Falasarna ha spiagge bellissime, in parte attrezzate ed in parte libere. Il mare è bello ovunque e digrada lentamente. E’ sicuramente un’area perfetta per famiglie e molto tranquilla.
Tutte le sere, a parte una in cui abbiamo visitato La Canea, abbiamo cenato a Falasarna, per vedere i suoi meravigliosi tramonti.
Di taverne ce ne sono parecchie ed hanno tutte la vista sul mare. Ciò che cambia è la loro distanza da quest’ultimo, perchè ci troviamo in una zona collinare. Quindi, ad ogni tornante scendendo verso il mare, troverete da far bene 😉
Ora entro nel dettaglio e vi racconto la mia esperienza.
A pochi metri dal nostro resort (Kavousi Resort che vi consiglio), si trova questa bella taverna.
La vista è mozzafiato, come per tutti gli hotel/appartamenti/ristoranti di Falasarna. Si mangia bene, con prezzi medi. E’ il ristorante più bello che abbiamo frequentato, ma quello anche più conosciuto, di conseguenza, si spende un po’ di più che da altre parti.
Il personale capisce l’italiano ed un po’ lo parla. Ci siamo trovati bene. Siamo stati serviti in tempi brevi ed accolti con gentilezza. Qui abbiamo mangiato souvlaki di maiale e boureki, uno sformato tipico con formaggio cretese, la myzíthra, patate, zucchine e ricotta. Molto buono.
A ridosso della spiaggia più grande di Falasarna, si trova questa taverna, che è anche hotel (l’avevo prenotata nel 2020 e quest’anno purtroppo non aveva posto).
Vista dalla terrazza della Taverna Panorama
Si trova in ottima posizione, da qui la spiaggia si può raggiungere anche a piedi. La vista sul tramonto è fantastica ed ho trovato la migliore cucina di terra dell’isola.
La moussaka che ho mangiato era freschissima e appena cotta, il personale attento e molto presente. In tutte le taverne, quindi è usanza, portano sempre un antipasto, tipo pane e olio o tzaziki e, a fine pasto, sempre un dolce accompagnato da una bottiglietta di raki.
Il giardino di questo luogo è in assoluto il più bello.
La vista sul mare è assicurata, anche se non panoramica come in altri posti. La taverna Vassilis è un ristorante tipico e poco turistico, dove i prezzi sono contenuti ed il rapporto fra le persone autentico.
Ricordo che mentre eravamo lì, una dolcissima cucciolata di cagnolini giocava serena nel giardino, intrattenendo i clienti con la loro gioia.
Anche qui abbiamo mangiato bene….ma ovunque abbiamo mangiato bene.
In Grecia generalmente si mangia meglio la carne che il pesce. Ed anche qui a Falasarna abbiamo sempre prediletto i piatti della tradizione, che si basano su carne principalmente di maiale o agnello. Abbiamo fatto un’eccezione però, scegliendo questo ristorante, consigliatoci dalla nostra host, Kiki.
La location è sulla spiaggia, in una zona un po’ decentrata rispetto alle spiagge del paese.
Quella sera la foschia ed alcune nuvole ci hanno privato della consueta vista tramonto, ma in compenso abbiamo mangiato davvero bene. Piatti abbondanti di verdure pastellate, polipo affogato nel vino rosso e ottima frittura, molto tenera e fresca.
Prezzi nella media anzi, visto le porzioni (i piatti di zucchine e melanzane erano davvero enormi), forse inferiori alla media. Assolutamente consigliato.
Questo posto, direttamente sulla spiaggia, è quello che più di tutti mi ha rubato il cuore.
Abbastanza anonimo durante il giorno, la sera dispone i tavoli sul prato, ognuno con la sua lanterna. Inoltre, ha una ‘penisola’ con il tavolo in prima fila su spiaggia e tramonto. Chiaramente non potevo lasciarmelo scappare, e l’ho prenotato per l’ultima sera.
Cosa mi ha condotto qui oltre la splendida location? Le melanzane ripiene! Ebbene sì, adoro questo piatto greco, che viene cucinato sia con carne che solo con verdure. Qui, così come a Naxos, le ho mangiate ripiene di carne, mentre ad Elafonisos, isola del Peloponneso, le ho gustate ripiene di verdure. Sempre eccezionali.
Il nome in greco del piatto è papoutsakia.
Posto super spartano, super economico, super greco!
Ho adorato questi pochi tavoli sulla strada che porta a Falasarna. La signora, proprietaria del vecchio furgone adibito a cucina, prepara fresche insalate greche, dakos e gustose macedonie.
Se volete spendere niente ed avere una super view sul tramonto, recatevi qui.
Noi ci siamo fermati un paio di volte, di rientro dalle spiagge. Era primo pomeriggio. Un’insalata greca con pane, un dakos e 2 birre (una da 66 cl ed una da 33 cl) € 11,00. Sì avete letto bene, 11€!!!
Tra l’altro poco prima c’è un ambulante che vende il miele cretese…vi consiglio di far tappa da queste parti!
Inutile dirvi che già non vedo l’ora di poter tornare nella mia amata Grecia, della quale amo davvero tutto, dal mare all’architettura, dal cibo alla natura alla gentilezza del suo popolo.
Viaggiare con Laura cookie funzionali e di terze parti per il suo funzionamento. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. clicca qui per sapere quali cookie usiamo
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.