I motivi sono numerosi e riguardano ovviamente le bellezze che la natura offre, ma anche le tradizioni e i monumenti.
Vale la pena quindi spendere qualche parola a favore delle vacanze invernali a Santa Cristina, descrivendo l’offerta turistica e fornendo qualche consiglio per vivere un’esperienza indimenticabile.
Santa Cristina è un comune della provincia di Bolzano immerso nella Val Gardena. Quest’ultima è una delle valli più caratteristiche delle Dolomiti, in quanto pregna di cultura ladina, la quale getta le sue radici addirittura nel primo millennio avanti Cristo.
È caratteristica anche perché riassume, in poche migliaia di chilometri quadrati, quanto di bello offre l’Alto Adige: i paesaggi mozzafiato, le vette austere, le valli incantate, il verde dei prati che rincorre l’azzurro dei laghi e il bianco dei ghiacciai.
La Val Gardena, poi, è famosa per i suoi impianti sciistici. Anzi, lo sci è lo sport più praticato persino dai turisti. A simboleggiare la centralità della Val Gardena per questa attività, la presenza nel suo territorio di una tappa della coppa del mondo di sci: la Saslong Classic.
Santa Cristina offre un punto di partenza privilegiato per godere della bellezze della Val Gardena. Essa stessa, con le sue architetture particolari, concorre a dipingere un paesaggio come raramente se ne vedono in Europa, nel quale l’opera dell’uomo si integra alla perfezione con quella della natura.
Santa Cristina è a suo modo una città d’arte, che può essere apprezzata per le peculiarità del centro storico nonché per alcune strutture antiche. Per esempio, la chiesa di Santa Cristina e Sant’Antonio Abate, eretta nel 1343 in stile romanico, rimaneggiata successivamente con elementi gotiche. Di sicuro interesse è anche il Fusell, una delle costruzioni più antiche dell’Alto Adige, in quanto adibita a struttura residenziale già nel XV secolo. A pochi passi dal centro storico, verso il vicino comune di Selva, si staglia Castel Gardena, una imponente costruzione incastonata ai piedi del Sassolungo.
Insomma, passare le vacanze invernali a Santa Cristina significa vivere un’atmosfera a trecentosessanta gradi, immersi nella natura e nella cultura.
La qualità degli hotel a Santa Cristina è mediamente elevata. Per giunta, sono più numerosi di quanto ci si possa aspettare da un comune che, dopotutto, si estende per soli 30 km quadrati. Dunque, dovrai profondere un po’ di impegno nella scelta, in modo da garantirti la vacanza che hai sempre sognato.
Di certo, dovresti optare per un hotel che riesca a coniugare tradizione e modernità. Santa Cristina è uno dei centri della cosiddetta ladinia, territorio dalla storia gloriosa, che ancora conserva intatta una precisa identità. È bene viverla, benché da turista, senza per questo mettere in secondo piano le comodità di una struttura al passo con i tempi.
Dosses è l’hotel a Santa Cristina in Val Gardena che meglio risponde a questo criterio. È un vero e proprio paradiso per chi vuole godere delle bellezze della valle, delle peculiarità della cultura ladina, delle attrazioni sciistiche e sportive. Eroga anche servizi di wellness avanzati, che fanno invidia ai migliori centri benessere d’Italia.
Il tutto condito dalla classica ospitalità altoatesina, cordiale e rispettosa come poche.
Le vacanze bisogna godersele. Non basta una bella location, una struttura all’avanguardia, una buona compagnia. È necessario vivere l’esperienza con la giusta mentalità e… Prendendo alcuni accorgimenti.
Viaggiare con Laura cookie funzionali e di terze parti per il suo funzionamento. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. clicca qui per sapere quali cookie usiamo
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.