| 

Cosa vedere nei dintorni di Porto

che ovviamente era la nostra base, poi però ci siamo dedicati un paio di giorni anche ai suoi dintorni.

Non eravamo mai stati in Portogallo e giustamente volevamo avere una visione un po’ più vasta delle caratteristiche di questo stupendo Paese.

Informandomi in rete e cartina alla mano, ho programmato alcune escursioni da poter fare partendo da Porto, senza perdere troppo tempo in viaggio.

Cosa vedere nei dintorni di Porto – 5 escursioni da non perdere

Braga

La bella cittadina di Braga dista meno di un’ora di bus da Porto e vale davvero la pena visitarla.

Da qui poi si raggiunge il Santuario do Bom Jesus do Monte, patrimonio Unesco, veramente molto particolare con la sua scalinata formata da 17 pianerottoli, che vista dal basso fa un gioco davvero unico ad alto impatto visivo.

Al Santuario si può arrivare in vari modi, dipende un po’ dal tempo che avete a disposizione.

Noi abbiamo preferito il taxi, che per 10€ ci ha portati fino al suo ingresso, a monte della scalinata. In alternativa si può prendere il bus e poi salire a piedi, oppure sempre il bus e la funicolare.

Ne parlerò meglio in un articolo dedicato.

Se avete l’auto chiaramente sarà tutto più semplice.

Al Santuario contate di perdere almeno un’oretta, fra visitarlo con calma, godersi la bellezza dei suoi giardini per poi scendere con tranquillità la scalinata.

E’ sicuramente una delle cose da vedere nei dintorni di Porto, assolutamente.

Circa ogni 30 minuti, dalla base della scalinata parte il bus, che lì fa capolinea, ed arriva fino in centro a Braga.

Vi consiglio di visitarla perchè e veramente molto carina. Colorata, vivace, offre scorci che abbinano la tradizione alla modernità. La sua cattedrale sarebbe stata da visitare, ma per principio tendo a non entrare nelle chiese dove l’ingresso è a pagamento.

In modo schematico vi segnalo le peculiarità della città:

  • Cattedrale
  • Palazzo Episcopale e Giardini di Santa Barbara
  • Arco de Porta Nova
  • Igreja do Hospital
  • Palacio do Raio

Come arrivare a Braga da Porto? Con Flixbus dalla stazione di Campanha (metro rossa o verde o azzurra) costo in due sotto i 15€, oppure in treno dalla stazione di Sao Bento (metro gialla). Costo del biglietto sui 7€ a persona a/r.

Per il treno, il biglietto non è nominativo e vale su tutti i treni che percorrono la tratta acquistata. Ricordarsi però di obliterarli.

Durata del viaggio: in treno 1h e 15 minuti – in bus 50 minuti

PS Se deciderete di prendere il bus, ricordate che le tariffe sono variabili. Prima si prenota e più facilmente si avrà una tariffa conveniente. Dipende anche dal giorno in cui si viaggia. Durante i week end i prezzi sono più alti.

I biglietti sono nominativi e potete usarli solo per la corsa che avete acquistato.

Aveiro

Anche questa graziosa cittadina si raggiunge comodamente da Porto sia in treno che in bus con le stesse modalità che ho appena descritto.

In questo caso, a differenza di Braga, il costo del bus era aumentato tanto, anche perchè viaggiavamo di domenica, così abbiamo optato per il treno. Costo sempre sui 15€ in due a/r.

Aveiro è già interessante all’uscita dalla stazione, la quale nei muri esterni è decorata con i classici azulejos bianchi ed azzurri.

In circa 10 minuti di cammino si raggiunge il centro, caratterizzato da un canale principale, dove è possibile ‘navigare’ sulle gondole colorate tipiche di questa località.

Guarda caso è chiamata anche la ‘Venezia portoghese’…ma quante Venezie ci sono nel mondo??

Ho trovato il centro piccolo ma molto grazioso e colorato, ma Braga mi è piaciuta di più, anche se paragonare le due cittadine non è molto logico. Braga alla fine è una vera e propria città, la terza per grandezza del Portogallo.

Aveiro è più un paese un po’ troppo turistico, non distante dall’oceano, che sa più di borgo marinaro che altro.

Costa Nova

A breve distanza da Aveiro troviamo questa famosa località balneare, caratterizzata da grandi e soffici spiagge di sabbia chiara e da deliziose casette a righe colorate.

