Val Sarentino, in slittino nei dintorni di Bolzano

Amate lo slittino? In Val Sarentino troverete ciò che fa per voi!
Sempre alla ricerca di posti nuovi da visitare e sperimentare, questa volta mi sono recata in questa valle alle porte della bella città alto-atesina.
Possiamo includerla anche fra le cose da vedere a Bolzano e dintorni, ma noi ci siamo limitati a goderci la valle per le sue piste da slittino, senza tralasciarne anche altre peculiarità.
Val Sarentino: in slittino nei dintorni di Bolzano

Il comprensorio sciistico soddisfa le esigenze di grandi e piccini, di professionisti e principianti e per questo lo consiglio anche a tutti coloro si volessero cimentare in uno dei tanti sport invernali che è possibile sperimentare.
Noi abbiamo apprezzato moltissimo la pista da slittino, lunga 4.5 km, una delle più belle e sicure che abbia fatto. La pista parte alla destra della cabinovia che vi avrà portato a 2078 m. di altitudine.

Ci siamo trovati molto bene anche alla Pichlberg, dove abbiamo gustato dei fantastici canederli agli spinaci. Prendendo il menu’ bambini ci si sfama e si spende davvero poco!
Info utili per l’organizzazione di un week end in Val Sarentino
come arrivare in Val Sarentino
Dove dormire in Val Sarentino
Visto il poco tempo ho prenotato una camera al Boutique Hotel Kircher, a San Martino, località di partenza degli impianti sciistici.
All’arrivo ci è stata consegnata la Bolzano Card (ve ne ho parlato prima), una per persona, che tra i numerosi sconti, permette anche la gratuità per un giorno dello slittino (il cui noleggio costa ben 10 € cad.), ed un andata e ritorno in cabinovia per arrivare in quota.
Purtroppo non è stato possibile utilizzare nè il wifi (per la distanza dal corpo centrale) nè il piccolo centro benessere, perchè ci risultava scomodo (uscire in accappatoio non era il caso forse??).
Comunque è un valido 3 stelle. Ottima, sia la colazione che la cena, anche se le porzioni potrebbero essere un po’ più abbondanti.
I dintorni di Bolzano – Visita a Castel Roncolo
La presenza di numerosi affreschi profani al suo interno, voluti dalla ricca famiglia bolzanina Vintler, proprietaria del castello nel Medioevo, fa sì che venga anche chiamato ‘Il Maniero illustrato’.
Dal 1883 è di proprietà della città di Bolzano, grazie alla donazione fattale dall’Imperatore Francesco Giuseppe d’Asburgo, ultimo proprietario. Attualmente è possibile effettuare visite guidate ed è presente un’osteria, che organizza anche eventi privati.
A questo link troverete orari aggiornati www.runkelstein.info/info-visitatori
Link utili:
Ente del Turismo per la Val Sarentino
E’ da diverso tempo che vorrei andare a sciare in Trentino, se capiterà l’occasione penso proprio che terrò di conto anche questa zona! Grazie mille per le info.
Figurati. A me è piaciuta molto, infatti anche io vorrei tornare…inoltre fra le tante, non è nemmeno troppo lontana…
Alto Adige…. Mon amour…. 🙂
Hai ragione…quest’anno volevo provare la pista da slittino sul Monte Cavallo, vicino a Vipiteno. Ci sei mai stato? Intanto auguroni Andrea 🙂
Auguri anche a te!!
Comunque non ci sono mai stato, non pratico lo slittino, ma lo sci da pista, e soprattutto la montagna d’estate… Però lo slittino mi ha sempre incuriosito!!
ah peccato…beh comunque secondo me ti piacerebbe. Allora ormai ci siamo per gli auguri di buona fine e buon principio!!