Costiera Amalfitana: tour tra Amalfi, Positano e Ravello

Dopo aver parlato di quali paesi visitare in Costiera Amalfitana da Amalfi a Salerno, ora andremo a scoprire cosa vedere nella direzione opposta.
Costiera Amalfitana, i paesi da visitare da Amalfi a Positano
Il primo paese che incontriamo è Conca dei Marini, nota per la bella Grotta dello Smeraldo. Il sito dista appena 5 km da Salerno e si può raggiungere in vari modi: tramite SS163 in pullman (chiedendo all’autista di lasciarvi alla fermata corrispondente, dove un ascensore vi porterà all’ingresso delle grotte), con auto propria, cercando parcheggio sempre in prossimità dell’ascensore, oppure in barca, con gita organizzata in partenza da Amalfi. La visita dura circa 30 minuti ed il momento migliore è con il sole del mezzogiorno. Sconsigliato con il cielo coperto in quanto non potreste godere al massimo degli splendidi colori del mare ed in alta stagione, dove l’alto afflusso di turisti allunga di parecchio i tempi di attesa per l’accesso. All’interno della grotta, a circa 4 mt di profondità, è collocato un presepe in ceramica di Vietri. Tutti gli anni, in corrispondenza delle festività natalizie, alcuni sub vi posizionano il bambino Gesù. L’ingresso alla grotta costa € 5,00 per persona, mentre se si sceglie di acquistare il tour in barca il costo sale a 10,00 € per persona.
Dopo Conca dei Marini troviamo Praiano, ma lungo questo tratto di costa incrocerete anche il fiordo di Furore, famoso per essere teatro d’incontro dei più bravi tuffatori a livello mondiale. Proprio dall’alto del viadotto eseguono le loro acrobazie sotto gli occhi di migliaia di spettatori.
Assolutamente non è possibile fermarsi con la macchina in questo luogo. Chi lo facesse metterebbe in pericolo sè stesso e gli altri. Furore è un borgo molto piccolo e si raggiunge col pullman da Amalfi. Il fiordo è al di sotto del paese di parecchi metri, ma è facilmente raggiungibile tramite una lunga scalinata. Io mi sono accontentata di una foto veloce dal pullman…ed è anche venuta discretamente…fortuna!
Il paese di Praiano non si affaccia sul mare e non abbiamo avuto occasione di visitarlo, ma lo faremo alla prima occasione possibile. Ci hanno invece consigliato di recarci alla Praia, la sua marina. Dalla piccola spiaggia sassosa, anch’essa in un fiordo, ma meno profondo del precedente, parte un sentiero pedonale costiero che prima attraversa il famoso ristorante-pub Il Pirata, situato a bordo mare in una location a dir poco suggestiva, ed arriva fino all’altrettanto celebre club L’Africana, particolare perchè ricavata in un’anfratto di roccia.
Cala della Gavitella invece è una spiaggia, unica in tutta la costiera, che viene baciata dal sole dall’alba al tramonto. Non facilmente raggiungibile, si trova nella piccola frazione di Vettica Maggiore, a fianco di Praiano. Non perdetevela!
Dopo Praiano si trova l’arcinota e romantica Positano. La vista dal mare del borgo colorato è davvero super e non deve mancare durante una visita in costiera, ma il suo centro è talmente pieno di negozi e ristoranti che lascia ben poco visibile ai nostri occhi la particolare architettura del paese. E’ un luogo quasi completamente commerciale e questo è davvero un grosso peccato. Chiaramente anche qui il mare è pulito e calmo ed è stato possibile fare un bagno piacevole, anche se il piccolo porto è attaccato all’area di balneazione. Purtroppo l’odore di gasolio si sente parecchio.
Molto bella la vista dalla spiaggia sul paese aggrappato alla montagna.
Positano è l’ultimo paese della costiera amalfitana, dopo si passa a quella sorrentina.
Ravello, non solo festival. Visita a Villa Rufolo e Villa Cimbrone
Se soggiornerete come noi ad Amalfi, sarà davvero comodo per voi raggiungere Ravello, il belvedere della costiera. Questo piccolo paese è un must imprescindibile se siete in zona. In soli 25 min di bus sarete in questo meraviglioso luogo dove non potrete mancare la visita di Villa Rufolo (del FAI). Solo 5,00 € per vedere questo luogo da sogno, dove ogni angolo merita attenzione per la sua bellezza superba. Se siete tesserati FAI o nelle giornate di apertura gratuita, risparmierete anche quelli.
Il percorso di visita è davvero molto semplice e ben segnalato dalla cartina che vi daranno all’ingresso e comincia dalla Torre d’ingresso, la cui funzione è sempre stata solo ornamentale. Molto bello il Chistro Moresco, adornato di fiori, ma la parte più scenografica è costituita dai giardini, con il Belvedere a picco sul mare ed un panorama sull’immenso che vi lascerà davvero senza parole. La nostra Italia possiede luoghi UNICI al Mondo, non c’è ombra di dubbio. La loro bellezza è indescrivibile.
I Giardini di Villa Cimbrone (ora hotel e disponibile per matrimoni o eventi particolari) non sono da meno. La vista dal ‘Terrazzo dell’Infinito’ è divina. Preferite una giornata serena ed andate nel primo pomeriggio, in modo che il sole illumini il mare. Noi purtroppo siamo stati sfortunati, anche se un po’ di sole alla fine è uscito dalle nuvole.
Il percorso è più lungo rispetto a Villa Rufolo e vi consiglio di visitarla a primavera, con il massimo delle fioriture. In settembre alcuni punti erano un po’ spogli. Con il glicine in fiore il Viale dell’Immenso dev’essere sublime, cosi come il Viale delle Ortensie a giugno ed il Terrazzo delle Rose a maggio.
Costo dell’ingresso per adulto (solo giardini) € 7,00, bambini € 5,00
Di seguito il sito della Villa: Hotel Villa Cimbrone
Terminata la visita dei due giardini, non dimenticate di visitare anche Ravello, che è davvero un paese molto grazioso. Ha una grande piazza centrale, luogo d’incontro un po’ per tutti, ed un paio di viuzze caratteristiche dove trovare qualche bottega artigianale.
Costiera Amalfitana, le spiagge più belle da Amalfi a Positano
Recarsi in Costiera per fare una vacanza prettamente balneare, secondo me non ha molto senso. Più che spiagge parliamo di calette, spesso di ciottoli o sabbia grossa. Sono in gran parte attrezzate, ma è possibile anche accedervi gratuitamente nella zona lasciata libera. In alta stagione tutte le spiagge sono davvero molto affollate.
Il mare è comunque calmo ed i suoi colori sono notevoli, ma spesso le spiagge sono a fianco dei porti turistici, di conseguenza l’acqua non dev’essere proprio pulitissima, anche se a vista così sembra.
Tra tutte consiglio quella di Amalfi, perchè ho trovato il mare molto pulito, caldo e trasparente. Il porto, per quanto vicino, non dà fastidio, perchè separato dal molo. Spiaggia in parte libera.
Positano ha una bella spiaggia grande, ma attenzione a rimanere entro le boe, perchè i natanti passano proprio sui vostri piedi. Spiaggia in parte libera.
Marina di Praiano ha una piccola spiaggia dai colori sgargianti. Non ha sabbia ma solo sassi, che contribuiscono a rendere l’acqua pulita e trasparente. L’ombra viene presto perchè si trova all’interno di un fiordo. Spiaggia libera quasi inesistente.
Link utili per la visita:
Praiano Turismo
Positano – Guida pratica
Ravello – Costiera Amalfitana