Chia e le spiagge più belle della Sardegna del Sud

Chia è una località turistica molto rinomata per le sue belle spiagge nella Sardegna del Sud.

In questa zona non incontrerete particolari paesi, ma principalmente natura: spiagge selvagge, di sabbia dorata e un mare calmo e trasparente, adattissimo anche ai bimbi più piccoli. La sera non ci sono grandi cose da fare, se non guardare le stelle e ascoltare il rumore del mare.

Generalmente tendo ad evitare l’Italia, non certo per la sua bellezza, ma per i costi, sempre più elevati che in altre località europee.
Curiosando in internet però, ho trovato un buon volo con Ryanair con partenza da Parma ed arrivo a Cagliari. Sommando il costo del volo a quello del noleggio non ho superato i 500 eur.

Avevo simulato anche una partenza in traghetto, ma Cagliari è raggiunta da Civitavecchia e per me, oltre al costo della traversata, diventava davvero oneroso aggiungere anche autostrada e benzina…senza considerare le numerose ore di viaggio …che non hanno prezzo.
Quindi, il volo a buon prezzo mi ha incentivato al viaggio. E poi era tanto che volevo vedere le spiagge di Chia….forse era giunto il momento.
In 45 minuti d’auto si percorrono i 50 km che separano l’aeroporto da Chia, che si trova sotto il comune di Domus de Maria.
Il suo litorale e’ lungo diversi km, e le spiagge sono tutte sabbiose, dorate con uno splendido mare che digrada dolcemente, di conseguenza, adattissimo alle famiglie con bimbi anche molto piccoli.

Chia e le spiagge più belle della Sardegna del Sud

Partendo dalla spiaggia Su Portu, quella a noi più comoda in quanto la raggiungevamo a piedi, sono 7 le baie o spiagge che potrete visitare.

chia spiaggia su portu

Su Portu è una bellissima mezzaluna di sabbia dorata, sovrastata dall’imponente torre aragonese, dalla quale si gode un fantastico panorama e che è visitabile al costo di 3 eur a persona ( i bimbi fino a 10 anni non pagano). Ma anche senza entrare nella torre, solo salendo il promontorio, potrete vedere dall’alto le due spiagge che divide, ossia Su Portu e Sa Colonia.
Da Su Portu si può raggiungere a piedi l’isolotto Su Cardinalinu.
In realtà si tratta di una piccola penisola collegata alla terra ferma da un istmo. Quest’anno purtroppo c’erano parecchie alghe, di conseguenza la balneazione sarebbe stata poco piacevole.
Sa Colonia invece è un bella spiaggia con sabbia più fine rispetto a Su Portu ed è raggiungibile sia dalla spiaggia che dalla strada.
A dire il vero tutte le spiagge di Chia sono collegate fra loro da passeggiate che attraversano i promontori che le dividono, ma farla a piedi diventerebbe molto faticoso, soprattutto per chi ha figli come me e non è un gran camminatore….
Passando la spiaggia si arriva a Monte Cogoni, che di monte ha ben poco. È giusto un promontorio, che divide Sa Colonia dalla bellissima Cala del Morto.
Sardegna Chia spiaggia del morto

Quest’ultima, secondo me tra le spiagge più belle della Sardegna del sud, e’ una piccola baia racchiusa che si raggiunge a piedi dal parcheggio di Porto Campana. Ci vogliono circa 10 minuti ed il percorso e’ molto agevole anche con dei bimbi piccoli, ma sconsiglio il passeggino.
La vista dall’alto di questa spiaggia e’ spettacolare. Il mare verde chiaro e’ limpidissimo, grazie anche alla presenza di scogli che proteggono parzialmente la spiaggia dal vento.

Di conseguenza il mare e’ meno increspato che da altre parti.
Tra le rocce che compongono la baia, troverete anche una piccola grotta, dove per i bimbi sarà divertente nascondersi, mentre per noi adulti, sarà un piacevole sollievo dalla calura estiva, nonché una protezione contro i venti di maestrale che, ahimè, soffiano su tutta la Sardegna.
Ma procedendo con il nostro tour virtuale delle bellissime spiagge di Chia, arriviamo a quella di Porto Campana, che noi abbiamo avuto la fortuna di vedere selvaggia e deserta, a causa anche di una veloce perturbazione, che purtroppo ha abbassato le temperature esterne e quelle del mare.

porto campana chia

Anche qui, troverete sabbia dorata e mare verde smeraldo, con poca profondità per parecchi metri dalla riva.
Pur non avendo la popolarità della sua vicina, Su Giudeu, è una spiaggia molto simile, un po’ piu’ corta, ma anch’essa con le dune alle spalle, anche se meno imponenti. Insomma, a me è piaciuta molto.
Visto che l’abbiamo nominata, ora parliamo di Su Giudeu.
E’ la spiaggia piu’ grande tra quelle di Chia, con di fronte l’isolotto omonimo, raggiungibile a piedi dalla terra ferma e sicuramente una delle più belle spiagge della Sardegna del sud!

