Sì lo so, forse sono di parte, essendo la città in cui sono nata, ma cerco di essere abbastanza oggettiva.
Quest’anno in particolar modo, c’è una maggior cura nei dettagli, belle luminarie ed addirittura un mercatino di Natale, ospitato per la prima volta nella cornice Unesco di Piazza Grande.
Come tutti gli anni, munita della mia macchina fotografica, mi cimento in qualche scatto, rigorosamente in manuale, per migliorarmi sempre più, immortalando i punti più belli e fotogenici della città.
Di seguito i miei suggerimenti ed un bell’itinerario a piedi.
Entrando da Canalchiaro o, come lo conosciamo noi modenesi, dal Gallo, addentratevi nel centro storico.
Tutta Canalchiaro è illuminata, così come la Piazzetta S. Francesco e Rua Freda.
Su quest’ultima mi sono soffermata un attimo perchè sono addobbi che non c’entrano nulla con tutti gli altri.
Questa via sbuca proprio di fronte all’Osteria Francescana di Massimo Bottura…si tratta di tanti cuori rossi…sono bellissimi…forse è un’installazione voluta da lui? Non ne ho la minima idea, però sono splendidi.
Già che ci siete percorrete la via poi voltate a destra in via Stella e poi ancora a destra in via S. Giacomo. La sua piazzetta è sempre deliziosa.
Canalchiaro sfocia in Piazza Grande, che ora è una meraviglia. Il Municipio è addobbato come non mai, e l’alberone presso il Caffè Concerto è magnifico!
Fate un salto anche in Piazza XX settembre. Un grande abete tutto illuminato di rosso vi attende assieme ad altre decorazioni color oro nel cielo.
Attraversate Piazza Grande e la via Emilia e prendete via Cesare Battisti. Da lì potrete ammirare la Ghirlandina, ora illuminata da una particolare luce verde….perchè proprio verde non saprei.
In fondo alla via incrocerete via del Taglio anch’essa addobbata, girate a destra e portatevi su Via Farini.
E’ la via perpendicolare all’Accademia ed affianca Piazza Roma. Un grande albero è stato posto alla fine della via.
Percorrete via Farini, incrociando Giusti, bottega storica, ristorante e caffetteria, fino a tornare in via Emilia ed ogni tanto voltatevi indietro per ammirare il contesto…ma quanto è bella Modena a Natale!
Ora vi troverete davanti a quello che noi modenesi chiamiamo il ‘portico della Standa’, anche se la Standa non c’è più da ormai 30 anni.
Questo è il punto più pittoresco durante il Natale.
La via Emilia con i suoi addobbi ed il portico con altri, sempre finiti in rosso…c’è proprio da camminare con il naso per aria!
Senza contare che siete di fronte ad un altro emblema del centro di Modena, ossia il bar Molinari, in angolo con via San Carlo.
Ora non rimane che tornare in Piazza Grande perchè ancora non abbiamo visto Corso Duomo!
E’ un altro luogo che mi è caro a cuore. Ora la strada è tutta pedonale, a parte per i filobus e si può ammirare la facciata romanica della nostra amata cattedrale con tutta la tranquillità del mondo…per me è un posto magico, specie di sera, soprattutto a Natale.
Di fronte, via Santa Eufemia, una delle più pittoresche della città.
Ci sono diverse iniziative, come ogni anno d’altronde, ma qui a Modena ci si migliora sempre più.
Ecco una lista di quelle più importanti:
Le iniziative sono davvero tante. Per consultarle tutte potete scaricare la seguente brochure in pdf:
Approfondite la sua visita e scopritene i dintorni leggendo i seguenti articoli:
Modena, cosa vedere in un giorno
Castelvetro di Modena, cosa vedere
Vignola e la fioritura dei ciliegi
Appennino modenese, itinerario autunnale
Viaggiare con Laura cookie funzionali e di terze parti per il suo funzionamento. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. clicca qui per sapere quali cookie usiamo
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
2 Comments
Le luminarie di Piazza XX Settembre e di Via Emilia sono veramente belle e suggestive. Modena manca, purtroppo, dal mio personale album; dovrò colmare presto questo vuoto. Anche perché sono curioso di assaggiare lo gnocco fritto!
Eh…il gnocco fritto è una delizia…qui da noi, soprattutto gli anziani, usano mangiarlo con il caffelatte….per sentirsi dei veri modenese 😉