Borghetto sul Mincio, uno dei ‘Borghi più belli d’Italia’

Sono tornata a Borghetto di Valeggio sul Mincio approfittando del primo week end di primavera. Il paese è classificato tra i ‘Borghi più belli d’Italia’.
E’ piccolissimo, con due vie principali ed un ponte pedonale, ma è di estrema bellezza, curato nei minimi dettagli. Mi aveva affascinato già alcuni anni fa, quando nonostante il brutto tempo, sono voluta andare a visitarlo.
dove parcheggiare a Borghetto sul Mincio
Vi si accede da due ingressi principali. Fate attenzione perchè le indicazioni vi dirigeranno verso il parcheggio a pagamento (1,30 € all’ora), ma se attraverserete l’antico ponte visconteo (vecchio di più di 600 anni) potrete sostare gratuitamente.
Cosa vedere, dove dormire – i Mulini di Borghetto
Il paesino è tutto pedonale, sono presenti alcuni vecchi mulini, diversi punti di ristoro, sia nel piccolo centro che lungo il fiume, alcuni negozi di souvenir ed il ‘Borghetto’, ossia una antico mulino ristrutturato, nel quale sono stati ricavati alcuni mini-appartamenti, di grande fascino e romanticismo. Il prezzo a persona per il 2017 è di € 85,00 (solo pernottamento).
E’ il posto giusto per festeggiare un anniversario o trascorrere un week end in relax.
Cosa vedere nei dintorni di Borghetto s/Mincio
Il paese si trova in posizione strategica per visitare tutte le principali attrazioni del luogo, come le Terme di Colà, il Giardino Sigurtà, il parco NaturaViva di Pastrengo, vari parchi divertimento e tutta la zona meridionale del Lago di Garda.
Per tutte le principali informazioni, potete consultare il sito www.borghetto.it
Lazise sul Garda
Lasciato Borghetto, ci dirigiamo verso Lazise, a circa 25 minuti d’auto. Purtroppo il parcheggio principale è già a pagamento (quest’anno dal 15 marzo), ma potete sempre cercarne uno nelle viuzze vicino al centro. Finchè è bassa stagione è probabile che lo troviate.
Il Castello Scaligero e la sua cinta muraria sono imponenti ed ottimamente conservati. Il borgo, con il suo piccolo porto ed un elegante lungo lago, è uno dei miei preferiti.
Per gli amanti, numerose sono le chiese e gli edifici di pregio, ma io preferisco passeggiare per le piccole e caratteristiche vie, che sono già abbellite dai fiori di stagione.
Gran parte del centro è pedonale, come in tutti i paesi sul lago, ed è quindi agevole camminare anche con i passeggini al seguito.
dove si trova Borghetto sul Mincio e come arrivare
Per arrivare a Borghetto s/Mincio, prendere l’autostrada A22 del Brennero ed uscire a Nogarole Rocca. Quindi prendere per Valeggio s/Mincio. Arrivati in paese troverete le indicazioni per Borghetto, che dista appena 2 km.
Se poi volete raggiungere Lazise, da Borghetto seguite le indicazione per il Lago di Garda e Peschiera.
dove mangiare a Borghetto s/Mincio
La Vecchia Bottega di Borghetto, ristorante e gastronomia – Prezzi medi, ristorante interno ed esterno con vista fiume.
Alcuni link:
www.tuttogarda.it/lazise/lazise_guida
I Borghi più belli d’Italia – Borghetto s/Mincio
Mappa del percorso: