Da quest’anno le cose sono notevolmente cambiate e mi sono ritrovata tra le mani un ragazzo, spesso scontroso, pungente, s-godevole a tal punto di volergli rigirare la faccia a suon di schiaffi.
Così, onestamente, mi è venuto da sorridere per tutti i consigli che ho sempre dispensato su come viaggiare con bambini, cosa fare e dove andare.
Quella era una bella passeggiata di salute!
Alla fine a far divertire un monello non ci vuole tanto, specie quando sono piccoli, tipo fino ai 6/7 anni. Basta una bella piazza grande chiusa al traffico e giocare a rincorrersi, poi a seguire un buon gelato.
Fino ai 10/11 anni a disposizione c’è davvero tanto, tra parchi divertimento, attrazioni con audio-guide per bambini, musei interattivi, acquari eccetera.
Non ho mai strutturato un viaggio solo ed esclusivamente sulle esigenze di mio figlio, ma ho sempre incluso qualcosa di stimolante anche per lui.
Qualche esempio anche banale: a Barcellona la visita dell’acquario (ma a lui sono piaciuti anche i colorati palazzi di Gaudì), ad Istanbul sempre l’acquario (ma a lui sono piaciute anche le moschee), a Londra tappa obbligata al negozio di giocattoli, così come in Russel Square, dove gli scoiattoli ti si arrampicano sulle gambe per prendere la nocciolina.
Avrei tanti altri esempi, ma qui si parla di adolescenti in viaggio e di come sopravvivere ad una vacanza con loro.
La mia esperienza è limitata, diciamo che, con questo articolo, scrivo una prima parte di ciò che ho imparato e che sto imparando viaggiando con un teenager.
Mio figlio è unico, non ha fratelli nè sorelle e questo è già un primo scoglio da superare.
Però lo siamo anche io e mio marito e, per quanto ricordi le vacanze con i miei genitori non troppo interessanti, non ho mai manifestato l’insofferenza che Matteo dimostra spesso nei nostri confronti.
Così, da quest’anno mi sono attrezzata, per non dover perdere la pazienza e rischiare di ‘rovinarmi’ le vacanze come lo scorso anno.
Chiaramente, se già vostro figlio/a ha un fratello o una sorella più o meno della stessa età, di questi consiglio non avete bisogno.
Su questo punto mi voglio soffermare perchè, riguardo al nostro ultimo viaggetto, è stato determinante per la buona riuscita della vacanza e può essere un ottimo consiglio da dare per viaggiare con adolescenti.
Ci siamo recati in montagna, in Valle Isarco, per respirare un po’ di atmosfera natalizia come si deve ed anche per passare qualche giorno fuori città.
Avendo i miei genitori vicino, a mio figlio do sempre la possibilità di scegliere se venire o meno con noi. Capisco che certe attrazioni non gli interessino più, anche se mi dà fastidio che consideri scemi tutti quelli che fanno le stesse cose che faceva lui fino allo scorso anno.
Ma anche questo fa parte di questo momento, dove loro si sentono grandi, pensano di conoscere il mondo, ed invece non sanno un emerito piffero.
Comunque, Matteo ha scelto di venire con noi così, abbiamo messo in atto una nuova formula: mezza giornata stava a casa da solo (eravamo in un agriturismo e c’era sempre gente), e nel pomeriggio veniva con noi.
Vi dirò che siamo andati bene. Lui alla mattina si gestiva tra compiti e svago ed io e mio marito facevamo i nostri giri ed escursioni senza rotture di scatole.
Certo, rimanevamo nei paraggi, qualche messaggio su whatsapp non me lo ha tolto nessuno, ma sostanzialmente eravamo tutti tranquilli e sereni.
Quindi questa formula per noi vincente, sarà applicata anche al prossimo viaggio, sempre che nostro figlio decida di unirsi a noi.
E penso che si unirà perchè, nonostante ci voglia far credere che sia solo una rottura di scatole, so che sotto sotto apprezza questi momenti e che in fin dei conti la vera noia per lui è un’altra cosa.
Viaggiare con Laura cookie funzionali e di terze parti per il suo funzionamento. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. clicca qui per sapere quali cookie usiamo
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
4 Comments
Brava Laura ! Bisogna dargli spago ma non troppo perchè tra qualche anno sentiranno la nostalgia dei viaggi in famiglia !
Forse fra qualche anno è un po’ presto, ma da adulti li ricorderanno con dolcezza di sicuro!
Anch’io mamma di adolescente ormai quindicenne, e nonostante facciano il loro lavoro, quello di contrapporsi e sfidare talvolta, concordo che Soto sotto apprezzano, eccome se apprezzano, anzi mia figlia sta già programmando i viaggi x quando potrà viaggiare da sola
Ciao Patty,
il mio non è proprio a questi livelli però, concordando insieme i viaggi, si riesce a goderseli molto meglio. Inoltre, quando si può, ci si aggrega ad amici…ed è ancora meglio…però che fatica a volte! Grazie per il tuo commento…è bello confrontarsi 🙂