La storia di Versailles è strettamente legata alla figura di Luigi XIV, il quale si innamorò quasi subito di questo posto, dove già suo padre aveva fatto costruire una residenza di caccia.
Tutti ormai conosciamo di come questo Re abbia reso magnifico questo castello, uno dei più opulenti del Mondo, indubbiamente il più grande.
Non ci si può recare a Parigi senza dedicare un giorno alla visita della Reggia di Versailles.
La maggior parte di noi, si reca in visita a questo meraviglioso maniero provenendo proprio dalla capitale francese.
Il castello si può raggiungere in diversi modi:
La tratta è coperta dai pass Navigo, Mobilis e dalla Paris Visite, purchè comprendano le zone da 1 a 4.
I biglietti T+ non sono validi per questa tratta.
In alternativa, potete acquistare i biglietti a/r alla stazione di partenza.
Per sapere l’esatta ubicazione delle stazioni rispetto al castello, potete consultare il seguente sito: bienvenue.chateauversailles.fr/en/overview/train-stations
Se preferite viaggiare in bus, queste sono le alternative:
Dalla Tour Eiffel parte Versailles Expert (da martedì a domenica) e questi sono gli orari:
Potrete prenotare il vostro tour tramite il sito www.versaillesexpress.com
La linea 171 della RATP parte da Pont de Sèvres (termine della linea 9 della metro di Parigi) e raggiunge il Palazzo di Versailles in circa mezz’ora (senza traffico).
I biglietti T+ sono validi e possono essere utilizzati.
Per gli orari ed i percorsi, potete consultare il sito RATP website
Gli orari si discostano a seconda della stagione.
Palazzo, aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio, dalle 9 alle 17.30
Giardini e parco, aperti ogni giorno dalle 8 alle 18
Accesso per i pedoni dall’ingresso principale, oppure dal ‘grille de la Reine’, ‘grille des Matelots’ ed infine ‘porte Saint Antoine’ (consultare il sito per gli orari…possono non corrispondere a quelli generali)
Trianon Palace, aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio, dalle 12 alle 17.30
Marly Palace (antica residenza voluta dal Luigi XIV di cui ora rimangono solo i segni delle sue fondamenta)
aperto tutti i giorni, dalle 8 alle 17.30
La Galleria delle Carrozze, aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio, dalle 12.30 alle 17.30
Palazzo, aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì ed 1° maggio, dalle 9 alle 18.30
Giardini e parco, aperti ogni giorno dalle 7 alle 20.30
Accesso per i pedoni dall’ingresso principale, oppure dal ‘grille de la Reine’, ‘grille des Matelots ed infine ‘porte Saint Antoine’ (consultare il sito per gli orari…possono non corrispondere a quelli generali)
Trianon Palace, aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì ed 1° maggio, dalle 12 alle 18.30
Marly Palace (antica residenza voluta dal Luigi XIV di cui ora rimangono solo i segni delle sue fondamenta)
aperto tutti i giorni, dalle 7 alle 17.30
La Galleria delle Carrozze, aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì ed il 1° maggio, dalle 12.30 alle 18.30
Quindi qui non solo si ragiona su come arrivare alla Reggia di Versailles, ma come anticipato, si danno tante informazioni anche per la visita.
I prezzi possono variare a seconda di ciò che si desidera visitare.
Si possono scegliere solo i giardini, palazzo + giardini, ci sono sconti famiglia…insomma vediamo un po’ tutti i casi.
Biglietto Passport: include tutto ciò che sia possibile vedere, anche le mostre temporanee.
Il costo è di € 20,00 per persona, €27,00 durante le giornate dove ci sono le fontane danzanti.
2-days Passport: uguale al precedente, ma l’ingresso è valido per 2 giorni consecutivi. Il costo è di € 25,00 oppure € 30,00 con lo show delle fontane.
E’ acquistabile tutti i giorni, tranne la domenica ed il lunedì (quest’ultimo giorno di chiusura).
Palace ticket: come il passport ad eccezione della visita del Trianon, che è esclusa. Quindi si vistano gli interni della reggia, parco e giardini (fontane danzanti escluse), galleria delle carrozze e mostre temporanee. Costo € 18,00.
Ingresso gratuito per minori di 18 anni, cittadini EU con età inferiori ai 26 anni. Ulteriori gratuità e riduzioni sono consultabili a questo link: www.chateauversailles.fr/sites/default/files/exonerations_fr.pdf
Trianon ticket: a parte la reggia (e le mostre temporanee al suo interno), è visitabile tutto il resto. Costo € 12,00 per persona. Gratuità come sopra.
Musical Gardens ticket: per accedere ai giardini ed agli spettacoli musicali. € 8.50.
Gratuità per i minori di 6 anni. Riduzione di € 1,00 per i minori di 18 anni, per chi ha mobilità ridotta e per gli accompagnatori.
Ogni martedì, dal 27 marzo al 30 ottobre. Dal 6 aprile al 26 ottobre, lo spettacolo si terrà anche di venerdì.
Musical Fountains Show ticket: costo € 9.50 a persona. Gratuità per i minori di 6 anni. Riduzione di € 1,50 per i minori di 18 anni, per chi ha mobilità ridotta e per gli accompagnatori.
