Balos e la sua laguna erano chiaramente in cima alla lista ed appena arrivata ho chiesto alla proprietaria del nostro b&b a Falasarna (Kavousi Resort che vi consiglio) come raggiungerla.
Il suo consiglio è stato chiaro e semplice: con la macchina.
Mi ero ripromessa di non effettuare più tour del genere dopo l’esperienza dello scorso anno in Calabria, quando da Tropea siamo stati a Panarea e Stromboli. Pagato caro e visto ben poco, assieme ad altre 100 persone.
Basta, o rinuncio o trovo soluzioni alternative.
Per Balos la soluzione c’è ed è anche più economica, a patto di rispettare alcuni accorgimenti.
Arrivare alla Laguna di Balos con la propria auto è il modo migliore per evitare il flusso turistico giornaliero.
Questi gli accorgimenti:
Chiaramente questi sono consigli per chi ama i paesaggi selvaggi ed inesplorati, la fotografia naturalistica e per chi non ama la ressa.
Se per voi non è un problema stare in mezzo a tanta gente, potete scegliere la mini-crociera da Kissamos, che vi porterà anche a fare il bagno nelle acque turchesi attorno all’isola di Gramvousa, ove tra l’altro si trova il relitto di una nave mercantile dal 1968.
Torniamo al nostro percorso che ci porta a raggiungere la laguna di Balos.
Noi siamo arrivati prima delle 8,30 ed il parcheggio era praticamente vuoto (giusto 5/6 auto ed un caravan). Sottolineo che è gratuito.
Da lì parte un sentiero ben percorribile che in 20 minuti vi porterà alla spiaggia. Durante il tragitto ci saranno diversi punti panoramici ove fermarsi a fare fotografie e farlo con praticamente nessuno è una vera goduria. Vero è che i colori del mare sono al top a metà giornata e non alle 8 del mattino, ma lo spettacolo è comunque assicurato.
Una volta arrivati, potrete decidere se prendere l’ombrellone oppure no. Il costo è di € 15,00 per tutto il giorno. La sabbia inizialmente risulta umida, quindi non è il massimo appoggiare il telo per terra. Noi abbiamo optato per l’ombrellone ed i lettini.
E’ presente anche un bar che però apre dalle 10. I bagni sono presenti ed a pagamento. Se non erro, il costo è di € 1,00 a persona, ma non sono sicurissima di questo perchè io non ne ho avuto bisogno.
Il percorso è fattibile anche con bambini, che non siano però in età da passeggino.
Diciamo che io lo farei con un bimbo dai 6 anni in su…anche perchè o l’andata o il ritorno li farete sotto il sole greco, che non è uno scherzo.
Dal punto di vista della balneazione invece, la laguna si presta anche a bimbi piccolissimi, perchè l’acqua è bassa per decine di metri e molto calma. Come temperatura, a metà giugno era piuttosto fresca, ma ciò non mi ha impedito di fare diversi bagni. Non si può resistere al paradiso no?
Viaggiare con Laura cookie funzionali e di terze parti per il suo funzionamento. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. clicca qui per sapere quali cookie usiamo
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.