Bergamo Alta, un antico borgo in città. Itinerario di visita

Bergamo Alta si può considerare un borgo all’interno di una città.

Trovandosi in posizione elevata rispetto a Bergamo (detta di conseguenza bassa), offre una vista superba sulle zone circostanti e racchiude nel suo nucleo medievale tutte le principali attrazioni di questa graziosa città lombarda.

Dopo aver consultato amiche e conoscenti su cosa vedere a Bergamo, ho pianificato velocemente un itinerario a piedi, che mi ha permesso di scoprire i suoi luoghi d’interesse più importanti.

Bergamo Alta, cosa vedere in un giorno

Bergamo Alta è il cuore antico della città ed assomiglia moltissimo ad un borgo o un paese di medie dimensioni. L’ho trovata incantevole ed è molto piacevole passeggiare per le sue vie del centro sia di giorno che di sera.

Il sabato pomeriggio Via Colleoni è particolarmente affollata, ma le botteghe storiche che vi si affacciano meritano almeno un’occhiata. Per certi versi il turismo ha un po’ distorto la visione di questa parte della città, che durante il giorno è chiassosa e gremita, ma verso sera si spopola, permettendo di coglierne la sua vera anima.

Piazza Vecchia è il fulcro del centro di Bergamo Alta. Splendida nel suo insieme, ospita il famoso Palazzo della Ragione, la Torre Civica (risalente ca. al 1100) e la bella fontana del Contarini (l’acqua è potabile).

Qui potete trovare alcuni caffè eleganti ed anche un ristorante di charme.
Passando il portici a fianco della Torre Civica, vi troverete di fronte alla Cappella Colleoni, con a fianco la bella Basilica di S. Maria Maggiore, il duomo di Bergamo.

Una leggenda vuole che si tocchino ‘le palle del Colleoni’ che troverete sullo stemma attorno alla cancellata prima dell’ingresso alla cappella. Si dice che portino fortuna e fertilità.

L’interno della Basilica è davvero sontuoso, con dipinti ed arazzi. Inoltre potete ammirare anche tomba del Donizzetti, grande compositore bergamasco, tra i più celebri dell’800.

Percorrendo la stradina in ciottoli alle spalle del Duomo, si arriva al Viale delle Mura dove, specie al tramonto, potrete avere una bellissima visione d’insieme su Bergamo Bassa. Nelle giornata terse si può vedere anche Milano!

Le mura di Bergamo Alta si conservano praticamente intatte e sono dotate di 4 porte d’accesso e 14 baluardi, strutturati su una lunghezza complessiva di 6 km. Motivo per il quale la città non fu mai espugnata.
Noi abbiamo passeggiato in tranquillità, tra le prime fioriture ed i lampioni che piano piano si sostituivano alla luce del sole. Davvero molto suggestivo.

Tornando verso il centro, siamo passati per Via S. Giacomo e Piazza Mercato delle Scarpe, dove arriva la funicolare che collega Bergamo Bassa con la parte alta della città. Anche questo punto mi è piaciuto molto.
L’antico Lavatoio invece è un altro punto d’interesse turistico di Bergamo Alta. Si trova in Piazzetta L. Angelini, su via Mario Lupo. E’ un luogo particolare, rimasto lì, fermo nel tempo. Risale al 1891, quando si rese necessario migliorare le condizioni igieniche della parte alta della città, flagellata da epidemie come tifo e colera. Oltre a quello, conservato con molta cura, ne sorsero altri due, dei quali però sembra non sia rimasta traccia. Oggi il lavatoio non è in funzione, ma lo fu fino agli anni ‘50. Vi consiglio di cercarlo e guardarlo con attenzione. Almeno qui, di turisti ne ho visti pochi.

Un’altra caratteristica di Bergamo Alta sono i 100 colpi del Campanone. Alle 22, tutte le sere, sentirete l’antico campanile richiamare all’interno delle mura i suoi abitanti, prima che le 4 porte vengano chiuse. Chiaramente così non sarà, ma era quello che succedeva nei secoli addietro, quando ancora le cinte murarie erano costruite ed utilizzate esclusivamente a scopo difensivo. Anche questo lo trovo particolare e suggestivo!
La giornata successiva il sole fortunatamente ha continuato ad accompagnarci e, anche se l’aria era fresca, abbiamo di nuovo ripercorso le vie principali del piccolo centro, fino ad arrivare alla Rocca. Risale al XIV sec. ed essendo costruita su di un colle, offre una visione a 360° su tutto il territorio circostante, arrivando fino alle Alpi e Prealpi Orobie.

Al suo interno è presente il Museo Storico di Bergamo, mentre l’esterno, oltre ad ospitare manifestazioni celebrative, presenta alcuni reperti, quali un carrarmato ed alcuni cannoni, risalenti ai due grandi conflitti mondiali.
Il sole era diventato più caldo e la scelta di pranzare a San Vigilio è stata davvero azzeccata. La funicolare si prende da Porta Alessandro ed in una manciata di minuti vi porterà alla vostra meta. Anche qui è presente un Castello, oltre che a ville meravigliose con vista superba su Bergamo.

Ci sono diversi ristoranti con vista e, a seconda del vostro portafoglio alla fine dell’articolo ve li consiglierò.
Il bello del salire a San Vigilio è stato….scendere a piedi! Sole, magnolie e mimose fiorite, scorci meravigliosi…ed il sole che ti scalda la pelle….fantastico!!

Un altro must da non perdere a Bergamo Alta è assaggiare la stracciatella della ‘Marianna’. Sì, perchè è proprio in questa pasticceria/gelateria che è stata creata, per la gioia di grandi e piccini. Beh, io non potevo esimermi e vi posso garantire che è davvero super, così come anche gli altri gusti.

Ora veniamo a tutte le informazioni ed i consigli utili per soggiornare a Bergamo. Noi avevamo solo 24h, quindi abbiamo ridotto all’osso le cose da vedere, dando importanza ai must della città, ma ci sarebbero altri percorsi, borghi, laghi e quant’altro da vedere.

Bergamo Alta, come arrivare e come muoversi in città

In auto, prendendo l’autostrada A4 Milano – Venezia
In città ci sono due funicolari: una che collega Bergamo Bassa alla parte alta, e l’altra che collega Bergamo Alta a San Vigilio.
Anche gli autobus collegano la parte bassa a quella alta.

Cliccando il seguente link, troverete orari e prezzi delle funicolari —>www.atb.bergamo.it/funicolari
Una volta arrivati nel centro storico, si gira benissimo a piedi.

Per chi arrivasse da lontano, l’aeroporto di Orio al Serio dista appena 10 minuti dalla città.

E’ lo scalo italiano più importante della compagnia low cost Ryanair, che collega la città lombarda a tutta Italia.

A chi volesse visitare anche i dintorni di Bergamo, si consiglia il noleggio di un mezzo.

Di recente ho utilizzato Easyterra Autonoleggio e mi sono trovata bene. Il sito è molto chiaro, basta inserire la città di arrivo e gli orari di ritiro e ritorno dell’auto. E’ possibile anche ritirare il mezzo in un luogo e riportarlo in un altro.

Il link diretto al sito per il noleggio su Bergamo è il seguente: www.easyterra.it/italia/autonoleggio-bergamo

Bergamo, dove parcheggiare

Avendo lo ZTL abbiamo parcheggiato in Piazza della Cittadella, a nemmeno 100 mt di Via Colleoni.
Per chi invece volesse lasciare l’auto in una zona non a pagamento, mi è stato consigliato il parcheggio della Malpensata (molto vicino all’autostrada). E’ gratuito e di fronte, sul viale alberato, passa l’autobus che porta fino in città vecchia.

Bergamo Alta, dove dormire

bergamo-citta-alta
Vista dal b&b Botton d’Oro

Visto il poco tempo, ci siamo concentrati sulla visita solo di Bergamo Alta e la nostra scelta è caduta su un B&B in via Colleoni, il Botton d’Oro (link –> http://www.bottondoro.com/1/). Camera tripla molto spaziosa, con mini-cucina, wifi, colazione (ottima) e ZTL ad € 105,00 complessivi.
Si trovano sistemazioni anche a prezzi inferiori, ma visto le buone recensioni abbiamo chiuso un occhio e siamo rimasti molto contenti.

Bergamo Alta dove mangiare

Bergamo è diventata un città molto turistica e non è facile, per lo meno nella parte alta della città, trovare una buona e ruspante trattoria.
bergamo-alta-trattoria-sant-ambroeusQuesti sono i ristoranti che la titolare del B&B ci ha suggerito e dove lei manda i suoi clienti, oltre che andare di persona:
La Tana, in fondo a Via S. Lorenzo – prezzi medi
Lalimentari in via Tassis – prezzi medi
Trattoria Sant’Ambroeus – P.zza Vecchia – prezzi medio/alti
Nessuno è convenzionato con la struttura, ma tutti, venendo dal Botton d’Oro, ti omaggiano di qualcosa.
Noi abbiamo scelto la Trattoria Sant’Ambroeus, perchè mio figlio voleva la cotoletta a ‘orecchio d’elefante’. Non è economica, ma con una ci si mangia abbondantemente in due ed il vino è stato offerto. Prezzo complessivo per 3 persone € 87,00.

A San Vigilio invece ci sono 2 ristoranti. La titolare del B&B ci ha consigliato il Bar Ristorante Pizzeria San Vigilio, ambiente curato, con una meravigliosa veduta sulla valle. Prezzi medi. Noi ci siamo trovati bene ed abbiamo speso qualcosa di meno rispetto alla sera prima.
Anche al ‘Baretto’ ci hanno detto che si mangia bene, ma si spende un po’ di più. Aveva già i tavolini all’aperto sempre con vista, con tanto di coperta per le gambe, ma naturalmente si può mangiare anche al suo interno, ma non ha le vetrate di quell’altro.

Per tutti i ristoranti citati, se andate nel fine settimana è sempre bene prenotare.

Bergamo, cosa vedere nei dintorni (e cosa aggiungere alla visita della città)

Visita alla Biblioteca Mai in città vecchia
Visita al Museo Civico di Scienze Naturali ‘Enrico Caffi’
Visita al Museo Donizettiano

Percorrete via della Fara
Lago d’Iseo e Montisola
Visita al borgo di Cornello
…e poi fate tutte le camminate che potete tra Bergamo Alta e Bergamo Bassa, perchè i panorami sono davvero mozzafiato!!

 

Ringrazio per le informazioni ricevute, Adeliana, Antonella ed Antonia del gruppo facebook ‘Borghi e Villaggi d’Europa’ e Serena Borghesi di Viaggi nel Tempo.

Mappa di Bergamo Alta

Link utili:
Sito ufficiale Ente del Turismo Bergamasco
Consorzio Promozione Turistica città di Bergamo
Guide Turistiche città di Bergamo

Articoli simili

2 Commenti

  1. Bell’ articolo! Consiglio anche nei dintorni: il castello di Malpaga (dimora del Colleoni), San Pellegrino con magari una mezza giornata alle terme, Crespi d’ Adda patrimonio dell’ Unesco. 😊

    1. Alice grazie mille per il tuo prezioso apporto. Infatti quei luoghi purtroppo li conosco poco, ma so essere stupendi…ci vorrebbero 3 vite, nemmeno due sarebbero sufficienti per tutto il bello che c’è in questo mondo (e nella nostra Italia) 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.