Tutte insieme queste cose spesso non sono possibili, ma esistono dei compromessi.
Noi li abbiamo trovati al Nessun Dorma, un locale che è diventato quasi d’obbligo frequentare se visiterete Manarola.
Vi spiego un po’ come potervi accedere (perchè non è come tutti gli altri).
Se volete mangiare a Manarola con una vista superlativa, il Nessun Dorma è sicuramente il luogo che fa per voi.
Non è detto però che riuscirete ad accedervi all’orario che preferite, perchè ci si mette in fila più o meno come al banco degli affettati della Coop. No, non sto scherzando 🙂
Ecco gli step da fare per avere il vostro tavolo:
Non è una prenotazione. Il sistema tra l’altro richiede la localizzazione, quindi non preoccupatevi se nel momento della vostra conferma sarete lontani. L’importante è che siate in zona quando avrete non più di 10 persone davanti.
Al Nessun Dorma mangerete bene, potrete spendere il giusto (dipende da ciò che sceglierete) ed avrete una super vista sul borgo!
Io in genere non amo queste cose, ma ammetto che sia organizzato bene.
Mentre aspetterete da una parte avrete la vista su Manarola e dall’altra sul mare e, verso sera, sul tramonto.
E’ un punto bellissimo, da dove potrete scattare foto davvero suggestive!
Ritorno un attimo sui prezzi: si possono scegliere 3 menù già impostati, partendo da 18€ per 2 persone ai 25€.
Altrimenti ci sono bruschette ed insalate, tutto freddo.
Noi per esempio abbiamo preso il Paradiso X2, ovvero un vassoio colmo di prosciutto crudo con focaccia calda assieme ad una burrata su un letto di pomodorini e rucola. Per chiudere, 4 fette di melone.
I prodotti erano ottimi ed il prosciutto tagliato sottile.
Noi ci siamo trovati bene. Unica pecca, per così dire, era che il nostro tavolo non si trovava a bordo terrazza ma più all’interno. La vista è comunque garantita.
Se invece preferite un ristorante ‘tradizionale’, ma sempre in ottima posizione, vi consiglio il ‘Marina Piccola’, ma ho visto recensioni un po’ altalenanti.
Per chi avesse voglia o esigenza di fermarsi a dormire, l’Hotel Marina Piccola è proprio a due passi dal mare, in posizione privilegiata sul viale principale.
In treno! Noi abbiamo lasciato l’auto nel parcheggio sotto la stazione di La Spezia – costo dalle 8 alle 20 € 1,50/h — dalle 20 alle 8 € 1,00/h – e poi preso il treno al costo di € 10,00 a/r a persona.
Da La Spezia si raggiungono comodamente tantissime località spettacolari, come Sestri Levante, Bonassola etc…
Purtroppo non so indicarvi parcheggi gratuiti, ma vi lascio il numero della Polizia Municipale a cui chiedere: 0187 7261
Viaggiare con Laura cookie funzionali e di terze parti per il suo funzionamento. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. clicca qui per sapere quali cookie usiamo
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
2 Comments
Ma è fantastico! Un consiglio da conservare per il futuro. Grazie!
Grazie a te Valeria, è un piacere essere utile 🙂