Oggi il porto di Civitavecchia è considerato un punto di riferimento non solo per quel che riguarda i traghetti, ma anche a livello crocieristico: visitando la sezione dedicata alle crociere di un portale specializzato quale www.lastminuteclick.it, d’altronde, si può notare come tante crociere partano da questa città italiana o, più semplicemente, vi facciano tappa.
Ma Civitavecchia è solo una città da vivere “di passaggio”? Assolutamente no!
Civitavecchia è una città ricca di arte e di storia, di conseguenza merita di essere scoperta a fondo; nell’ambito di una crociera, appunto, o anche con una vacanza di altro tipo.
Il vero “gioiello” di Civitavecchia è sicuramente il suo Porto Antico, autentico simbolo di questa cittadina che è un vero e proprio “tutt’uno” con il mare.
Oltre ad essere un luogo assai suggestivo, che merita di essere visitato e scoperto con lunghe passeggiate, il Porto Antico di Civitavecchia racchiude tante bellezze storico-artistiche quali ad esempio il Molo del Lazzaretto, la Fontana del Vanvitelli e l’Antica Rocca.
Civitavecchia è una città nota per le sue terme, e da questo punto di vista vanno menzionate subito le Terme di Traiano, note anche come Terme Taurine.
Queste terme sono considerate un luogo straordinario dagli esperti di archeologia, nonché dagli storici, e sono un affascinante simbolo dello sfarzo che contraddistingueva la Roma di un tempo.
A Civitavecchia vi sono anche delle terme attive ancora oggi: chi vuol vivere dei momenti di relax in una cornice non meno importante sul piano storico, infatti, può far tappa presso le Terme della Ficoncella.
In quel di Civitavecchia non mancano le chiese e la più interessante, nonché la più nota, è sicuramente l’antica Cattedrale.
La Cattedrale di Civitavecchia, la quale fu dedicata a Francesco D’Assisi, è stata oggetto di una profonda ristrutturazione negli anni Cinquanta, la quale le ha consentito di risorgere nella sua eccezionale bellezza.
Un altro luogo religioso ricco di significato per i credenti è inoltre il Santuario della Madonna di Pantano: forse la sua bellezza architettonica è oggettivamente inferiore a quella della Cattedrale, ma questo santuario racchiude una statua della Vergine di Medjugorie che, si narra, nel 1995 avrebbe pianto delle lacrime di sangue.
Uno dei luoghi più vivaci di Civitavecchia corrisponde infine a Piazza della Vita.
Zona ridente e piacevole, perfetta per delle passeggiate o anche per prendere un aperitivo presso uno dei numerosi bar, Piazza della Vita è considerata un punto di riferimento per l’organizzazione dei più disparati eventi, spaziando dalle fiere ai concerti musicali.
A Civitavecchia non mancano neppure dei luoghi “green“, e uno dei più belli e rappresentativi è sicuramente la Pineta della Frasca.
Situata a circa 9 Km dal porto, la Pineta della Frasca è un luogo di natura incontaminata molto rigoglioso, perfetto per una passeggiata rilassante nonché punto di riferimento indiscusso per tutti gli amanti delle escursioni e dello snorkeling. Infatti, trovandosi su un tratto di costa piuttosto frastagliato, presenta un fondale roccioso ricco di pesci.
Civitavecchia, dunque, va bene oltre il suo ruolo di città “da cui partire”: le sue bellezze sono assai interessanti e, nel complesso, Civitavecchia sa distinguersi per la sua capacità di essere a misura d’uomo e soprattutto molto accogliente.
Immagini tratte dal sito prolococivitavecchia.com
Immagine in evidenza: Flickr, uso commerciale consentito. Foto di VGB.Studios
Stai rientrando verso nord? Perchè non fai una sosta qui 🙂
Viaggiare con Laura cookie funzionali e di terze parti per il suo funzionamento. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. clicca qui per sapere quali cookie usiamo
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.