Abitando a Modena, mi risulta abbastanza comodo raggiungere Firenze in auto.
Il vero problema è quello di trovarle il posto senza svenarsi. Una domanda che mi sono posta l’ultima volta prima di partire è stata proprio: ma a Firenze, dove parcheggiare a poco o addirittura gratis?
E’ davvero possibile non farsi ‘derubare’ dai parcheggi di questa grande e splendida città?
Sì, è possibile ed ora vi spiego come abbiamo fatto noi.
Firenze, dove parcheggiare (quasi gratis)
Le soluzioni sono diverse e, chiaramente, l’auto rimane lontano dal centro cittadino, ma se le zone sono ben servite dai mezzi pubblici, ecco che il problema non esiste più.
Io ho scelto di lasciare l’auto nel parcheggio del centro commerciale Ponte a Greve (uscita Firenze Scandicci). Troverete anche una vasta area a fianco, adibita anche al parcheggio dei camper.
Parte del parcheggio è riservata al centro commerciale, ma una porzione è utilizzabile gratuitamente. Ed ecco trovato dove parcheggiare a Firenze!
A pochi metri dal parcheggio, passa la tramvia che, per € 1,50 a corsa (prezzo per persona – bimbi esclusi al di sotto del metro), vi porterà davanti alla Stazione di Santa Maria Novella in 15 minuti.
Questo è il tragitto:
Fonte immagine: Profilo Twitter di Gest
Per ‘STAZIONE ALAMANNI’ si intende Santa Maria Novella.
Il biglietto ha una durata di 90 minuti dall’obliterazione e può essere utilizzato anche sugli autobus. Lo si acquista dalle macchinette automatiche presenti alle fermate. Il tram passa ogni 5 minuti.
Vi lascio di seguito il sito con tutti i prezzi aggiornati, nel caso vi servissero abbonamenti e quant’altro: www.gestramvia.com/biglietti
Una volta risolto il problema ‘a Firenze, dove parcheggiare’, possiamo goderci la visita della città.
Firenze, cosa vedere in un giorno – itinerario a piedi
Una volta giunti a destinazione, in pochi minuti a piedi sarete innanzi al Duomo, per me il più bello in assoluto, tra tutti i luoghi di culto, il battistero, e la Torre di Giotto (ovvero il campanile).
Proseguendo verso gli Uffizi, se volete visitarli preparatevi a lunghe file, passerete in Piazza della Signoria, dove si affaccia Palazzo Vecchio e la riproduzione dello splendido Donatello di Michelangelo.
Proseguendo verso l’Arno, arrivate sul lungofiume, sempre romantico, e concedetevi qualche minuto per gustarvi la vista su Ponte Vecchio. Attraversatelo , mentre ammirate le gioiellerie che lo abitano ed andate oltre, verso Palazzo Pitti ed il Giardino di Boboli.
Noi abbiamo scelto di visitare solo il giardino (costo € 10,00 a persona, gratis fino ai 18 anni ed oltre i 65).
Salite più che potete le scale di questo splendido esempio di giardino all’italiana e godetevi una vista superba sulla città.
Chiesa di Santa Maria Novella
Il biglietto comprende anche la visita dell’attiguo Giardino Bardini (più piccolo, ma molto curato), dal quale la vista su Firenze è ancora più breathtaking, come mostrano la foto seguenti:
Se avete voglia e tempo, dalla stazione di S. Maria Novella parte l’autobus n. 13 per P.le Michelangelo, il famoso belvedere di Firenze. Anche qui è possibile parcheggiare gratuitamente, ma si consiglia di arrivare al massimo verso metà mattina.
Ricordo che Santa Maria Novella è anche una splendida chiesa. Se potete, non perdetevela!
Spero che questo articolo vi sia stato d’aiuto sia per sapere a Firenze, dove parcheggiare, sia per visitare la città anche in un solo giorno, con un percorso dettagliato e ‘salvatempo’.
Una chicca: se avete una mezzo giornata in più, dedicatela alla visita dei giardini di Villa Peyron a Fiesole (FI).
Nei giorni di venerdì, sabato e domenica, l’ingresso è possibile anche senza prenotazione.
Per maggiori informazioni potete visitare il seguente sito: http://www.bardinipeyron.it/ab/cont__3.pht
Cosa vedere a Modena in un giorno? Modena è la mia città, il luogo in cui vivo da sempre. E’ un vero piacere per me scrivere di Lei, suggerendovi un itinerario a piedi che tocca non solo i suoi luoghi più iconici, ma anche quelli che a me piacciono particolarmente, magari un po’ fuori dai…
A completamento del precedente articolo su cosa vedere a Porto, ora parliamo di tutte le attività possibili in questa bella città portoghese, avendo 2 o 3 giorni a disposizione. Vi parlerò principalmente di quelle che abbiamo fatto noi, visto però che alcune cose me le ero segnate ed alla fine sono rimaste solo sulla carta,…
Istanbul si trova in Turchia ed è l’unica città al Mondo che si divide tra due continenti. Il suo miscuglio tra modernità e tradizione è unico, così come la tolleranza di vari credi, ben visibile quando chiese e moschee si affiancano le une alle altre. Il fatto poi che sia ‘a cavallo’ fra oriente ed occidente…
Rouen è una cittadina deliziosa, il cui centro storico è in grado di far tornare indietro nel tempo. Le sue millemila case a graticcio di tutti i colori, sono fra le cose da vedere in questa incantevole località. Si può tranquillamente visitare a piedi in quanto il centro non è grande ed è raccolto attorno…
Bergamo Alta si può considerare un borgo all’interno di una città. Trovandosi in posizione elevata rispetto a Bergamo (detta di conseguenza bassa), offre una vista superba sulle zone circostanti e racchiude nel suo nucleo medievale tutte le principali attrazioni di questa graziosa città lombarda. Dopo aver consultato amiche e conoscenti su cosa vedere a Bergamo, ho…
André Heller è un’artista austriaco molto conosciuto qui in Italia per i suoi giardini sul Lago di Garda. Ma c’è un ‘André Heller garden’ anche a Marrakech: è stato chiamato Anima Garden. Si tratta di un’oasi di pace, colore e serenità a circa mezz’ora d’auto dalla caotica (ma incantevole) Marrakech. Potete considerarla un’escursione di mezza…
grazie, utile
Grazie per la dritta del parcheggio. Molto utile.