Lo scenario è davvero bello, con lo stagno alle sue spalle, che fino a maggio e da ottobre, ospita colonie di fenicotteri, e le bellissime dune sulle quali pero’ è assolutamente vietato salire!

Io non avevo fatto caso al fatto che il cordone che ne delimitava l’accesso…pensavo delimitasse invece un percorso pedonale…di conseguenza sono stata richiamata all’ordine da una turista furiosa…

Essendo molto estesa, su questa spiaggia troverete diversi punti di ristoro, alcuni davvero fashion, con tanto di salottini e lettini imbottiti.

Tutte le spiagge che finora ho nominato sono libere, ma è possibile noleggiare ombrelloni e lettini dai vari bar sulla spiaggia (a parte Cala del Morto).
Ma arriviamo alla bella Cala Cipolla.

Si tratta di una cala di medie dimensioni, con massi granitici ai lati ed una rada vegetazione alle spalle. Ci si arriva parcheggiando l’auto alla fine della strada, prendendo comunque le indicazioni per Su Giudeu (ma anche Cala Cipolla e’ segnalata), e facendo circa 300 mt a piedi. Il sentiero e’ leggermente in salita, ma comunque agevole per tutti.
Non è attrezzata, ed è presente un piccolo furgoncino ambulante che vende bibite, caffè e gelati.
Il mare, come solito è sempre cristallino, ma risaltano meno i suoi colori…non ho ben capito come mai…forse è solo una questione di luci.
Infatti, tutte le spiagge di Chia volgono a sud-est.
Il momento ottimale per ammirare le tonalità del mare è dalle 13 alle 16 circa, parlo chiaramente di settembre.
Poco lontano da Chia, parlo di 4/5 km, vi è un’altra spiaggia che, assieme a Cala del Morto, mi è rimasta nel cuore: Tuerredda.

spiaggia la tuerredda sud sardegna

Siamo sotto il comune di Teulada, e ci si arriva sempre dalla litoranea che porta a tutte le spiagge di cui fino ad ora ho parlato. E’ segnalata ed il parcheggio è vicino alla spiaggia.
Tenete sempre conto che tutti i parcheggi sono a pagamento e non è possibile  parcheggiare altrove, in quanto ci sono divieti di sosta ovunque.

Noi abbiamo speso 5,00 euro con un caffè omaggio, ma ad agosto ho sentito gente averne spesi anche 8,00 (sempre per l’intera giornata).
Qui il mare è diverso, le sfumature vanno dall’azzurro al turchese al blu da una parte, mentre dopo la punta di sabbia che la caratterizza, tendono al verde.
Ci sono ampie zone attrezzate, punti ristoro e anche bancarelle sulla spiaggia. Non è proprio la Sardegna che  vorrei, ma mi sono concentrata sulla bellezza del mare, davvero meraviglioso.
Un’altra spiaggia che volevo vedere era Porto Pino, ad una quarantina di chilometri di distanza.

porto pino sardegna

Definita sempre come una delle più belle spiagge nel sud della Sardegna, è uno spiaggione lungo circa 4 km, che parte dal paese di S. Anna Arresi, dove la sabbia è piu’ scura, fino ad arrivare al tratto piu’ bello, compreso nel perimetro del poligono militare di Teulada.

Questa parte, dove troverete enormi dune di sabbia candida (in sardo spiaggia Is Arenas Biancas) è accessibile solo per un determinato periodo dell’anno. Alle sue spalle vi è un grosso stagno, dove non è raro vedere fenicotteri rosa e martin pescatori.

La zona dal punto di vista paesaggistico è molto bella e con il vento rivela tutto il suo lato selvaggio ed indomabile. Anche se il mare era indiavolato e l’aria quasi fredda, Porto Pino mi è piaciuta molto, quasi di piu’ che se non ci fosse stato il vento. Mi è sembrato che questo fosse il suo vero carattere insomma.

Sempre nella zona di Teulada voglio citare anche la spiaggia di Porto Tramatzu, molto bella ma che non abbiamo avuto il tempo di vedere, e la fantastica Porto o Cala Zafferano.

porto tramatzu sud sardegna

Foto di proprietà di Castefoto – Flickr

Quest’ultima è chiamata anche la spiaggia degli americani, perchè sita all’interno del poligono militare di cui sopra (americano appunto). E’ visitabile solo a luglio ed agosto, con gite in partenza dalla spiaggia di Porto Tramatzu. Non penso sia possibile sbarcarci. Un vero gioiello, paragonabile a Budelli, per chi avesse avuto la fortuna di vederla.

