Saint Paul de Vence si trova vicino a Nizza,

in Francia ed è uno dei luoghi più romantici che abbia mai visitato.

Famoso per le sue gallerie d’arte, la cura dei particolari e la sua atmosfera raffinata, Saint Paul  è uno di quei luoghi da non perdere durante una vacanza in Costa Azzurra.

VUOI PRENOTARE ALL’HOTEL GOLDEN STERN?

Cosa vedere a Saint Paul de Vence

La visita del borgo fortificato, arroccato su un’altura, con una splendida vista sulla regione, parte dalla Place du jeu de boules, che troverete alla vostra sinistra. Il gioco delle bocce, detto Petanque, qui è molto diffuso e coinvolge vecchie e nuove generazioni.

Entrate dalla Porta di Vence e cominciate a godervi l’atmosfera del paese.
La cura dei particolari, i fiori, che a volte adornano intere pareti, le piccole piazzette, l’ordine delle cose, sono ciò che rendono speciale St. Paul. Le vie di ciottoli non sono troppo strette ed è quindi possibile passeggiare godendosi davvero tutto ciò che ci circonda e soffermarsi senza fretta su quello che ha attirato il nostro sguardo. Io per esempio adoro le lanterne ed in questi borghi medievali se ne trovano di tutti i tipi e colori.

Tra le principali attrazioni di St. Paul de Vence c’è la Cappella di Folon. Si trova proprio nel cuore del paese ed ospita le opere di Jean-Michel Folon, pittore e scultore belga che passo qui più di 30 anni della sua vita. Altra interessante attrattiva, sempre per chi ama l’arte, è la Fondazione Maeght, che raggruppa importanti opere di artisti del calibro di Chagall e Mirò.

Inoltre l’ufficio del turismo organizza tour guidati tematici alla scoperta del patrimonio cittadino.

Ci saranno percorsi sulle orme di Chagall, sull’arte in generale, relative al patrimonio storico e culturale….ed anche una lezione di bocce! Imparare a giocare sul campo più famoso del mondo non è certo cosa da tutti i giorni!

Le visite attualmente costano 7 € a persona, mentre sono gratuite per i bambini fino ai 12 anni d’età.
La visita a St. Paul de Vence può impegnare una giornata così come un paio d’ora, dipende sempre da cosa preferite fare e quanto amanti siete dell’arte de della storia.
Sicuramente fermarsi una notte è l’ideale per vivere il paese con calma, senza le orde di turisti che si riversano giornalmente fra le mura del borgo, perchè è proprio alla sera ed al mattino presto che si coglie la vera essenza di questi luoghi senza tempo.
All’interno del paese troverete diversi punti di ristoro ed alcuni hotel di charme.

Come arrivare a Saint Paul de Vence

In auto tramite l’Autostrada dei Fiori A10, poi la A8 francese (a pagamento)
In aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Nizza, che la compagnia inglese Easyjet collega a Venezia, Roma FCO e Napoli.
Consiglio di includere la visita di questo splendido paese in un itinerario più complesso, che può comprendere, oltre le classiche tappe della Costa Azzurra, anche Menton, con i suoi giardini, Èze, antico borgo alle spalle del Principato di Monaco e gli ultimi paesi italiani prima del confine, tra cui spicca Bordighera.

Link utili:
Ufficio del Turismo di St.Paul de Vence

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »

Viaggiare con Laura cookie funzionali e di terze parti per il suo funzionamento. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. clicca qui per sapere quali cookie usiamo

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi