Appena ho cominciato a cercare su internet ‘visite guidate Bologna’, Succede solo a Bologna era sempre fra i primi posti.
Incuriosita, sono entrata nel loro sito ed ho scoperto che propongono davvero tanti tour differenti, alcuni nati per determinate ricorrenze, ma piaciuti talmente tanto che attualmente vengono riproposti una volta ogni mese.
E’ il caso del tour che ho scelto io, alla scoperta di una Bologna insolita e misteriosa, un itinerario nato per il giorno di Halloween ed ora riproposto costantemente.
logo dell’associazione
Innanzitutto due parole sull’associazione a cui mi sono appoggiata. ‘Succede solo a Bologna’ nasce legalmente agli inizi del 2011, come associazione culturale no profit, laica, apolitica ed apartitica. Il suo scopo, principalmente, è quello di promuovere la città di Bologna, sia per farla conoscere meglio ai bolognesi, sia per farla scoprire ai turisti, che sono in costante aumento.
Per questo motivo i tour possono essere svolti anche in lingua straniera.
Non di meno, è fra le loro priorità anche la tutela della città e dei suoi beni, non solo storico/architettonici, ma anche quelli legati alla tradizione, che può essere gastronomica, sportiva ed industriale.
I loro tour si svolgono in maggioranza nel centro storico, ma anche i dintorni non vengono trascurati. Infatti, potrete visitare con l’associazione anche lo stadio Dall’Ara, la Basilica di San Luca, FICO ed altro ancora.
Le visite guidate sono effettuate in qualsiasi giorno e si può scegliere fra quelle proposte nel sito o chiedere di strutturarne una su misura. In tutti i casi si riceve una risposta non dico immediata, ma quasi, perchè sono costantemente raggiungibili via e-mail.
Ma veniamo a noi e scopriamo a grandi linee il tour che ho scelto io sui ‘misteri oscuri’ della città.
Innanzitutto visitare Bologna a piedi è sempre meraviglioso ed, in questo caso lo è stato maggiormente, perchè grazie alle loro preparatissime guide, ho potuto scoprire alcune curiosità che sanno davvero in pochi.
Come per esempio che la parola ‘galvanizzazione’ proviene dal cognome dello scienziato bolognese Luigi Galvani, che all’interno di San Petronio si può ammirare la meridiana più lunga del mondo e che a fianco di Piazza Maggiore ci sono ancora le forche dove venivano impiccati i malfattori.
E poi, lo sapevate che anche Bologna aveva i suoi ‘Romeo e Giulietta’? E la Strega Enormissima la conoscete?
Torre Prendiparte
Ecco, questi sono solo alcuni degli argomenti che verranno trattati nel percorso di visita di Bologna a piedi, che verrà effettuato in poco più di un’ora. Vi posso assicurare che rimarrete piacevolmente colpiti dagli aneddoti che le guide vi racconteranno. Storie vere che si intrecciano con il ‘sentito dire’ e con la superstizione.
Nel ringraziare ancora una volta l’Associazione Succede solo a Bologna, ricordo che gli stessi sono impegnati anche in progetti di crowdfunding, come quello per la manutenzione della Basilica di San Petronio, dove hanno raccolto tramite iniziative varie come aperitivi ed altri eventi, oltre 200 mila euro.
Onestamente non vedo l’ora di poter partecipare nuovamente ad uno dei loro tour. Alcuni sono addirittura ad offerta libera, altri hanno un costo quasi irrisorio, considerando il grado di preparazione delle guide.
Fra i loro itinerari per visitare Bologna a piedi segnalo:
Viaggiare con Laura cookie funzionali e di terze parti per il suo funzionamento. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. clicca qui per sapere quali cookie usiamo
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.