverete in treno, non avrete il problema di lasciare l’auto in un parcheggio. In caso contrario, a Santa Margherita i parcheggi sono quasi tutti a pagamento. Avendo un amico che abita in paese, mi ha comunque consigliato alcune zone dove non si paga: via Maragliano e via Madonnetta (massimo 10 minuti di cammino dal mare), V.le Rainusso, C.so Matteotti, zona cimitero, P.zza Roccatagliata (vicino al palasport).
Mi ha anche suggerito i parcheggi con le righe gialle, che sono sì per i residenti, ma solo nelle ore serali e notturne. I cartelli presenti dovrebbero indicare l’orario preciso.
Noi comunque la lasciammo a pagamento, al costo di € 1,00 all’ora. Era il 2014. Sicuramente ora il prezzo è aumentato.
Bene, una volta sistemata l’auto, vediamo come arrivare a Portofino da Santa Margherita Ligure.
Il parcheggio di fronte alla discoteca Covo di Nord Est è gratuito. Attenzione perchè la sosta massima è di 4 ore.
Poi potete raggiungere Portofino a piedi (circa 1 ora e 15 minuti), oppure con l’autobus, che ferma proprio di fronte al parcheggio. Probabilmente questa è la scelta più economica.
Un altro parcheggio gratuito si trova in V.le Baratta al n.6, fuori dall’abitato del paese. L’ho trovato su internet, non porto esperienza diretta. Si chiama Free Parking Portofino. Potete eventualmente chiedere alla Polizia Municipale dell’esistenza di tale posteggio.
Tel: 0185-269440
Se non avete problemi di denaro o non avete troppo tempo a disposizione, potete parcheggiare direttamente a Portofino. Troverete diversi parcheggi, spesso interrati.
Il costo mediamente è di € 6,00/h. Tenete comunque presente che, in alta stagione, lungo la statale si creano code ed i parcheggi hanno una capienza limitata. Non dimentichiamo che ci troviamo in Liguria.
Una volta giunti al paese, oltre a godersi la bellezza e l’eleganza del posto oltre agli scorci suggestivi sul delizioso porticciolo, consiglio la salita al Castello Brown, una visita alle chiese di San Giorgio e San Martino ed all’Oratorio di Santa Maria Assunta.
Se avete voglia di passeggiare lungo la costa potete raggiungere anche il faro di Punta Capo.
Proprio a fianco dell’approdo col battello, per gli amanti delle sculture, si trova il Museo del Parco, una galleria a cielo aperto che ospita creazioni di artisti internazionali e che ogni anno si arricchisce con nuove opere. Un giardino terrazzato che offre una vista spettacolare sulla Marina di Portofino ed il piccolo borgo.
Tra le cose da vedere a Portofino, o meglio nei suoi immediati paraggi, la bellissima Abbazia di S. Fruttuoso, raggiungibile tramite la stessa linea di navigazione che eventualmente vi ha condotto qui.
Seguendo la litoranea che, in giorni di scarso traffico è fattibile, in 15 minuti a piedi si raggiunge la spiaggia di Paraggi. L’alternativa è quella di prendere il sentiero in mezzo al bosco e passare il promontorio. Il percorso è più lungo e faticoso, ma più sicuro. Onestamente non mi sento di consigliare nè uno nè l’altro a chi ha bimbi piccoli e si muove con passeggino al seguito.
Impressioni sulla spiaggia di Paraggi quando andammo noi:‘sarebbe anche carina, se non fosse un agglomerato unico di ombrelloni e lettini tutti appiccicati l’uno all’altro. Vi è anche una piccolissima fetta di spiaggia libera, ma quando ci si è in 15 persone è già piena. Il mare sarebbe bello, ma c’era stato un temporale la sera prima e l’acqua era poco pulita.’
Purtroppo è proprio così. La spiaggia è molto piccola e noi ci siamo stati in un giorno infrasettimanale di giugno. Non oso immaginare in altri periodi.
Ci sono altre calette, ma spesso sono accessi privati al mare, quindi non fruibili.
Conclusione: Portofino è sicuramente un luogo bellissimo e da visitare almeno una volta nella vita. Non è adatto per fare le vacanze al mare (a meno chè non si abbia la barca), ma per un week end in bassa stagione è un’ottima idea, specie se siete in coppia.
Viaggiare con Laura cookie funzionali e di terze parti per il suo funzionamento. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. clicca qui per sapere quali cookie usiamo
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
2 Comments
Consigli e itinerari molto interessanti e utili per visitare questi meravigliosi luoghi descritto in modo semplice e chiaro con informazioni dettagliate, andrò a visitare le 5 terre e Portofino nei prossimi giorni… Seguirò queste informazioni, grazie per aver segnalato questo servizio interessante.
Grazie a Lei Ferdinando. Sono dell’idea che gli articoli pratici siano sempre i più apprezzati da chi cerca notizie in rete. Consiglio sempre di verificare comunque, visto che l’articolo è stato scritto alcuni anni fa e visto anche che il Covid ha cambiato tante cose.