Per raggiungere Costa Nova da Aveiro si può prendere il bus che parte da dietro la stazione dei treni, al costo di circa 5€ a/r a persona. Durata del viaggio circa 35 minuti.

In alternativa potete prendere un taxi, che però sarà più costoso, diciamo sui 17/18€ solo andata.

Noi visto il poco tempo abbiamo preso il taxi all’andata ed il bus al ritorno. Chi noleggerà un’auto, chiaramente sarà avvantaggiato.

Abbiamo mangiato in un ristorante sul mare e poi fatto un giro per il borgo, alla ricerca della casetta più bella e colorata. Costa Nova è sicuramente fra i luoghi da vedere nei dintorni di Porto, ma basteranno un paio d’ore.

Santa Clara – Vila do Conde

Prendendo la metro rossa direttamente da Porto, si possono raggiungere con facilità alcune località balneari e storiche a nord della città. Il viaggio è un po’ lungo, ma economico.

La prima località che abbiamo scelto è Santa Clara, che poi è il nome del convento, posto a ridosso ed in posizione panoramica della cittadina costiera di Vila do Conde.

E’ stato uno dei più grandi ed importanti monasteri femminili di tutto il Portogallo e risale al 1318, fondato da Alfonso Sanches, figlio ‘bastardo’ di Re Denis di Portogallo, e sua moglie Teresa Martins Telo.

Il complesso comprende la chiesa in stile gotico, risalente anch’essa al 1318, le costruzioni vicine tardo gotiche, ed il monastero vero e proprio che attualmente non è visitabile.

A fianco vedrete anche l’antico acquedotto di Santa Clara, il secondo più importante del Paese, risalente al XVII secolo.

Vila do Conte invece, è un piccolo paese alla foce del fiume Ave, con una graziosa piazza fiorita, un museo navale all’interno di un vascello portoghese del XVI secolo (riprodotto), ed alcune chiese interessanti.

Io ho visto quella di Nossa Senhora do Socorro, caratterizzata da una cupola rotonda ed adornata internamente dai classici azulejos bianchi e blu.

Per chi avesse voglia, anche la chiesa di Nossa Senhora da Guia merita la nostra attenzione, posizionata proprio sulla foce del fiume, di fronte all’oceano. Una meraviglia!

Povoa de Varzim

Questa località balneare è il capolinea della metro rossa, che passa anche per Vila do Conte. Volevamo passare un po’ di tempo in spiaggia, anche se il meteo inizialmente non era favorevole.

Povoa de Varzim non è nulla in tutto, ma le spiagge sono molto grandi, di sabbia, con il mare pulito.

Potrebbero essere una valida alternativa anche per chi vuole visitare Porto ed il Portogallo del nord durante la stagione estiva, senza rinunciare alla vita da spiaggia.

Tra l’altro ci siamo fermati in una pasticceria favolosa, dove abbiamo preso un super bombolone buonissimo, che mi ha ricordato quelli della riviera romagnola. Qui però la scelta era fra il ripieno alla crema pasticcera o alla chantilly. Entrambi veramente spettacolari!

Concludo qui il mio articolo su cosa vedere nei dintorni di Porto se avete un paio di giorni a disposizione.

Sicuramente, l’escursione che porta nella Valle del Douro dovrebbe essere al primo posto, ma nel nostro caso il meteo era troppo ballerino, ed un’esperienza del genere, che include la navigazione sul fiume, fatta con la pioggia non è la stessa cosa.

Tra i luoghi che mi sarebbe piaciuto vedere, ma non c’è stato il tempo, segnalo il borgo di Amarante e quello di Guimarães.

Articoli simili

2 Commenti

  1. Portogallo e i tuoi articoli = ❤️ Mi spiace tu non abbia visto Guimarães, stupisce perché ha un’atmosfera diversa dal resto del Portogallo e merita di fermarsi la notte!

    1. Grazie Riccardo per il tuo commento ed apprezzamento. Se tornassi indietro in effetti salterei Aveiro (anche se Costa Nova con le sue casette a righe colorate è veramente particolare) e visiterei Guimarães. Mi è dispiaciuto anche non vedere la valle del Douro, ma il meteo un giorno è stato poco amico ed il tempo comunque non sarebbe stato sufficiente. Sarà una buona scusa per tornare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.