Si può raggiungere anche dalla Tuerredda e da Porto Pino. Informarsi bene, perchè non sempre è accessibile.
Io non sapevo della sua esistenza, ma forse era meglio che nemmeno lo sapessi. Una meraviglia del genere in territorio italiano ceduto a militari americani…roba da matti…

Potete trovare alcune foto sul sito di Sardegna Turismo –> www.sardegnaturismo.it/it/esplora/porto-zafferano

Chia come arrivare

Il vettore aereo Ryanair collega tantissime città italiane, da nord a sud + Sicilia, a Cagliari. Prediligete, se potete, i viaggi fuori dall’alta stagione e durante la settimana.

In traghetto, il porto di Cagliari è ben collegato a Civitavecchia, Palermo e Napoli dalla Tirrenia, ora gruppo Moby.

Per chi vuole partire dal nord Italia, i porti più comodi sono quelli di Livorno per Golfo Aranci o Olbia oppure Arbatax. Potete consultare i siti di Grimaldi Lines e Sardinia Ferries.

dove dormire a Chia

Ho cercato a lungo un appartamento in zona. Purtroppo sono pochi quelli vicino alla spiaggia. Molti sono in zone residenziali a circa 1 km dalle spiagge.

Vi consiglio di guardare sui siti Homelidays o Airbnb. In alternativa anche subito.it ha diversi annunci di case vacanze. In questo caso però non avrete la garanzia della recensione.

parcheggi a Chia

Tutti i parcheggi sono a pagamento e il loro prezzo varia a seconda della stagione e della spiaggia.

Va da un minimo di 3,00 eur fino ad un max di 8,00 al giorno (ma in questo caso ti offrono il caffè ;-)). Sono comodi alle spiagge, per fortuna. Non è possibile parcheggiare lungo la strada perchè ovunque è divieto di sosta.

dove mangiare a Chia e dintorni

Se volete uscire a cena troverete alcune pizzerie e locali tipici, Il migliore dicono che sia la ‘Trattoria da Angelo’ a Domus de Maria. Prenotazione obbligatoria e piatti a base di pesce.

per mangiare il maialino a noi hanno consigliato il Ristorante Su Furriadroxu in centro a Pula. Ci siamo trovati bene, anche se un po’ paghi il nome.

cosa fare a Chia alla sera

Nulla? Se volete un po’ di intrattenimento potete recarvi all’hotel ‘Laguna Beach Resort’. Qui troverete una piazzetta aperta a tutti, con alcuni negozi (very expensive), una gelateria ed un palco dove si volgono spettacoli serali per grandi e piccini.
Quindi, considerando il tutto, consiglio questa parte di Sardegna a chi cerca una vacanza all’insegna di sole, mare e tranquillità.

Di seguito alcuni link dove trovare notizie approfondite:
http://www.chia.it/
http://www.baiadichia.com/spiagge.htm
http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/tuerredda
http://www.portopino.net/

4 Comments

  1. PeraSarda ha detto:

    Ciao Laura! questa è stata la mia vacanza quest'estate! Non ho potuto pubblicare nemmeno una foto perchè ancora non le ho scaricate…che ricordi…che meraviglia! Ottima scelta!
    A presto Luisa

  2. Laura ha detto:

    Anche io ho bellissimi ricordi…anche se purtroppo le temperature erano cambiate…grazie per il tuo commento!

  3. Anonimo ha detto:

    Io sono di queste parti, i miei ricordi d'infanzia si dividono nel lembo di terra (e mare) tra cala campana (come la chiamavamo noi) e tuerredda, con annesse le rotolate giù per le dune ( 20 anni fa ancora si poteva salire e non c'erano i divieti). I bambini salivano su per la duna e da sdraiati ci rotolavamo giù e chi arrivava più lontano vinceva!!! Ora vivo in alta montagna e tutte le persone che vanno (o sono andate) in vacanza in sardegna parlano della costa smeralda, di costa rey, o di alghero. Ma non hanno mai conosciuto Chia, e non sanno cosa si perdono! Con questo articolo ( e foto stupende) mi hai fatto venire in mente tanti bei ricordi!!! Complimenti =) Sara

  4. Laura ha detto:

    Grazie Sara! Infatti la Sardegna è tutta da scoprire…ogni km di costa è diverso e sono tutti posti meravigliosi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »