|  | 

Isole Borromee, le perle del Lago Maggiore. Itinerario fra giardini e ville da sogno

Le Isole Borromee, Isola Madre, Isola Bella ed Isola dei Pescatori

si trovano sul Lago Maggiore, raggiungibili dalle belle località di Stresa e Baveno con pochi minuti di navigazione.
Sono luoghi di estremo fascino, che incantano il visitatore per la loro immensa bellezza ed armoniosità. Ogni stagione dell’anno può essere il momento giusto per visitarle, a parte l’inverno, periodo in cui sono chiuse.

Isola Madre, visita al Giardino Botanico

L’Isola Madre è la più grande delle 3 isole ed il suo giardino fa parte del prestigioso circuito inglese ‘Royal Horticultural Society’.

Visitarlo in primavera, con i tulipani ed i glicini in fiore è una gioia per gli occhi e per la mente.

All’ingresso viene fornito (su richiesta, costo € 1,50) un opuscolo esaustivo con la piantina del giardino e tutte le specie di piante e fiori presenti.

Inutile dire che i panorami sul lago sono davvero da togliere il fiato. Gallerie di glicini di tutte le cadenze di viola, alberi secolari, rododendri, azalee, gardenie ed immensi tappeti erbosi dove verrebbe voglia di rotolarsi come bambini, faranno da sfondo ad una giornata che diventerà indimenticabile.

Incontrerete pavoni bianchi e colorati, fagiani dorati, argentati e venerati: infatti un tempo l’Isola Madre era riserva di caccia, tanto che anche Napoleone, durante un soggiorno sull’Isola Bella, prese parte alla battuta di caccia in questo giardino.

Nel punto più alto dell’isola sorge il Palazzo, i cui lavori di restauro e trasformazione risalgono addirittura al 1500. L’allestimento interno invece è di fine anni ’70, ma gli arredi sono tutti pezzi unici dell’epoca, appartenenti alla Famiglia Borromeo.

Nella piazza sottostante il palazzo c’è uno dei luoghi più romantici del giardino: il laghetto delle ninfee, con tanto di ranocchie in amore!!

Al momento il bordo è orlato da tulipani e la galleria di glicine, raggruppa una delle più importanti collezioni di questo fiore in Italia.

In questa zona è possibile sedersi per un caffè, mentre contemplerete una vista mozzafiato.

Se si decide di visitare le Isole Borromee, conviene fare il biglietto giornaliero, che vi permetterà di risparmiare qualcosa, specie se siete una famiglia. Spesso anche Groupon offre tariffe scontate che includono la visita a due o tre isole.

Isola dei Pescatori

Noi abbiamo deciso di ritornavi perchè secondo me la più carina.

Piena di ristoranti e piccole botteghe, ti fa respirare davvero aria di vacanza e poi offre alcuni punti assolutamente fascinosi. Con la primavera è davvero tutto più bello, colorato, vivo ed allegro.
Così ci siamo persi per le sue strette viuzze pedonali e ad ogni angolo c’era qualcosa da immortalare, per la bellezza e la serenità che trasudavano certi scorci…

L’Isola dei Pescatori in genere viene scelta per il pranzo del mezzogiorno, ma ospita anche alcuni piccoli alberghi, per chi eventualmente volesse soggiornare e godere della pace del luogo nelle ore serali, quando i turisti rientrano sulle cittadine costiere.

Isola Bella

Non ci siamo tornati, ma ricordo molto bene la visita.

Il suo giardino è il protagonista dell’isola, davvero superbo. Anche qui molta eleganza e splendide vedute. Ricordo ancora i pavoni bianchi con le loro grandi ruote, pronti ad essere immortalati dalle macchine fotografiche. Se siete in zona andate a visitarlo, ne vale davvero la pena.

Cosa vedere sul Lago Maggiore, oltre alle isole

Tra le meraviglie che il Lago Maggiore offre, le più conosciute oltre alle Isole, sono l’Eremo di Santa Caterina del Sasso (raggiungibile sia in auto che tramite battello da Stresa) ed i fantastici giardini di Villa Taranto e Villa Pallavicino.

Parlando dell’eremo, la storia vuole che la prima cappella sia stata edificata nel XII sec. da un ricco mercante scampato ad un naufragio. Successivamente vennero costruite due chiese, più o meno due secoli più tardi.

La cosa più curiosa sarebbe il miracolo della caduta dei sassi sulla chiesa che, impigliandosi nella volta della cappella non fecero grossi danni e rimasero fermi lì per quasi due secoli. Sa davvero dell’incredibile.
Avendo visitato l’eremo in precedenza, tra l’altro in un giorno di pioggia torrenziale, stavolta ci siamo accontentati di guardarlo dalla sua prospettiva migliore, ossia dalla barca. E’ davvero splendido, così aggrappato alla roccia, in bilico fra terra e lago….una delle tante meraviglie della nostra piccola grande Italia.
Anche i giardini di Villa Taranto meritano assolutamente la vostra attenzione.

Sono a dir poco splendidi, con viali, fontane e giardini terrazzati. Non mi dilungo nelle spiegazioni perchè le immagini già raccontano tutta la loro bellezza. Cito solo un appunto sulla grande ninfea equatoriale Victoria, le cui foglie raggiungono quasi due metri di diametro e possono sopportare un peso fino a 10 kg!! praticamente un bimbo di 8/10 mesi…E’ incredibile!
E’ possibile vederla nella serra del giardino da metà giugno ad ottobre inoltrato ed è la specie di ninfea più grande al mondo.
Parco e Villa Pallavicino si trovano a Stresa, ed oltre ad avere giardini meravigliosi come la sorella Villa Taranto, ospitano anche una fattoria, dove i più piccoli potranno entrare in contatto senza timore con caprette, daini e lama, che vivono liberi ed a contatto con l’uomo.

Inoltre sono presenti altri animali, come canguri, zebre e moffette, oltre che a diverse specie di volatili. Per tutti gli animali sono stati ricreati ambienti adatti alle loro esigenze.

consigli di viaggio ed informazioni

I giardini dell’Isola Madre ed Isola Bella saranno aperti fino al 22 ottobre di quest’anno, poi riapriranno a marzo 2018

Costo di visita:
Isola Bella € 16,00 per adulto, bambino (6-15 anni) € 8,50
Isola Madre € 13,00 per adulto, bambino (6-15 anni) € 6,50
E’ possibile fare biglietti cumulativi con la visita delle due isole a partire da € 21,00 per adulto.
Tutte le informazioni le trovate al seguente link: Isole Borromee – Acquista biglietto

Giardini di Villa Taranto
Aperta fino da marzo al 1° novembre
Costo di visita:
Adulti € 10,00
Bambini (6-14 anni) € 5,50
Link di riferimento: Villa Taranto – Info e Prezzi

Parco e Villa Pallavicino (attualmente il parco è in ristrutturazione, ma aprirà a breve)
Adulti € 9,50
Bambini (3-12 anni) € 6,50
Link di riferimento: Parco Pallavicino – Prezzi e Orari

Eremo di Santa Caterina del Sasso
Ingresso gratuito. Di seguito il link per la visita e l’orario della Santa Messa
Santa Caterina – Orari

Di seguito il link della Navigazione Laghi
Navigazione Laghi – Tariffe Lago Maggiore
E’ possibile avere sconti per comitive, famiglie e soci Touring Club.
Noi per un giornaliero in 3, avendo aggiunto anche la tratta per Santa Caterina (che in genere si fa a parte), abbiamo spesso € 33,00, con accesso illimitato a tutte le tratte verso le 3 isole e l’eremo.

Come arrivare:

Autostrada A1 – A21 – A26.
Aeroporto più vicino: Milano Malpensa, servito dalla low cost Easyjet

Mappa dei luoghi visitati:

 

Articoli simili

2 Commenti

    1. Buon pomeriggio Patrizia,
      se avete una locandina lo propongo sulla mia pagina facebook.
      La newsletter l’ho già spedita e la prossima uscirà con i primi di settembre.
      Mi faccia sapere.
      Stia bene.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.