In ogni caso partiamo col parlare delle spiagge, che comunque penso essere le protagoniste indiscusse dell’Isola del Giglio.
Le principali sono 3, tutte ben raggiungibili in auto, in gran parte attrezzate, ma con zone, anche se limitate, di spiaggia libera:
I colori del mare, specie nelle ultime due, sono notevoli.
A queste si aggiungono:
Foto tratta dal sito Isola del Giglio Immobiliare
la spiaggia delle Caldane, raggiungibile a piedi dalla spiaggia delle Cannelle in max 30 minuti, oppure con taxi boat dal porto. Molto bella, possibilità di noleggio ombrellone e lettini;
Per informazioni più precise alle spiagge libere, nascoste e quant’altro, vi rimando a questo sito, che mi pare abbastanza completo: Isola del Giglio – calette e spiagge nascoste
Tra le cose da vedere sull’isola del Giglio, i borghi a mio avviso sono subito dopo le spiagge. Sono solo 3:
Il primo, dove tra l’altro soggiornavamo noi (poi parleremo anche dell’alloggio), è più zona residenziale che altro. E’ molto comodo perchè è tutto vicino ed anche la spiaggia si raggiunge comodamente a piedi da ogni punto del paese.
Giglio Porto è l’ideale per una cenetta a base di pesce freschissimo e per una passeggiata sul lungo mare dopo cena. Troverete alcuni negozi di souvenir ed artigianato locale.
Flickr, uso commerciale consentito – foto di Franco Vannini
La vera chicca però è Giglio Castello. La sua rocca Aldobrandesca, le mura ed alcune delle torri di guardia sono in perfetto stato di conservazione. Perdersi per i suoi vicoli di ciottoli è un attimo, attirati da una trattoria tradizionale, da uno scorcio suggestivo o da un gatto che vuole un po’ di attenzione.
Noi alla sera amavamo passeggiare qui, anche se ci siamo concessi anche una serata a Giglio Porto.
Flickr, uso commerciale consentito – foto di aagotaa
Cosa vedere sull’Isola del Giglio? Sicuramente il suo entroterra! Grazie allo stanziamento di fondi europei sono state recuperate le antiche mulattiere, che oggi possono essere percorse da tutti coloro che amano il trekking o semplicemente cercano uno stretto contatto con la natura.
Alcuni dei percorsi più interessanti possono essere:
Sono 3: il Faro di Capel Rosso all’estremo sud dell’isola, quello del Fenaio ed il Faro delle Vaccarecce. Un tempo erano abitati dai ‘guardiani del faro’, ma sappiamo tutti che non è più così. La tecnologia ha preso il posto dell’uomo anche in questo caso.
Una chicca: il faro di Capel Rosso al momento è sotto ristrutturazione per diventare un piccolo relais. E’ stato dato in concessione dallo Stato per 20 anni a 3 sorelle fiorentine, per cercare di valorizzarlo.
I fari sono tutti raggiungibili per una parte di strada in auto, mentre nell’ultimo tratto bisogna proseguire a piedi.
Foto tratta dal sito turistipercaso.it
Ora veniamo alle notizie pratiche.
Dopo aver risposto alla domanda: sull’Isola del Giglio cosa vedere, vediamo anche dove alloggiare e come.
Quando andai io scelsi l’appartamento, e lo rifarei anche adesso. Il Giglio secondo me, si presta più di altri posti per una vacanza in tutta libertà. Non avere vincoli d’orario per me non ha prezzo e se poi una sera non hai voglia di fare da mangiare, la scelta gastronomica è talmente varia, che si può cambiare ristorante tutti i giorni per trovare dove mangiare il caciucco migliore.
Amici tornati di recente hanno scelto l’agenzia ‘Isola del Giglio Immobiliare’. Si trova subito dopo l’attracco dei traghetti a Giglio Porto ed offrono sistemazioni in tutti e 3 i borghi dell’isola.
Sono rimasti contenti, anche perchè loro cercavano proprio una soluzione autonoma, per vivere appieno i ritmi lenti del Giglio. Inoltre, l’appartamento è sempre la soluzione migliore per chi ha bimbi piccoli, i quali hanno orari differenti da noi adulti e non tutte le strutture alberghiere riescono a soddisfare completamente queste esigenze.
Infine, da non sottovalutare, il risparmio economico. Certo, non parlo di affittare una villa con piscina a due passi dalla spiaggia, ma in genere la vacanza in appartamento è più economica che in hotel.
Flickr, uso commerciale consentito – Foto di Visit Tuscany
Vi lascio con una curiosità: a differenza di ciò che parrebbe più ovvio, l’isola prende il nome non dal fiore, ma dalla presenza quasi atavica delle capre, in greco aigylion. Nel tempo il nome si è trasformato in igilium in latino e gilio nel Medioevo.
Ah quasi dimenticavo! Abbiamo parlato di cosa fare sull’Isola del Giglio, cosa vedere, come soggiornare, ma non di come arrivare!
Semplicissimo. Ci si imbarca da Porto Santo Stefano, sull’Argentario. Le compagnie sono due: la Toremar e la Maregiglio e lo corse sono diverse durante il giorno. In alta stagione è sempre meglio prenotare.
Alcune immagini sono tratte da Flickr ed altri siti. In ognuna di esse è menzionato il nome del proprietario dell’immagine.
Siete di ritorno dall’Isola del Giglio?
Fate una sosta nella splendida Val d’Orcia, seguendo il mio itinerario!
Se vai verso sud invece fermati a Vitorchiano per vedere il suo famoso Moai!
Viaggiare con Laura cookie funzionali e di terze parti per il suo funzionamento. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. clicca qui per sapere quali cookie usiamo
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
2 Comments
Ciao Laura, voi quanti giorni avevate fatto? Quanti ne consigli? Sull’isola d’Elba pensavo ne bastassero 3-4, invece non ci sarebbe dispiaciuto fermarci qualche giorno in più, ci sono parecchie spiagge.
Ciao Anna,
il Giglio è più piccola dell’Elba, forse bastano anche solo 5 giorni. Considera però che il viaggio è un po’ più lungo.
Le spiagge più belle sono tutte ad est e dietro hanno un lieve promontorio, quindi se vai ad inizio estate con le giornate lunghe, la spiaggia te la godi fino anche alle 6 (dopo viene l’ombra). A settembre invece, quando siamo andati noi, alle 15.30 eravamo già all’ombra. Puoi poi sempre spostarti su quella del Campese che invece non ha ostacoli e da a ovest 😉
All’Elba siamo stati solo una volta ma non l’abbiamo praticamente visitata. Penso che una settimana sia il minimo per vederne le sue spiagge più belle ed i paesini…a Capoliveri siamo solo passati, ma ancora me la ricordo!