Scopri cosa visitare nei dintorni di Copenahgen!
A soli 40 minuti di treno raggiungerai alcune delle località più belle ed interessanti della Danimarca.
Dopo aver parlato approfonditamente di Copenhagen con questo articolo,
ora approfondiremo cosa vedere nei suoi dintorni.
Sono tutte escursioni da fare in giornata, utilizzando il treno in partenza dal centro di Copenhagen.
Tutte le tratte sono incluse nella Copenhagen Card, nel caso l’abbiate acquistata.
Dintorni di Copenhagen, cosa vedere
il paese di Roskilde ed il Museo delle Navi Vichinghe
L’antica capitale danese (lo è stata fino al 1443) si trova sul mare, nella regione della Selandia. Si presenta con un centro piccolo e curato ed una bella via pedonale. Le case sono tutte in mattoni rossi, così come l’antica Cattedrale, patrimonio Unesco, la cui costruzione risale al 1100/1200.
L’importanza storica di Roskilde è ulteriormente evidenziata dal fatto che, proprio nella sua cattedrale, vengano seppelliti tutti i re danesi.
L’ingresso all’antica chiesa è incluso nella Copenhagen Card.
Oltre che per il Festival, che si svolge nel periodo estivo intorno alla fine di giugno (a questo link troverete il programma della passata edizione www.roskilde-festival.dk) e che da decenni richiama amanti della musica rock da tutto il mondo, Roskilde è famosa per il suo interessantissimo museo delle navi vichinghe.
Al suo interno sono conservati ben 5 esemplari, di diversa tipologia, che solo negli anni ’60 furono strappati al mare e restaurati.
Furono deliberatamente affondate all’ingresso del fiordo di Roskilde quasi mille anni prima, a protezione della città, all’epoca ancora capitale, da eventuali attacchi nemici.
Come per il grande veliero svedese (il Vasa, esposto al Vasa Museet di Stoccolma), probabilmente anche queste navi si sono conservate piuttosto bene grazie alla bassa salinità dell’acqua marina, che non permette al ‘verme delle navi’ la sopravvivenza.
Grazie ad alcune ricostruzione degli antichi velieri vichinghi, è possibile prenotare la navigazione all’interno del fiordo. Un’esperienza davvero unica che vi consiglio di fare.
Inoltre, vengono organizzati laboratori per bambini che, giocando, impareranno le abitudini di questo antico popolo.
Il museo si raggiunge prendendo il bus n. 203 dalla stazione dei treni di Roskilde. La fermata più vicina è a circa 20 minuti a piedi.
Ulteriori informazioni direttamente sul sito del museo –>www.vikingeskibsmuseet.dk
Frederiksborg Slot ad Hillerod
Tra le escursioni nei dintorni di Copenhagen, questa secondo me è una delle più belle.
Il castello, realizzato in stile rinascimentale nel XVII, è una delle costruzioni più romantiche della Danimarca. Si trova a circa 30 km dalla capitale danese ed assieme ai giardini si colloca sulle isole del lago Slotsø.
Purtroppo, come spesso accadeva nei secoli scorsi, il maniero fu quasi completamente distrutto da un incendio e ciò che vediamo ora è il risultato della sua ricostruzione, avvenuta nel XIX secolo.
All’interno del castello, ed incluso nella Copenahgen Card, è allestito il Museo di Storia Nazionale.
Non dimenticate di visitare la Cappella dell’Incoronazione, fortunatamente scampata al fuoco e quindi originaria del 1600.
Il maniero si raggiunge in 40 min di treno da Copenhagen, linea E per Hillerød. Una volta scesi, potete camminare fino al castello, circa 15-20 costeggiando il lago, oppure prendere i bus 301 -direzione Ullerød- o 302 -direzione Sophienlund-. La fermata è proprio Friederiksborg Castle.
Per ulteriori informazioni ed orari di visita, consultate il seguente sito –>www.dnm.dk/uk/forside
Kronborg, il castello di Amleto ad Helsingør
Patrimonio Unesco dal 2000, Kronborg Slot è uno dei più importanti manieri rinascimentali del nord Europa.
Costruito originariamente nel XV secolo, subì anch’esso incendi e devastazioni, e negli ultimi secoli fu adibito prima a prigione e poi utilizzato a fini militari.
La sua posizione fu strategica fin dall’inizio, in quanto il punto in cui sorge è quello più vicino alla Svezia, distante solo 4 km.
Concedetevi un po’ di tempo e sostate su una delle panchine viste mare (e vista Svezia), perchè il panorama è davvero superlativo, specie se trovate una giornata gradevole come è capitato a noi.
Kronborg Slot è il luogo in cui il grande William Shakespeare decise di ambientare il dramma di Amleto. In memoria dell’intramontabile poeta e drammaturgo inglese, tutte le estati, all’interno delle mura della fortezza, si svolge il festival Shakespeariano.
L’ingresso al castello è incluso nella Copenhagen Card.
Helsingør o Elsinor si raggiunge comodamente in treno dalla stazione di Copenahgen. Tempo di percorrenza: 40 min.
visita al Bakken
Se ci spostiamo a nord rispetto a Copenhagen, raggiungeremo il parco divertimenti più antico del mondo, ossia il Bakken.
La sua location è meravigliosa, immersa in un incredibile parco, il Dyrehaven, con circa 2000 cervi in libertà.
Quest’esperienza, non c’è dubbio, conquisterà grandi e piccini, con le sue 33 montagne russe, antiche carrozze e stupende aree da pic-nic.
Noi purtroppo non ci siamo stati, perchè chiude con i primi di settembre, ma questo ci darà l’opportunità di tornare in Danimarca e visitarlo!
Una curiosità, ma solo per i più grandicelli. Nell’abitato di Bakken si trova un antico autobus di Londra, trasformato in pub. Una cosa davvero insolita, il luogo giusto per gustarsi una buona pinta di birra danese!
Il Bakken si raggiunge facilmente tramite la C-line in partenza dalla stazione centrale di Copenhagen. Voi dovrete scendere a Klampenborg, l’ultima stazione.
Ulteriori informazioni sul sito ufficiale del parco –>www.bakken.dk
open Air Museum
I dintorni di Copenhagen non finiscono di stupire!
L’Open Air Museum, in lingua locale Frilandsmuseet, è uno dei musei più antichi e più grandi al mondo.
Qui sono stati riprodotti oltre 50 fattorie, mulini e case del periodo fra la metà del 1600 e quella del 1900.
Camminare per le sue vie permetterà al visitatore di immergersi nella quotidianità della campagna nordica, dalla Germania settentrionale, fino alla Svezia meridionale.
L’ingresso è gratuito con la Copenahgen Card.
Il museo è comodamente raggiungibile tramite la S-train linea E, stop a Sorgenfri. 10 minuti a piedi e sarete arrivati.
In alternativa i bus n. 184 e 194 si fermano proprio davanti all’ingresso principale.
Il Jægersborg-Nærum train invece si ferma a Brede vicino all’entrata nord del Frilandsmuseets.
Per maggiori informazioni lascio il seguente link –>http://en.natmus.dk/museums/frilandsmuseet
Nel caso in cui vogliate affidarvi a tour organizzati in partenza dalla città danese, vi consiglio la prenotazione di questo tour, promosso da Get your Guide, che io ho già utilizzato diverse volte:
Copenaghen: tour a Roskilde, Frederiksborg e Kronborg
Di seguito vi lascio anche i seguenti link, per eventualmente arricchire al vostra visita e per strutturarla al meglio:
Danish Royal Palaces – sito sui più bei palazzi e giardini danesi visitabili
Ente del Turismo danese in Italia