Tutti i sabati e le domeniche dal 31 marzo al 28 ottobre, anche il martedì dal 22 maggio al 26 giugno, oltre ad ulteriori date (30 marzo, 8 e 10 maggio, 15 agosto)
Ciò che però mi ispira maggiormente e che farò alla prima occasione, sarà partecipare al FOUNTAINS NIGHT SHOW.
Dev’essere un’esperienza incredibile vedere le reggia illuminata di notte, per non parlare dello spettacolo pirotecnico che accompagna la danza delle fontane!!
Certo, il costo non è trascurabile, ma che esperienza!!
Prezzo per persona: € 30,00 in prevendita on-line, ma vi consiglio di consultare il seguente sito, per avere informazioni più precise –> www.chateauversailles-spectacles.fr/en/spectacles/2018/fountains-night-show
Durata dello spettacolo dalle 20.30 alle 11.05.
Periodo: dal 15 giugno al 15 settembre, ogni sabato sera.
Per le riduzioni e le gratuità, consiglio di consultare questa pagina: en.chateauversailles.fr/plan-your-visit/conditions-free-admission#reduced-rates
Da esperienza personale, avendo visto davvero tante residenze nobiliari, vi consiglio di visitare tutto il possibile di questo luogo perchè è veramente unico al mondo!
A partire dai suoi interni che, nonostante la Rivoluzione Francese, presentano ancora numerosi capolavori.
Prima fra tutti, la famosissima galleria degli specchi, seguita a ruota dagli appartamenti del Re e della Regina. Purtroppo vi faranno scoprire solo una parte limitata del castello, ma assolutamente valevole di visita.
Sono incluse nella visita le audioguide in tutte le lingue.
I giardini: superlativi, eleganti, colorati, affascinanti, incredibili, enormi.
Ecco, concentratevi su enormi. Se volete visitarli bene, sarebbe meglio farlo o con il trenino o ancor meglio in bicicletta, specie se lo farete ad agosto, sotto la calura estiva….il parco è grande, ma ombre decenti ce ne sono solo molto lontano dal castello.
A questa pagina troverete tutti i modi per visitare gli esterni della reggia ed anche alcuni prezzi. Noi prendemmo la bicicletta, ma non ne ricordo il costo: en.chateauversailles.fr/plan-your-visit/facilities
Grand Trianon e Petit Trianon
Il primo voluto da Luigi XIV per le sue dame, il secondo costruito da Luigi XVI per Maria Antonietta.
Secondo me vale la pena visitarli, anche se fra i due mi è rimasto più impresso il Grand Trianon, più sfarzoso.
Ecco, ciò che davvero volevo vedere era l’Hameau della Regina, ossia il villaggio di campagna voluto da Maria Antonietta, lontano dai fasti della corte. E’ davvero un regno di pace, con edifici rurali, laghetti romantici, animali da fattoria e tanti fiori.
Tra le tante cose che ancora potete fare, c’è in noleggio di una barca per una gita romantica (anche se breve) su uno dei grandi laghi della tenuta. Chissà, forse la prossima volta lo farò pure io.
Vi lascio la mappa della Reggia di Versailles e dei giardini, con l’ubicazione degli edifici più importanti:
In conclusione, la visita a questo incredibile castello va pianificata con cura, a partire dall’informarsi su come arrivare alla Reggia di Versailles, specie da Parigi.
Come avete potuto notare, c’è la possibilità di risparmiare e addirittura di entrare gratuitamente.
I giardini sono davvero enormi e 1 giorno di visita è il minimo indispensabile per poter scoprire tutte le meraviglie con calma.
Se poi ci siete già stati, allora perchè non approfittare dello show serale, calandosi nella parte dei nobili dell’epoca, invitati a corte per una delle tante feste che questo maniero ha ospitato.
Sito ufficiale della reggia (anche per prenotare i biglietti e saltare la fila):
Se come me sei un’amante dei castelli, perchè non prendi spunto anche da questo articolo. Ti porto alla scoperta dei più belli e sontuosi di Francia!
Viaggiare con Laura cookie funzionali e di terze parti per il suo funzionamento. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. clicca qui per sapere quali cookie usiamo
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
9 Comments
Ho visitato Parigi e la reggia di Versailles tanti tanti anni fa, faccio tesoro del tuo post così ricco di info per il mio ritorno a Paris con la bimba!
Spero ti possano davvero essere utili. Grazie per il commento!!
Bellissima la reggia di versailles, ci sono stata tanti anni fa. Grazie per tutte le informazioni, calde calde di viaggio.
Figurati…la Francia è la mia grande passione…ho rispolverato con piacere le emozioni datemi da questa visita, cercando di creare un articolo il più completo possibile. Ciao!
Un ottimo articolo, ricco di consigli preziosi e dettagli importanti per organizzare una gita a Versailles! Io non ci sono mai stata, e devo rimediare per questa grave mancanza! Farò tesoro delle tue parole 🙂
Grazie Valentina, mi fa piacere esserti stata utile!
La Reggia di Versailles mi ha sempre affascinata… grazie per i suggerimenti!
buongiorno,
visiterò Versailles a Dicembre (10-13 dicembre). Che giorno/orario mi consigli per non trovare file lunghe ed evitare di aspettare al gelo in piedi?? Grazie. Riccardox
Secondo me, evitando il lunedì in cui direi che sia chiuso, puoi andare senza problemi alla mattina, in orario d’apertura. Non penso che in quella stagione ci sarà tanta gente, a meno che non siano giorni di festa nazionale…ma non mi pare.